PICCOLA COMMODE, FRANCIA, SECOLO XVIII
lastronata in bois de rose, tre cassetti sul fronte dei quali due appaiati, fronte di linea mossa, maniglie, bocchette e applicazioni sugli angoli anteriori in bronzo dorato scolpito a motivi rocaille, fascia centrata da pendaglina, piano sagomato in marmo rosa dei Pirenei, cm 82x84x50
SPECCHIERA, VENEZIA, SECOLO XVIII
di forma rettangolare in legno intagliato e dorato con rilievi gli angoli e al centro delle fasce, sormontata da grande cimasa con riserva sagomata anch’essa centrata da specchio e terminante in motivo rocaille con tralcio vegetale, sui lati motivo a volute ricadente sui fianchi e terminante in motivo di fiori tra foglie, cm 178x138
COPPIA DI SEDIE, VENEZIA, SECOLO XVIII
in legno laccato con profilature in oro, seduta rivestita in velluto rosso, cartella a giorno di linea mossa decorata da motivo di conchiglia rocaille che orna anche la pendaglina, gambe sinuose terminanti a ricciolo, alt. cm 101 (2)
GRANDE SLITTA, VENETO, SECOLO XVIII
in legno intagliato, laccato e dorato, seduta di forma sagomata decorata da fregi rocaille scolpiti a rilievo e culminanti in una conchiglia stilizzata; pattini curvilinei riuniti alla sommità centrale da presa scolpita in foggia di leoncino, cm 115x173x87
TRUMEAU, VENEZIA, SECOLO XVIII
in noce e radica di noce, corpo superiore a un’anta con specchio di forma sagomata terminante in cimasa ad arco spezzato decorata al centro e ai lati da vasi, ribalta celante tre cassettini, quattro vani a giorno e scomparto segreto, corpo inferiore a tre cassetti di linea mossa, piedi anteriori a cipolla schiacciata e posteriori a mensola, cm 227x60x76
GRANDE CREDENZA, ITALIA CENTRALE, SECONDA METÀ SECOLO XVIII
in legno intagliato, dipinto e dorato a mecca, di linea mossa, fronte a due sportelli centrati da lesene con intagli a rocaille, sportelli e fianchi dipinti nei toni dell’azzurro con festoni di fiori policromi entro riserve mistilinee scolpite a motivi rocaille, piano dipinto a finto marmo, base modanata, cm 102x235x77
CROCE, ITALIA CENTRALE, SECOLO XVI
in legno dipinto e dorato, finali dei bracci polilobati con raffigurazione sul fronte e sul verso del Cristo Crocefisso al centro tra Santi, Dolenti e Padre Eterno nella riserva superiore, cm 46,5x36; base circolare in legno gradinata di epoca posteriore, alt. cm 6,5
TORCIERA, TOSCANA, PERIODO LUIGI XIV
in noce intagliato, corpo a balaustro arricchito da cornici modanate impreziosite da motivi di foglie aperte e a ricciolo, base tripode su piedini modanati, alt. cm 153
SPECCHIERA, LOMBARDIA, SECOLO XVIII
in legno intagliato e dorato, cimasa centrata da medaglione con profilo maschile volto a sinistra dal quale si dipartono festoni che scendono sui lati, si riuniscono in vasi al centro dei lati e proseguono intorno a tutta la cornice, cm 100x76
CORNICE, EMILIA, SECOLO XVII
in legno intagliato e dorato, battuta a nastro ritorto, ampia fascia interna scolpita a festoni di frutti e foglie rincorrenti, fascia esterna a giorno digrada a muro con motivo di grandi foglie aperte rivolte all'esterno; luce cm 57x39, ingombro cm 90x72
COPPIA DI TAVOLI, TOSCANA, FINE SECOLO XVII-INIZI XVIII
piani rettangolari impiallacciati in marmo giallo; supporti in legno laccato ocra e lumeggiato in oro con fascia a linea spezzata, gambe tornite affusolate, intagliate con foglie e scanalature, grembiali scolpiti a giorno con grandi volute di foglie contrapposte, piedi a vaso, cm 94x175x87,5 (2)
Bibliografia di confronto
E. Colle, Il Mobile Barocco in Italia, Milano 2000, pp. 189-191
CORNICE, ROMA, FINE SECOLO XVII
in legno intagliato e dorato, battuta a foglie di acanto e unghiature, gola liscia chiusa da nastro ritorto scende a muro; luce cm 72x60, ingombro cm 92x80
CORNICE, ROMA, SECOLO XVII
in legno intagliato, dipinto e dorato, battuta a foglie di acanto alternate a unghiature, gola liscia dipinta a imitare la tartaruga su fondo dorato, gola rovescia scolpita a motivo di ovoli alternati a fogli; luce cm 56,5x63, ingombro cm 79x95,5
QUATTRO POLTRONE DA PARATA, SECOLO XVII
in noce, schienali e sedute imbottite e rivestite in tessuto azzurro fiammato, finali intagliati a foglie, braccioli dritti terminanti in volute stilizzate su supporti a balaustro, gambe diritte con cartella intagliata a volute e motivi fitomorfi, traverse sagomate, due cm 136,5, due cm 130 (4)
SCULTURA, UMBRIA, PRIMA METÀ SECOLO XV
in legno dorato e policromo raffigurante Madonna in trono con Bambino, cm 78x32x23
POLTRONA, VENEZIA, SECOLO XVIII
in noce scolpito, seduta e schienale rivestiti in tessuto operato a fiori su fondo azzurro, cartella e pendaglina sagomate e riccamente intagliate a volute e motivi fogliacei che inquadrano al centro una conchiglia rocaille, gambe e sostegni dei braccioli di linea mossa anch’essi intagliati a motivi fogliacei e terminanti a ricciolo, alt. cm 124
CASSETTONCINO, VENEZIA, SECOLO XVIII
in noce e radica di noce, piano rettangolare di forma lievemente sagomata inquadrato da profilature, tre cassetti di linea mossa sotto la fascia anch’essi profilati, gambe mosse, 84x62x40
CASSETTONE, VENETO, SECOLO XVIII
in noce, fronte e fianchi mossi, un cassetto sottile nella fascia a gola sotto il piano sagomato, altri due cassetti sottostanti sotto ai quali corre una fascia sagomata, terminante su zampe mosse su piedi ferini stilizzati, cm 90x148x69
COPPIA DI GRANDI LIBRERIE, NAPOLI, PRIMA METÀ SECOLO XIX
in mogano a due sportelli a vetri e due cassetti sottostanti, cappello a cornice sormontata da fascia scolpita a palmette e foglie, fronte decorato da quattro archi, due quadrifogli traforati entro medaglione, rosoni, motivi vegetali e tre semicolonne scanalate con capitelli in forma di foglie, lesene a colonna e base ad alta fascia liscia con angoli sporgenti e riquadro centrale scanalato, cm 250x210x51 (2)
BRACIERE, TOSCANA, SECOLO XVII
in rame, corpo modanato, manici ornati da decori geometrici, cm 31,5x48x48
VERSATOIO, TOSCANA, SECOLO XVII
beccuccio in foggia di testa di volatile dal lungo collo, alla cui base è raffigurato un volto umano, base circolare modanata, manico tornito, cm 61x38x29
BACILE, SECOLO XVIII
di forma circolare in rame sbalzato con fascia bombata e baccellata, bordo superiore svasato e decorato a cordoncino e motivi circolari, manico ad anello snodabile, cm 17x37,5
COPPIA DI TAVOLI, TOSCANA, FINE SECOLO XVII
in legno ebanizzato, piano rettangolare lastronato, gambe scolpite a lira centrate da giglio e terminanti a voluta riunite da traversa intagliata a grandi volute, cm 88x176x87 (2), uno dei due tavoli di epoca posteriore (2)
PICCOLO CASSETTONE, VENETO, SECOLO XVIII
in noce e radica di noce, fronte a quattro cassetti di linea spezzata decorati da filettature con maniglie e bocchette in bronzo dorato, piano sagomato, gambe a mensola con intagli a rilievo, cm 87x73x49
BASSORILIEVO, ITALIA SETTENTRIONALE, SECOLO XIX
in legno raffigurante leone stante su base rocciosa, cm 34,5x46; montato su base in plexiglass, cm 44,5x56,5x3,1
DUE SEGGIOLONI DA PARATA, TOSCANA, SECOLO XVII
in noce, seduta e schienale rivestiti in velluto azzurro, fiamme scolpite, braccioli su sostegni a birillo, gambe lineari riunite sul fronte da cartella intagliata, una con piede a ciabatta e zampa ferina sul fronte, alt. cm 131 e 133 (2)
COPPIA DI CORNICI, ROMA, SECOLO XVII
in legno intagliato e dorato, battuta e gole lisce tra modanature; ingombro cm 78x92, luce cm 58x72 (2)
CASSETTONE, ITALIA MERIDIONALE, FINE SECOLO XVII
in noce a tre cassetti, piano rettangolare ad angoli scantonati centrato da motivo stellato bicolore entro rombo e pannello rettangolare, fronte decorato da tre formelle con fondo impiallacciato in acero ed intarsiato con volute vegetali contornate da filettature ebanizzate, angoli intagliati con volute e foglie pendenti, fianchi pannellati, base a cornice su piedi a ricciolo con foglie, cm 105x159x60x62
COPPIA DI POLTRONE, VENEZIA, SECOLO XVIII
in noce scolpito, seduta e schienale rivestiti in tessuto verde, cartella e pendaglina sagomate e centrate da conchiglia rocaille, gambe e sostegni dei braccioli di linea mossa terminanti a ricciolo, alt. cm 92,5
CONSOLE, VENEZIA, SECOLO XVIII
in noce con piano sagomato in marmo giallo, pendaglina di linea mossa impreziosita da motivo di conchiglia rocaille scolpito sul fronte e sui lati, gambe sinuose decorate nella parte superiore da tralci di foglie entro conchiglia, cm 80x104x51