ITA
ENG
Florence
Milan
Rome
About us
History
Staff
Auction Rooms
Partner
Pandolfini newsweek
Press
Contacts
Videos
Pandolfini Live
Pandolfini Time
Departments
Sell
Giornate di Valutazione
Selling through Pandolfini
Conditions of Sale
Valuation Days
Valuation Form
Private Sales
Buy
Buying
Vat and other tax information for buyers
Private Sales
Auctions
Upcoming Auctions
Results
Catalogues
My Pandolfini
Login
E-mail / Username
Password
Remember me
Enter
If you are not registered yet:
Register now
Password recovery
Pandolfini Live
Results
Valdemaro Grifoni - Immagini - itinerari fiorentini, Arte orientale, Reperti archeologici
Auction
Florence, Palazzo Ramirez Montalvo
Borgo Albizi, 26
27 OCTOBER 2009
Online results
Pdf Results
Related departments
Asian Art
Lots
Terms of sale
Valdemaro Grifoni - Immagini - itinerari fiorentini, Arte orientale, Reperti archeologici
27 OCTOBER 2009
Lots
Terms of sale
Lot number ( low to high )
Lot number ( high to low )
Estimate ( low to high )
Estimate ( high to low )
All categories
15 Lots
30 Lots
60 Lots
91 - 120 of 231
Page:
First
Prev
1
2
3
4
5
6
7
8
Next
Last
217
Tabula Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana bruno; cordonature in rilievo Tabula rettangolare, bordo decorato con meandro ad onda, agli angoli quattro eroti in volo, al centro medaglione ovale con due figure umane nude entro un paesaggio silvestre con animali stilizzati Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 12,5x13,8 Datazione: IV-V sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, pp.77-82, nn. 64-68 La tabula costituiva la decorazione anteriore della tunica nella parte inferiore
Tabula Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana bruno; cordonature in rilievo Tabula rettangolare, bordo decorato con meandro ad onda, agli angoli quattro eroti in volo, al centro medaglione ovale con due figure umane nude entro un paesaggio silvestre con animali stilizzati Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 12,5x13,8 Datazione: IV-V sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, pp.77-82, nn. 64-68 La tabula costituiva la decorazione anteriore della tunica nella parte inferiore
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
218
Tabula Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana bruno Tabula quadrata, bordo decorato con meandro ad onda, divisa da una croce in quattro riquadri con leoni stilizzati distesi ed affrontati con la coda ripiegata ad esse sulla schiena Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 12x13 Datazione: IV-VI sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, p.210, n. 270
Tabula Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana bruno Tabula quadrata, bordo decorato con meandro ad onda, divisa da una croce in quattro riquadri con leoni stilizzati distesi ed affrontati con la coda ripiegata ad esse sulla schiena Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 12x13 Datazione: IV-VI sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, p.210, n. 270
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
218 /1
Grande frammento di tunica Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana rosso, nero e bianco Si conserva il frammento anteriore sinistro di una tunica con un bordo angolato centrato da motivo fitomorfo in rosso fra motivi geometrici arcuati in bianco su fondo nero ed una tabula quadrata con bordo analogo centrata da unaquila frontale, la testa rivolta a sinistra e le ali spiegate Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 25x26 Datazione: IV-VI sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, p.207, n.
Grande frammento di tunica Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana rosso, nero e bianco Si conserva il frammento anteriore sinistro di una tunica con un bordo angolato centrato da motivo fitomorfo in rosso fra motivi geometrici arcuati in bianco su fondo nero ed una tabula quadrata con bordo analogo centrata da unaquila frontale, la testa rivolta a sinistra e le ali spiegate Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 25x26 Datazione: IV-VI sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, p.207, n.
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
220
Clavus Materia e tecnica: lino tessuto in bruno su fondo grezzo Frammento distale di clavus, la striscia ricamata che decorava anteriormente le tuniche; a punta ad unestremità entro un bordo con meandro ad onda si svolge una scena con fiere gradienti a sinistra fra volute vegetali in colore scuro su fondo chiaro; segue un erote in volo verso destra con un calice nella mano destra, in colore chiaro su fondo scuro Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 23x7,2 Datazione: V-VI sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, p. 222, n. 298
Clavus Materia e tecnica: lino tessuto in bruno su fondo grezzo Frammento distale di clavus, la striscia ricamata che decorava anteriormente le tuniche; a punta ad unestremità entro un bordo con meandro ad onda si svolge una scena con fiere gradienti a sinistra fra volute vegetali in colore scuro su fondo chiaro; segue un erote in volo verso destra con un calice nella mano destra, in colore chiaro su fondo scuro Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 23x7,2 Datazione: V-VI sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, p. 222, n. 298
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
221
Tabula Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana blu Tabula quadrata, bordo decorato con meandro ad onda, agli angoli motivi fitomorfi e boccioli, al centro figura umana in posizione frontale con un mantello che gli pende dalle spalle, braccio destro ripiegato sul torace ed il sinistro proteso in avanti; di fronte a lui un serpente avvolto in spire Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 15x14 Datazione: IV-V sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, pp.87-88, n. 77
Tabula Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana blu Tabula quadrata, bordo decorato con meandro ad onda, agli angoli motivi fitomorfi e boccioli, al centro figura umana in posizione frontale con un mantello che gli pende dalle spalle, braccio destro ripiegato sul torace ed il sinistro proteso in avanti; di fronte a lui un serpente avvolto in spire Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 15x14 Datazione: IV-V sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, pp.87-88, n. 77
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
222
Clavus Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana bruno Si conserva parte della decorazione con un bordo a semicerchi con piccoli trifogli e una fascia decorata con un cavaliere su un leone, volatili ed un animale fantastico iscritti in girali fitomorfe Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 15x12 Datazione: IV-V sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, pp. 77-79, n. 64
Clavus Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana bruno Si conserva parte della decorazione con un bordo a semicerchi con piccoli trifogli e una fascia decorata con un cavaliere su un leone, volatili ed un animale fantastico iscritti in girali fitomorfe Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 15x12 Datazione: IV-V sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, pp. 77-79, n. 64
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
223
Due rari vasi ciprioti Materia e tecnica: impasto camoscio, ingubbiatura arancio lucidata a stecca, decorazione ad incisione riempita in bianco, modellati a mano Brocca con bocchello troncoconico, lungo collo cilindrico, corpo biconico terminante a punta; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla; piccola appendice plastica opposta allansa; scatola di forma ellittica, apertura ovale nella parte superiore, mancante del coperchio (2) Decorazione: fasce di linee parallele riempite in bianco ornano la superficie dei vasi formando linee spezzate e figure geometriche Produzione: Cipro, Red Polished ware Stato di conservazione: integri Dimensioni: alt. cm 28,8 e largh. cm 8x16,8 Datazione: II millennio a.C.
Due rari vasi ciprioti Materia e tecnica: impasto camoscio, ingubbiatura arancio lucidata a stecca, decorazione ad incisione riempita in bianco, modellati a mano Brocca con bocchello troncoconico, lungo collo cilindrico, corpo biconico terminante a punta; ansa a nastro impostata verticalmente dal collo alla spalla; piccola appendice plastica opposta allansa; scatola di forma ellittica, apertura ovale nella parte superiore, mancante del coperchio (2) Decorazione: fasce di linee parallele riempite in bianco ornano la superficie dei vasi formando linee spezzate e figure geometriche Produzione: Cipro, Red Polished ware Stato di conservazione: integri Dimensioni: alt. cm 28,8 e largh. cm 8x16,8 Datazione: II millennio a.C.
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
224
Idolo sardo Materia e tecnica: bronzo a fusione piena, rifinito a cesello Figurina antropomorfa filiforme dai tratti fortemente stilizzati con testa rotonda e grandi occhi circolari che occupano tutto lo spazio disponibile; lunghissime braccia ricurve sostengono sopra la testa un elemento modellato a rocchetto Produzione: Sardegna Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 7,5 Datazione: VIII sec. a.C. Cfr.: Kunst und Kultur Sardiniens vom Neolithikum bis zum Ende der Nuraghenzeit catalogo della mostra Karlsruhe 1980, n. 142
Idolo sardo Materia e tecnica: bronzo a fusione piena, rifinito a cesello Figurina antropomorfa filiforme dai tratti fortemente stilizzati con testa rotonda e grandi occhi circolari che occupano tutto lo spazio disponibile; lunghissime braccia ricurve sostengono sopra la testa un elemento modellato a rocchetto Produzione: Sardegna Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 7,5 Datazione: VIII sec. a.C. Cfr.: Kunst und Kultur Sardiniens vom Neolithikum bis zum Ende der Nuraghenzeit catalogo della mostra Karlsruhe 1980, n. 142
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
225
Idolo a violino Materia e tecnica: terracotta incisa e modellata a mano Idolo tipo Ç con testa triangolare e motivo a chevrons sul corpo Produzione: Anatolia Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 5.5 Datazione: 2700-2400 a.C. Cfr.: J. Thimme Art and culture of the Cyclades in the Third Millennium B.C. Chicago 1977, pp.539-552 Bibl.: La Rime et La Raison Les Collections Ménils (Houston, New York) catalogo della mostra al Grand Palais, Parigi 1984, n.27; Art and culture in the Cyclades catalogo della mostra Karlsruhe 1976, n.551
Idolo a violino Materia e tecnica: terracotta incisa e modellata a mano Idolo tipo Ç con testa triangolare e motivo a chevrons sul corpo Produzione: Anatolia Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 5.5 Datazione: 2700-2400 a.C. Cfr.: J. Thimme Art and culture of the Cyclades in the Third Millennium B.C. Chicago 1977, pp.539-552 Bibl.: La Rime et La Raison Les Collections Ménils (Houston, New York) catalogo della mostra al Grand Palais, Parigi 1984, n.27; Art and culture in the Cyclades catalogo della mostra Karlsruhe 1976, n.551
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
226
Idolo a violino Materia e tecnica: marmo bianco scolpito Idolo tipo Beycesultan con parte superiore di forma conica allungata, parte inferiore sagomata con piccole braccia stilizzate triangolari Produzione: Anatolia Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 12,4 Datazione: 2700-2100 a.C. Cfr.: J. Thimme Art and culture of the Cyclades in the Third Millennium B.C. Chicago 1977, pp.510-515
Idolo a violino Materia e tecnica: marmo bianco scolpito Idolo tipo Beycesultan con parte superiore di forma conica allungata, parte inferiore sagomata con piccole braccia stilizzate triangolari Produzione: Anatolia Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 12,4 Datazione: 2700-2100 a.C. Cfr.: J. Thimme Art and culture of the Cyclades in the Third Millennium B.C. Chicago 1977, pp.510-515
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
227
Raro idolo siriano in osso Materia e tecnica: osso intagliato e decorato ad incisione Idolo antropomorfo fortemente stilizzato, i dettagli sono resi mediante incisioni di piccoli cerchielli che indicano la capigliatura, gli occhi, la bocca, i seni e labbigliamento Produzione: Siria Stato di conservazione: integro; piccole scheggiature Dimensioni: alt. cm 14,2 Datazione: III millennio a.C. Cfr..: G. Cohen Idoles au commencement était limage Paris 1990, p.8, n.9
Raro idolo siriano in osso Materia e tecnica: osso intagliato e decorato ad incisione Idolo antropomorfo fortemente stilizzato, i dettagli sono resi mediante incisioni di piccoli cerchielli che indicano la capigliatura, gli occhi, la bocca, i seni e labbigliamento Produzione: Siria Stato di conservazione: integro; piccole scheggiature Dimensioni: alt. cm 14,2 Datazione: III millennio a.C. Cfr..: G. Cohen Idoles au commencement était limage Paris 1990, p.8, n.9
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
228
Raro idolo cipriota Materia e tecnica: argilla figulina rosata, decorata ad incisione e modellato a mano La statuetta è modellata come una sottile lastra rettangolare dalla quale fuoriescono solamente le due linee curve che indicano le orecchie e la protuberanza del naso; mediante incisione sono resi i capelli e gli occhi, il resto della superficie è occupata da gruppi di tratti orizzontali e paralleli nella parte anteriore e da linee spezzate parallele in quella posteriore Produzione: Cipro Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 15,5 Datazione: 1700-1725 a.C. Cfr..: D. Morris The Art of Ancient Cyprus Oxford 1985, p.137, nn.178-185, pl. 177-180
Raro idolo cipriota Materia e tecnica: argilla figulina rosata, decorata ad incisione e modellato a mano La statuetta è modellata come una sottile lastra rettangolare dalla quale fuoriescono solamente le due linee curve che indicano le orecchie e la protuberanza del naso; mediante incisione sono resi i capelli e gli occhi, il resto della superficie è occupata da gruppi di tratti orizzontali e paralleli nella parte anteriore e da linee spezzate parallele in quella posteriore Produzione: Cipro Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 15,5 Datazione: 1700-1725 a.C. Cfr..: D. Morris The Art of Ancient Cyprus Oxford 1985, p.137, nn.178-185, pl. 177-180
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
229
Statuetta cicladica Materia e tecnica: marmo bianco a grana fine delle isole Cicladi Idolo antropomorfo femminile stilizzato acefalo del tipo spé. Braccia piegate sul petto, zona dellinguine indicata da incisione triangolare, seno leggermente in rilievo. Sul dorso indicazione dei glutei e delle gambe Produzione: Grecia insulare, cultura di Ké Stato di conservazione: lacunosa alle estremità Dimensioni: alt. cm 10,5 Datazione: 2600-2400 a.C. Cfr..: J. Thimme Art and culture of the Cyclades in the Third Millennium B.C. Chicago 1977, pp.85, pl. 71 Per mezzo di linee pure e di forme elementari lartista esalta lessenza stessa della donna, rifiutando qualsiasi naturalismo ed ogni dettaglio superfluo. Questa statuetta fa parte di un tipo convenzionale con le braccia conserte sul petto, il torso costituisce un esagono irregolare con la base formata dalle braccia dritte e separate da una profonda incisione. Il ventre leggermente bombato è diviso dalle cosce da unincisione; un profondo incavo lanceolato è situato fra le gambe
Statuetta cicladica Materia e tecnica: marmo bianco a grana fine delle isole Cicladi Idolo antropomorfo femminile stilizzato acefalo del tipo spé. Braccia piegate sul petto, zona dellinguine indicata da incisione triangolare, seno leggermente in rilievo. Sul dorso indicazione dei glutei e delle gambe Produzione: Grecia insulare, cultura di Ké Stato di conservazione: lacunosa alle estremità Dimensioni: alt. cm 10,5 Datazione: 2600-2400 a.C. Cfr..: J. Thimme Art and culture of the Cyclades in the Third Millennium B.C. Chicago 1977, pp.85, pl. 71 Per mezzo di linee pure e di forme elementari lartista esalta lessenza stessa della donna, rifiutando qualsiasi naturalismo ed ogni dettaglio superfluo. Questa statuetta fa parte di un tipo convenzionale con le braccia conserte sul petto, il torso costituisce un esagono irregolare con la base formata dalle braccia dritte e separate da una profonda incisione. Il ventre leggermente bombato è diviso dalle cosce da unincisione; un profondo incavo lanceolato è situato fra le gambe
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
231
Statuetta micenea di divinità del tipo a Psi Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello, braccia sollevate a mezzaluna, corpo stilizzato cilindrico allargato alla base; sulla testa un polos stilizzato decorato da un motivo a spirale, indossa una semplice collana, i seni sono stilizzati e leggermente in rilievo, il corpo è decorato da linee parallele in verticale e diagonale Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra; naso sbeccato Dimensioni: alt. cm 11,7 Datazione: 1300-1200 a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 22 n.27 Cfr.: R.M.Higgins Catalogue of Terracottas in The Department of Greek and Roman Antiquities British Museum, 2 Volumes, London 1954; E. French Development of Mycenean Terracotta Figurines in Annual of The British School at Athens Vol. 66 1971, pl. 21 1.000/1.500 Si pensa che questa classe di piccole statuette femminili micenee rappresentino probabilmente divinità ma potrebbero anche raffigurare donne in atto di adorazione con le braccia alzate
Statuetta micenea di divinità del tipo a Psi Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello, braccia sollevate a mezzaluna, corpo stilizzato cilindrico allargato alla base; sulla testa un polos stilizzato decorato da un motivo a spirale, indossa una semplice collana, i seni sono stilizzati e leggermente in rilievo, il corpo è decorato da linee parallele in verticale e diagonale Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra; naso sbeccato Dimensioni: alt. cm 11,7 Datazione: 1300-1200 a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 22 n.27 Cfr.: R.M.Higgins Catalogue of Terracottas in The Department of Greek and Roman Antiquities British Museum, 2 Volumes, London 1954; E. French Development of Mycenean Terracotta Figurines in Annual of The British School at Athens Vol. 66 1971, pl. 21 1.000/1.500 Si pensa che questa classe di piccole statuette femminili micenee rappresentino probabilmente divinità ma potrebbero anche raffigurare donne in atto di adorazione con le braccia alzate
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
232
Tre testine in terracotta Materia e tecnica: argilla figulina rosata e camoscio, modellate a stampo e a mano Testina siro-ittita fortemente stilizzata con volto a becco duccello, occhi applicati e capigliatura resa a traforo; una testina di tipo dedalico con capigliatura a calotta e trecce ai lati del viso ed una di Eracle barbuto e con leontè stilizzata sulla testa (3) Produzione: Siria, bacino del Mediterraneo Stato di conservazione: integre Dimensioni: alt. cm 5; cm 3,2 e cm 4,2 Datazione: II millennio a.C.; VII e V sec. a.C.
Tre testine in terracotta Materia e tecnica: argilla figulina rosata e camoscio, modellate a stampo e a mano Testina siro-ittita fortemente stilizzata con volto a becco duccello, occhi applicati e capigliatura resa a traforo; una testina di tipo dedalico con capigliatura a calotta e trecce ai lati del viso ed una di Eracle barbuto e con leontè stilizzata sulla testa (3) Produzione: Siria, bacino del Mediterraneo Stato di conservazione: integre Dimensioni: alt. cm 5; cm 3,2 e cm 4,2 Datazione: II millennio a.C.; VII e V sec. a.C.
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
233
Statuetta micenea di divinità del tipo a Phi Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruno-rossa, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello con occhi in rilievo, sulla nuca probabilmente uno chignon stilizzato, corpo appiattito di forma ellittica con braccia stilizzate e seni applicati in rilievo, parte inferiore cilindrica che si allarga verso il basso; decorata con motivi a tremolo e linee parallele Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 10,8 Datazione: 1400-1300 a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 22 n.25; M.L. Erlenmeyer, H.Erlenmeyer Ueber Philister und Kreter I in Orientalia vol. 29, fasc. 2, 1960, p.144, pl. XLI fig.76
Statuetta micenea di divinità del tipo a Phi Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruno-rossa, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello con occhi in rilievo, sulla nuca probabilmente uno chignon stilizzato, corpo appiattito di forma ellittica con braccia stilizzate e seni applicati in rilievo, parte inferiore cilindrica che si allarga verso il basso; decorata con motivi a tremolo e linee parallele Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 10,8 Datazione: 1400-1300 a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 22 n.25; M.L. Erlenmeyer, H.Erlenmeyer Ueber Philister und Kreter I in Orientalia vol. 29, fasc. 2, 1960, p.144, pl. XLI fig.76
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
234
Statuetta micenea di divinità del tipo a Phi Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruno-rossa, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello con occhi in rilievo, sulla nuca probabilmente uno chignon stilizzato, corpo appiattito di forma ellittica con braccia stilizzate e seni applicati in rilievo, parte inferiore cilindrica che si allarga verso il basso; decorata con linee ondulate verticali Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 11,5 Datazione: 1425-1300 a.C.
Statuetta micenea di divinità del tipo a Phi Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruno-rossa, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello con occhi in rilievo, sulla nuca probabilmente uno chignon stilizzato, corpo appiattito di forma ellittica con braccia stilizzate e seni applicati in rilievo, parte inferiore cilindrica che si allarga verso il basso; decorata con linee ondulate verticali Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 11,5 Datazione: 1425-1300 a.C.
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
235
Statuetta micenea di divinità del tipo a Phi Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruno-rossa, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello con occhi dipinti, sulla nuca probabilmente uno chignon stilizzato, corpo appiattito di forma ellittica con braccia stilizzate e seni applicati in rilievo, parte inferiore cilindrica che si allarga verso il basso; decorata con cerchi concentrici e puntini Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 10,7 Datazione: 1400-1300 a.C.
Statuetta micenea di divinità del tipo a Phi Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruno-rossa, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello con occhi dipinti, sulla nuca probabilmente uno chignon stilizzato, corpo appiattito di forma ellittica con braccia stilizzate e seni applicati in rilievo, parte inferiore cilindrica che si allarga verso il basso; decorata con cerchi concentrici e puntini Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 10,7 Datazione: 1400-1300 a.C.
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
236
Statuetta micenea di divinità del tipo a Phi Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruno-rossa, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello con occhi in rilievo, corpo appiattito di forma ellittica con braccia e seni applicati in rilievo, le mani sul ventre, parte inferiore cilindrica che si allarga verso il basso; decorata con linee parallele e trasversali al corpo ed ununica linea verticale che segna il centro Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 10,8 Datazione: 1425-1300 a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 23 n.29; M.L. Erlenmeyer, H.Erlenmeyer Ueber Philister und Kreter I in Orientalia vol. 29, fasc. 2, 1960, p.144, pl. XLI fig.76
Statuetta micenea di divinità del tipo a Phi Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruno-rossa, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello con occhi in rilievo, corpo appiattito di forma ellittica con braccia e seni applicati in rilievo, le mani sul ventre, parte inferiore cilindrica che si allarga verso il basso; decorata con linee parallele e trasversali al corpo ed ununica linea verticale che segna il centro Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 10,8 Datazione: 1425-1300 a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 23 n.29; M.L. Erlenmeyer, H.Erlenmeyer Ueber Philister und Kreter I in Orientalia vol. 29, fasc. 2, 1960, p.144, pl. XLI fig.76
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
237
Statuetta beotica di divinità Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruno-rossa, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello con occhi a traforo, sormontata da una voluta caratteristica di questa classe; la statuetta di forma fortemente stilizzata rappresenta una figura umana seduta su uno sgabello con le braccia appoggiate sul bacino Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 10,5 Datazione: VI sec. a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 26 n.39
Statuetta beotica di divinità Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruno-rossa, modellata a mano Testa stilizzata a becco duccello con occhi a traforo, sormontata da una voluta caratteristica di questa classe; la statuetta di forma fortemente stilizzata rappresenta una figura umana seduta su uno sgabello con le braccia appoggiate sul bacino Produzione: ceramica micenea Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 10,5 Datazione: VI sec. a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 26 n.39
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
238
Statuetta beotica di divinità Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice arancio, modellata a mano La statuetta raffigura una divinità stante con una lunga veste che si allarga sul terreno con volto femminile stilizzato e lunghe trecce, corpo di forma rettangolare appiattita con braccia aperte triangolari, parte inferiore che si allarga a campana; decorata solo anteriormente con motivo a reticolo sul torace e tremoli paralleli verticali nella parte inferiore Produzione: ceramica beotica Stato di conservazione: una lieve scheggiatura alla base Dimensioni: alt. cm 17,4 Datazione: metà VI sec. a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 23 n.30; P.N. Ure Aryballoi and Figurines from Rhitzona Cambridge 1934, p. XIII n. 51.320
Statuetta beotica di divinità Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice arancio, modellata a mano La statuetta raffigura una divinità stante con una lunga veste che si allarga sul terreno con volto femminile stilizzato e lunghe trecce, corpo di forma rettangolare appiattita con braccia aperte triangolari, parte inferiore che si allarga a campana; decorata solo anteriormente con motivo a reticolo sul torace e tremoli paralleli verticali nella parte inferiore Produzione: ceramica beotica Stato di conservazione: una lieve scheggiatura alla base Dimensioni: alt. cm 17,4 Datazione: metà VI sec. a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 23 n.30; P.N. Ure Aryballoi and Figurines from Rhitzona Cambridge 1934, p. XIII n. 51.320
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
242
Demetra in trono Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna, modellata a mano La statuetta raffigura una divinità assisa in trono, forse Demetra, con una lunga veste che si allarga sul terreno coprendo le gambe anteriori e lo sgabello; volto a becco duccello sormontato da un polos e con uno chignon sulla nuca, corpo di forma rettangolare appiattita con corte braccia stese di forma triangolare; la dea indossa una ricca veste decorata a motivi geometrici di triangoli e linee spezzate Produzione: ceramica beotica Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 15,2 Datazione: 575-570 a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 28 n.47; R.M.Higgins Catalogue of Terracottas in The Department of Greek and Roman Antiquities British Museum, vol. I, London 1954, p.205 n.767, pl. 101
Demetra in trono Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna, modellata a mano La statuetta raffigura una divinità assisa in trono, forse Demetra, con una lunga veste che si allarga sul terreno coprendo le gambe anteriori e lo sgabello; volto a becco duccello sormontato da un polos e con uno chignon sulla nuca, corpo di forma rettangolare appiattita con corte braccia stese di forma triangolare; la dea indossa una ricca veste decorata a motivi geometrici di triangoli e linee spezzate Produzione: ceramica beotica Stato di conservazione: integra Dimensioni: alt. cm 15,2 Datazione: 575-570 a.C. Provenienza: Collezione Erlenmeyer Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 28 n.47; R.M.Higgins Catalogue of Terracottas in The Department of Greek and Roman Antiquities British Museum, vol. I, London 1954, p.205 n.767, pl. 101
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
245
Lagynos corinzia Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice bruna con ritocchi a vernice bianca e paonazza, dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce Bocca trilobata pronunciata da due apicature, lunghissimo collo cilindrico a profilo convesso, corpo troncoconico rovescio; fondo piatto, ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla Decorazione: bocca, collo e ansa verniciati, sulla spalla linguette radiali, sul corpo teoria di animali: pantera gradiente a sinistra con coda ripiegata sulla schiena, cervo pascente con ampie corna volto a sinistra, pantera volta a destra, altro cervo pascente a sinistra e cigno stante a destra; nel campo rosette a macchia e puntini; nella parte inferiore linee parallele alternate in bruno, bianco e paonazzo, alla base trattini verticali Produzione: Corinto Stato di conservazione: integra; lievi cadute di colore Dimensioni: alt. cm 18,7 Datazione: 600-575 sec. a.C. Cfr.: J.Chamay, J.L. Maier Cé corinthiennes Hellas et Roma T.III s.d. Genè pp. 18-19
Lagynos corinzia Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice bruna con ritocchi a vernice bianca e paonazza, dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce Bocca trilobata pronunciata da due apicature, lunghissimo collo cilindrico a profilo convesso, corpo troncoconico rovescio; fondo piatto, ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla Decorazione: bocca, collo e ansa verniciati, sulla spalla linguette radiali, sul corpo teoria di animali: pantera gradiente a sinistra con coda ripiegata sulla schiena, cervo pascente con ampie corna volto a sinistra, pantera volta a destra, altro cervo pascente a sinistra e cigno stante a destra; nel campo rosette a macchia e puntini; nella parte inferiore linee parallele alternate in bruno, bianco e paonazzo, alla base trattini verticali Produzione: Corinto Stato di conservazione: integra; lievi cadute di colore Dimensioni: alt. cm 18,7 Datazione: 600-575 sec. a.C. Cfr.: J.Chamay, J.L. Maier Cé corinthiennes Hellas et Roma T.III s.d. Genè pp. 18-19
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
246
Pisside corinzia Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna, con ritocchi a vernice paonazza, dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce Orlo a colletto distinto, spalla obliqua, corpo globulare compresso, piede troncoconico, piccole anse a bastoncello impostate obliquamente sulla spalla. Decorazione: colletto verniciato, sulla spalla linguette cui fa seguito una fascia a puntini, sul ventre teoria di quattro animali gradienti verso sinistra, pantere, cervi e cigni ed un cervo pascente a destra,; nel campo numerosi riempitivi con rosette a macchia e puntini; nella parte inferiore del vaso fasce e filetti alternati, esterno del piede verniciato, interno con cerchi concentrici Produzione: Corinto; vicino al Pittore dei Restauri Stato di conservazione: integro, alcune cadute di colore. Dimensioni: alt. cm 14,8; diam. cm 7 Datazione: 585-575 sec. a.C. Cfr.: D.A.Amix Corinthian vase painting of the Archaic Period Londra 1988, volume III pl.54,3 e vol. I p.131
Pisside corinzia Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna, con ritocchi a vernice paonazza, dettagli resi a graffito, modellata a tornio veloce Orlo a colletto distinto, spalla obliqua, corpo globulare compresso, piede troncoconico, piccole anse a bastoncello impostate obliquamente sulla spalla. Decorazione: colletto verniciato, sulla spalla linguette cui fa seguito una fascia a puntini, sul ventre teoria di quattro animali gradienti verso sinistra, pantere, cervi e cigni ed un cervo pascente a destra,; nel campo numerosi riempitivi con rosette a macchia e puntini; nella parte inferiore del vaso fasce e filetti alternati, esterno del piede verniciato, interno con cerchi concentrici Produzione: Corinto; vicino al Pittore dei Restauri Stato di conservazione: integro, alcune cadute di colore. Dimensioni: alt. cm 14,8; diam. cm 7 Datazione: 585-575 sec. a.C. Cfr.: D.A.Amix Corinthian vase painting of the Archaic Period Londra 1988, volume III pl.54,3 e vol. I p.131
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
247
Quattro alabastra a corpo espanso etrusco corinzi Materia e tecnica: argilla nocciola, vernice bruna, arancio e paonazza, modellati al tornio Bocchello a disco, breve collo indistinto e corpo piriforme; piccola ansa a presa inserita fra il bocchello ed il collo; fondo convesso (4) Decorazione: sul bocchello cerchi concentrici, linguette verticali sul collo; sul corpo fasce puntinate comprese entro bande orizzontali in arancio e paonazzo Produzione: Etruria centro meridionale Stato di conservazione: integri Dimensioni: alt. da cm 8 a cm 6 Datazione: inizi VI sec. a.C. Cfr.: E. Pellegrini La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 115-118 n. 370-387, Tavv. LXXIX- LXXXI
Quattro alabastra a corpo espanso etrusco corinzi Materia e tecnica: argilla nocciola, vernice bruna, arancio e paonazza, modellati al tornio Bocchello a disco, breve collo indistinto e corpo piriforme; piccola ansa a presa inserita fra il bocchello ed il collo; fondo convesso (4) Decorazione: sul bocchello cerchi concentrici, linguette verticali sul collo; sul corpo fasce puntinate comprese entro bande orizzontali in arancio e paonazzo Produzione: Etruria centro meridionale Stato di conservazione: integri Dimensioni: alt. da cm 8 a cm 6 Datazione: inizi VI sec. a.C. Cfr.: E. Pellegrini La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 115-118 n. 370-387, Tavv. LXXIX- LXXXI
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
248
Tre aryballoi ed un alabastron Materia e tecnica: argilla camoscio e rosata, vernice bruna con ritocchi a vernice paonazza, dettagli resi a graffito, modellati a tornio veloce Due aryballoi con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo piriforme rastremato verso il basso peduccio a bottone cavo; ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla; un altro con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo globulare troncoconico rientrante alla base con solcature parallele; ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla; piede a disco; un alabastron con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo piriforme, fondo piatto; ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla (4) Decorazione: sul bocchello cerchi concentrici o linguette radiali, sulla spalla linguette; sul corpo fasce parallele alternate in bruno e paonazzo ed in un esemplare motivo a squame campito da punti in bianco e paonazzo Produzione: Etruria centro meridionale Stato di conservazione: integri Dimensioni: alt. da cm 10,5 a cm 7 Datazione: 600-575 sec. a.C. Cfr.: E. Pellegrini La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 111-113 e 120, nn. 357-362-367 e 395, Tavv. LXXVIII- LXXIX-LXXXIII
Tre aryballoi ed un alabastron Materia e tecnica: argilla camoscio e rosata, vernice bruna con ritocchi a vernice paonazza, dettagli resi a graffito, modellati a tornio veloce Due aryballoi con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo piriforme rastremato verso il basso peduccio a bottone cavo; ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla; un altro con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo globulare troncoconico rientrante alla base con solcature parallele; ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla; piede a disco; un alabastron con bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo piriforme, fondo piatto; ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla (4) Decorazione: sul bocchello cerchi concentrici o linguette radiali, sulla spalla linguette; sul corpo fasce parallele alternate in bruno e paonazzo ed in un esemplare motivo a squame campito da punti in bianco e paonazzo Produzione: Etruria centro meridionale Stato di conservazione: integri Dimensioni: alt. da cm 10,5 a cm 7 Datazione: 600-575 sec. a.C. Cfr.: E. Pellegrini La necropoli di Poggio Buco, Firenze 1989, pp. 111-113 e 120, nn. 357-362-367 e 395, Tavv. LXXVIII- LXXIX-LXXXIII
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
249
Aryballos piriforme Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice bruna e paonazza, modellato a tornio veloce Bocchello a disco, collo cilindrico, ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla; corpo piriforme, peduccio a bottone cavo Decorazione: sul bocchello trattini radiali, sullansa bande parallele, sulla spalla linguette verticali in bruno, delimitate inferiormente da linee orizzontali; sul corpo nel punto di massima espansione alta fascia con due levrieri fortemente stilizzati in corsa a sinistra; nella parte inferiore filetti Produzione: Etruria centro meridionale Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 9,2 Datazione: primo quarto VI sec. a.C.
Aryballos piriforme Materia e tecnica: argilla camoscio, vernice bruna e paonazza, modellato a tornio veloce Bocchello a disco, collo cilindrico, ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla; corpo piriforme, peduccio a bottone cavo Decorazione: sul bocchello trattini radiali, sullansa bande parallele, sulla spalla linguette verticali in bruno, delimitate inferiormente da linee orizzontali; sul corpo nel punto di massima espansione alta fascia con due levrieri fortemente stilizzati in corsa a sinistra; nella parte inferiore filetti Produzione: Etruria centro meridionale Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 9,2 Datazione: primo quarto VI sec. a.C.
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
250
Aryballos globulare corinzio Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna, con ritocchi a vernice paonazza, dettagli resi a graffito, modellato al tornio Bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo globulare; ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla; fondo appuntito Decorazione: sul bocchello linguette radiali, orlo puntinato, sullansa motivo sinuoso, sul corpo grande testa maschile volta a destra con elmo crestato di tipo corinzio; sul fondo rosetta ad otto petali; nel campo tre rosette a macchia Produzione: Corinto Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 5,3 Datazione: inizi VI sec. a.C. Cfr.: J. Chamay, J.L. Maier Céramiques corinthiennes Collection du docteur Jean Lauffemberg Lausanne s.d. pp.68-69
Aryballos globulare corinzio Materia e tecnica: argilla figulina camoscio, vernice bruna, con ritocchi a vernice paonazza, dettagli resi a graffito, modellato al tornio Bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo globulare; ansa a nastro impostata verticalmente dallorlo alla spalla; fondo appuntito Decorazione: sul bocchello linguette radiali, orlo puntinato, sullansa motivo sinuoso, sul corpo grande testa maschile volta a destra con elmo crestato di tipo corinzio; sul fondo rosetta ad otto petali; nel campo tre rosette a macchia Produzione: Corinto Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 5,3 Datazione: inizi VI sec. a.C. Cfr.: J. Chamay, J.L. Maier Céramiques corinthiennes Collection du docteur Jean Lauffemberg Lausanne s.d. pp.68-69
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
251
Alabastron corinzio Materia e tecnica: argilla rosata, vernice bruna e paonazza, dettagli resi a graffito, modellato a tornio veloce Bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo piriforme; ansa a nastro impostata verticalmente sotto il bocchello;fondo piatto Decorazione: sul bocchello linguette radiali, sul collo falsa baccellatura, ansa verniciata, sul corpo due grandi galli affrontati, coprono lintera superficie disponibile separati da rosette a macchia; sotto lansa tre rosette, sul fondo linguette radiali Produzione: Corinto Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 8,4 Datazione: 625-600 sec. a.C. Cfr.: J.Chamay, J.L. Maier Cé corinthiennes Hellas et Roma T.III s.d. Genè pp.104-107
Alabastron corinzio Materia e tecnica: argilla rosata, vernice bruna e paonazza, dettagli resi a graffito, modellato a tornio veloce Bocchello a disco, breve collo troncoconico, corpo piriforme; ansa a nastro impostata verticalmente sotto il bocchello;fondo piatto Decorazione: sul bocchello linguette radiali, sul collo falsa baccellatura, ansa verniciata, sul corpo due grandi galli affrontati, coprono lintera superficie disponibile separati da rosette a macchia; sotto lansa tre rosette, sul fondo linguette radiali Produzione: Corinto Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 8,4 Datazione: 625-600 sec. a.C. Cfr.: J.Chamay, J.L. Maier Cé corinthiennes Hellas et Roma T.III s.d. Genè pp.104-107
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
252
Raro balsamario a cerbiatto Materia e tecnica: argilla figulina avorio, vernice bruna; modellato a stampo Il piccolo cervide è elegantemente modellato stante, le zampe ripiegate sotto il petto, la testa eretta; ampie corna ricurve; la testa eretta ha un muso appuntito e le orecchie aguzze, indicazione delliride Decorazione: alla sommità del collo si trova il foro per alloggiare il tappo, il corpo è interamente decorato con motivo a fitti puntini; indicazione della coda e degli occhi e dei zoccoli Produzione: Corinto Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 9; lungh. cm 11,8 Datazione: inizi VI sec. a.C. Cfr.: R.M.Higgins Catalogue of Terracottas in The Department of Greek and Roman Antiquities British Museum, 2 Volumes, London 1954, nn.1689-91
Raro balsamario a cerbiatto Materia e tecnica: argilla figulina avorio, vernice bruna; modellato a stampo Il piccolo cervide è elegantemente modellato stante, le zampe ripiegate sotto il petto, la testa eretta; ampie corna ricurve; la testa eretta ha un muso appuntito e le orecchie aguzze, indicazione delliride Decorazione: alla sommità del collo si trova il foro per alloggiare il tappo, il corpo è interamente decorato con motivo a fitti puntini; indicazione della coda e degli occhi e dei zoccoli Produzione: Corinto Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 9; lungh. cm 11,8 Datazione: inizi VI sec. a.C. Cfr.: R.M.Higgins Catalogue of Terracottas in The Department of Greek and Roman Antiquities British Museum, 2 Volumes, London 1954, nn.1689-91
Free Bid
Price realized:
Registration
Detail
91 - 120 of 231
Page:
First
Prev
1
2
3
4
5
6
7
8
Next
Last
Top