204 /7
Viani, Lorenzo
Viani, Lorenzo
(Viareggio 1882 – Ostia 1936)
COPPIA DI CONTADINI
Inchiostro di china [..]
204 /7
Viani, Lorenzo
Viani, Lorenzo
(Viareggio 1882 – Ostia 1936)
COPPIA DI CONTADINI
Inchiostro di china [..]
Estimate
€ 900 / 1.200
205
Maraini, Antonio
Maraini, Antonio
(Roma 1886 – Firenze 1963)
Lotto di 52 schizzi e bozzetti di varie misure [..]
205
Maraini, Antonio
Maraini, Antonio
(Roma 1886 – Firenze 1963)
Lotto di 52 schizzi e bozzetti di varie misure [..]
Estimate
€ 6.500 / 7.000
206
Maraini, Antonio
Maraini, Antonio
(Roma 1886 – Firenze 1963)
Lotto di 29 schizzi e bozzetti di varie tecniche [..]
206
Maraini, Antonio
Maraini, Antonio
(Roma 1886 – Firenze 1963)
Lotto di 29 schizzi e bozzetti di varie tecniche [..]
Estimate
€ 4.000 / 5.000
207
Maraini, Antonio
Maraini, Antonio
(Roma 1886 – Firenze 1963)
Lotto di 34 disegni di nudi femminili di grande [..]
207
Maraini, Antonio
Maraini, Antonio
(Roma 1886 – Firenze 1963)
Lotto di 34 disegni di nudi femminili di grande [..]
Estimate
€ 3.800 / 4.000
208
Maraini, Antonio
Maraini, Antonio
(Roma 1886 – Firenze 1963)
Lotto di 8 schizzi e bozzetti preparatori per [..]
208
Maraini, Antonio
Maraini, Antonio
(Roma 1886 – Firenze 1963)
Lotto di 8 schizzi e bozzetti preparatori per [..]
Estimate
€ 1.800 / 2.000
209
Maraini, Antonio
Maraini, Antonio
(Roma 1886 – Firenze 1963)
Lotto di 54 schizzi e bozzetti di varie misure [..]
209
Maraini, Antonio
Maraini, Antonio
(Roma 1886 – Firenze 1963)
Lotto di 54 schizzi e bozzetti di varie misure [..]
Estimate
€ 6.000 / 7.000
210
ACCIAIUOLI, Raffaello. Bella lettera autografa firmata, datata “In Firenze adi xxvii dimarzo 1494”, su due pagine in 4to, con indirizzo autografo. La lettera è ricca di riferimenti a importanti operazioni finanziarie dell’epoca, riguardanti anche la famiglia rivale degli Strozzi.
ACCIAIUOLI, Raffaello. Bella lettera autografa firmata, datata “In Firenze adi xxvii dimarzo 1494”, [..]
210
ACCIAIUOLI, Raffaello. Bella lettera autografa firmata, datata “In Firenze adi xxvii dimarzo 1494”, [..]
ACCIAIUOLI, Raffaello. Bella lettera autografa firmata, datata “In Firenze adi xxvii dimarzo 1494”, [..]
Estimate
€ 250 / 350
Sold
211
ACCIAIUOLI, Ottavio. Lettera autografa di una pagina, di argomento economico, firmata e datata “Roma 23 Agosto 1653”, una pagina in 4to, con indirizzo autografo. Tracce di bruciatura al margine destro.
ACCIAIUOLI, Ottavio. Lettera autografa di una pagina, di argomento economico, firmata e datata “Roma [..]
211
ACCIAIUOLI, Ottavio. Lettera autografa di una pagina, di argomento economico, firmata e datata “Roma [..]
ACCIAIUOLI, Ottavio. Lettera autografa di una pagina, di argomento economico, firmata e datata “Roma [..]
Estimate
€ 70 / 150
Sold
212
ALBANI, Giovanni Francesco (1649-1721, papa dal 1700 con il nome Clemente XI). Bella lettera pergamenacea di papa Innocenzo XII, ma scritta e firmata dal suo Segretario di Stato “Card.le Albanus”, il futuro papa Clemente XI. La lettera è datata “die xxv. Februarj Pon.cus. n.ri Anno Quarto” (i.e. 1695), indirizzata a Alfonso Sommi, e manoscritta orizzontalmente su un foglio di mm 363 x 260.
ALBANI, Giovanni Francesco (1649-1721, papa dal 1700 con il nome Clemente XI). Bella lettera pergamenacea [..]
212
ALBANI, Giovanni Francesco (1649-1721, papa dal 1700 con il nome Clemente XI). Bella lettera pergamenacea [..]
ALBANI, Giovanni Francesco (1649-1721, papa dal 1700 con il nome Clemente XI). Bella lettera pergamenacea [..]
Estimate
€ 250 / 350
213
BISTOLFI, Leonardo (1859-1933). Cartolina con bozzetto e autografo. Cartolina postale indirizzata all’avvocato G. Deabate presso la redazione della Gazzetta del Popolo di Torino, con al lato anteriore bozzetto a matita della stazione ferroviaria di S. Germano Vercellese, firmata a matita “S. Germano 21 ottobre 1893 L. Bistolfi”. Sotto alla firma di Bistolfi vi sono altri tre autografi.
BISTOLFI, Leonardo (1859-1933). Cartolina con bozzetto e autografo. Cartolina postale indirizzata all’avvocato [..]
213
BISTOLFI, Leonardo (1859-1933). Cartolina con bozzetto e autografo. Cartolina postale indirizzata all’avvocato [..]
BISTOLFI, Leonardo (1859-1933). Cartolina con bozzetto e autografo. Cartolina postale indirizzata all’avvocato [..]
Estimate
€ 100 / 150
Sold
214
(Savoia) CARLO EMANUELE III (1701-1773). Patente di Capitano Tenente del Reggimento dei Dragoni di Genevois al Barone Giuseppe Prospero di Valdisera.
(Savoia) CARLO EMANUELE III (1701-1773). Patente di Capitano Tenente del Reggimento dei Dragoni di Genevois [..]
214
(Savoia) CARLO EMANUELE III (1701-1773). Patente di Capitano Tenente del Reggimento dei Dragoni di Genevois [..]
(Savoia) CARLO EMANUELE III (1701-1773). Patente di Capitano Tenente del Reggimento dei Dragoni di Genevois [..]
Estimate
€ 60 / 100
Sold
215
CAVOUR, Camillo Benso, Conte di (1810-1861). Proclama alle truppe firmato “C. Cavour”, “Spedito il 9 8bre 1860 ore 10 pomm.”, manoscritto da Cavour alla prima pagina di un foglio piegato in due. “Generali Comandanti / Alessandria / Genova / Bologna / Firenze / Riterranno prigionieri tutti / i gendarmi e gli ufficiali / operativi degli stati del papa, / mandando al ministero un / quadro dei medesimi distinto / per gradi.”
CAVOUR, Camillo Benso, Conte di (1810-1861). Proclama alle truppe firmato “C. Cavour”, “Spedito [..]
215
CAVOUR, Camillo Benso, Conte di (1810-1861). Proclama alle truppe firmato “C. Cavour”, “Spedito [..]
CAVOUR, Camillo Benso, Conte di (1810-1861). Proclama alle truppe firmato “C. Cavour”, “Spedito [..]
Estimate
€ 250 / 400
216
COSIMO I DE’ MEDICI (1519-1574). Bella lettera firmata “Come padre el Duca Cosimo” e datata “Da Florentia A di xv di.bre 1548” a Guilio de’ Medici a Carrara, una pagina in 4to. Tracce di sigillo in quarta pagina. Nello scritto si fa rifermento al pagamento di un debito. Cosimo I de' Medici fu il secondo duca di Firenze e, in seguito, il primo granduca di Toscana. Governò dal 1537 al 1574; ottenne molte importanti onorificenze tra cui spicca quella dell'Ordine del Toson d'Oro.
COSIMO I DE’ MEDICI (1519-1574). Bella lettera firmata “Come padre el Duca Cosimo” [..]
216
COSIMO I DE’ MEDICI (1519-1574). Bella lettera firmata “Come padre el Duca Cosimo” [..]
COSIMO I DE’ MEDICI (1519-1574). Bella lettera firmata “Come padre el Duca Cosimo” [..]
Estimate
€ 450 / 600
Sold
217
COSIMO III DE’ MEDICI (1642-1723). Lettera firmata, datata “Di Firenze 31 Xbre 1713”, su una pagina in 4to con indirizzo ms. “A Monsig. Frossomboni” e bel sigillo con stemma mediceo conservato in quarta pagina. Nella missiva, Cosimo III ricambia gli auguri di Natale fattigli da Monsignor Frossomboni. Cosimo III fu il penultimo Granduca di Toscana appartenente alla dinastia dei Medici. Regnò per ben 53 anni, dal 1670 al 1723. Il suo fu il più lungo regno nella storia della Toscana.
COSIMO III DE’ MEDICI (1642-1723). Lettera firmata, datata “Di Firenze 31 Xbre 1713”, [..]
217
COSIMO III DE’ MEDICI (1642-1723). Lettera firmata, datata “Di Firenze 31 Xbre 1713”, [..]
COSIMO III DE’ MEDICI (1642-1723). Lettera firmata, datata “Di Firenze 31 Xbre 1713”, [..]
Estimate
€ 130 / 250
Sold
218
EDISON, Thomas Alva (1847-1931). Ritratto fotografico in bianco e nero da dipinto realizzato da Ellis M. Silvette nel 1926, montato e incorniciato, con dedica e firma al passe-partout: “To Louis C Sepulveda Thos A Edison”. Grande inventore e imprenditore statunitense, Edison è soprattutto noto per avere creato la lampadina ad incandescenza nel 1878, ma i brevetti registrati a suo nome sono ben 1093.
EDISON, Thomas Alva (1847-1931). Ritratto fotografico in bianco e nero da dipinto realizzato da Ellis [..]
218
EDISON, Thomas Alva (1847-1931). Ritratto fotografico in bianco e nero da dipinto realizzato da Ellis [..]
EDISON, Thomas Alva (1847-1931). Ritratto fotografico in bianco e nero da dipinto realizzato da Ellis [..]
Estimate
€ 500 / 900
Sold
219
FRANCESCO I DE’ MEDICI (1541-1587). Lettera di ringraziamento firmata “el gran Duca di T.na” e datata “Di Fior.a li xv Giug.o 1577”, indirizzata al Generale de’ Servi a Perugia, una pagina in 4to. Tracce di sigillo in quarta pagina, qualche minimo foro causato dall’inchiostro. Figlio di Cosimo I, Francesco I de' Medici fu granduca di Toscana dal 1574 al 1587.
FRANCESCO I DE’ MEDICI (1541-1587). Lettera di ringraziamento firmata “el gran Duca di T.na” [..]
219
FRANCESCO I DE’ MEDICI (1541-1587). Lettera di ringraziamento firmata “el gran Duca di T.na” [..]
FRANCESCO I DE’ MEDICI (1541-1587). Lettera di ringraziamento firmata “el gran Duca di T.na” [..]
Estimate
€ 300 / 350
Sold
220
GIAN GASTONE DE’ MEDICI (1671-1737). Lettera di ringraziamento firmata “Divot.mo Serv.re Il Gran Duca di Toscana” alla “Sacra Reale Maestà” il Re di Sicilia, datata “Di Firenze li 18. Ottobre 1735”, su due pagine in 4to. Gian Gastone de’ Medici fu l'ultimo Granduca di Toscana appartenente alla dinastia de' Medici. Regnò dal 1723 al 1737.
GIAN GASTONE DE’ MEDICI (1671-1737). Lettera di ringraziamento firmata “Divot.mo Serv.re [..]
220
GIAN GASTONE DE’ MEDICI (1671-1737). Lettera di ringraziamento firmata “Divot.mo Serv.re [..]
GIAN GASTONE DE’ MEDICI (1671-1737). Lettera di ringraziamento firmata “Divot.mo Serv.re [..]
Estimate
€ 130 / 200
Sold
221
(Savoia) MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA (1644-1724). Patente di Capitano a Charles Albert Aldobrandin.
(Savoia) MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA (1644-1724). Patente di Capitano a Charles Albert Aldobrandin. [..]
221
(Savoia) MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA (1644-1724). Patente di Capitano a Charles Albert Aldobran [..]
(Savoia) MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA (1644-1724). Patente di Capitano a Charles Albert Aldobrandin. [..]
Estimate
€ 150 / 200
Sold
222
LEONCAVALLO, Ruggero (1857-1919). Ritratto fotografico del compositore al piano, con il calce la dedica autografa “Alla carissima e buona famiglia Petrocchi rammentando le serate di Montebamboli affettuosamente”, firmata “R. Leoncavallo” e datata “Firenze 29 nov: 1911”. La foto misura 148 x 205mm ed è applicato su un cartoncino di mm 258 x 390. Foto sbiadita e cartoncino fiorito.
LEONCAVALLO, Ruggero (1857-1919). Ritratto fotografico del compositore al piano, con il calce la dedica [..]
222
LEONCAVALLO, Ruggero (1857-1919). Ritratto fotografico del compositore al piano, con il calce la dedica [..]
LEONCAVALLO, Ruggero (1857-1919). Ritratto fotografico del compositore al piano, con il calce la dedica [..]
Estimate
€ 80 / 120
Sold
223
PIO VI (Braschi, Angelo Giovanni, 1717-1799, papa dal 1775). Due righe autografe su documento di richiesta di “Sussidi Dotali” da parte di una bisognosa Anna Ridolfi di Ferrara, con varie sottoscrizioni in quarta pagina, tra cui appunto le due righe di Pio VI, indicate da una mano coeva come “scritto aut[ografo] di Pio VI”. La lettera reca la data 1792 e un sigillo cartaceo con stemma cardinalizio.
PIO VI (Braschi, Angelo Giovanni, 1717-1799, papa dal 1775). Due righe autografe su documento di richiesta [..]
223
PIO VI (Braschi, Angelo Giovanni, 1717-1799, papa dal 1775). Due righe autografe su documento di richiesta [..]
PIO VI (Braschi, Angelo Giovanni, 1717-1799, papa dal 1775). Due righe autografe su documento di richiesta [..]
Estimate
€ 130 / 200
224
RICASOLI RUCELLAI, Orazio (1604-1673). Lettera firmata “Orazio Rucellai”, ma non scritta da lui come egli stesso dice all’inizio della missiva (“alla quale rispondo brevemente, e non di mio pugno”, causa “un continuo dolor di testa che mi affligge da 15 giorni in qua”), datata “Di Roma 26 Lug.o 1642”, una pagina in 4to. Orazio Rucellai è stato un letterato, filosofo e scienziato italiano. Nel 1634 fu ambasciatore toscano prima presso Ladislao IV di Polonia e poi alla corte dell'imperatore Ferdinando III. Nel 1657 venne nominato soprintendente della Biblioteca Laurenziana; successivamente gli fu affidata la direzione degli studi del principe Francesco Maria, e infine, il 27 settembre 1667, fu acclamato Priore dell'Accademia della Crusca con lo pseudonimo di Imperfetto. Millantava di essere discepolo di Galileo, e molti gli credettero.
RICASOLI RUCELLAI, Orazio (1604-1673). Lettera firmata “Orazio Rucellai”, ma non scritta [..]
224
RICASOLI RUCELLAI, Orazio (1604-1673). Lettera firmata “Orazio Rucellai”, ma non scritta [..]
RICASOLI RUCELLAI, Orazio (1604-1673). Lettera firmata “Orazio Rucellai”, ma non scritta [..]
Estimate
€ 200 / 300
225
TOSCANINI, Arturo (1867-1957). Documento autografo firmato. Si tratta di un piccolo foglio volante (140 x 112 mm), scritto con stilografica blu in stampatello (presumibilmente per essere trascritto su un telegramma), con il quale il Maestro declina con veemenza l’invito del direttore Georges Sébastian (1903-1989) a suonare in Russia. “MAESTRO GEORN SEBATIAN / HOTEL METROPOLE – MOSCA / NON DIRIGERO’ MAI NEI PAESI / DOVE LA LIBERTA’ DI PENSIERO / EST CONCULCATA. GRAZIE / SALUTI / ARTURO TOSCANINI”
TOSCANINI, Arturo (1867-1957). Documento autografo firmato. Si tratta di un piccolo foglio volante (140 [..]
225
TOSCANINI, Arturo (1867-1957). Documento autografo firmato. Si tratta di un piccolo foglio volante (140 [..]
TOSCANINI, Arturo (1867-1957). Documento autografo firmato. Si tratta di un piccolo foglio volante (140 [..]
Estimate
€ 650 / 850
Sold
226
(Risorgimento) Uomini del risorgimento: raccolta di documenti autografi redatti da Boselli, Brofferio, Cavallotti, Crispi, D’Azeglio, De Amicis, Lanza e Ricasoli.
(Risorgimento) Uomini del risorgimento: raccolta di documenti autografi redatti da Boselli, Brofferio, [..]
226
(Risorgimento) Uomini del risorgimento: raccolta di documenti autografi redatti da Boselli, Brofferio, [..]
(Risorgimento) Uomini del risorgimento: raccolta di documenti autografi redatti da Boselli, Brofferio, [..]
Estimate
€ 300 / 500
Sold
227
(Diritto) ALCIATI, Andrea (1492-1550). […] Ad rescripta principum commentarii. De summa Trinitate. sacrosanct. eccl. Edendo. In ius vocando. Pactis. Transactionibus. His accessit eiusdem De quinque pedum praescriptione. Lugduni, apud Sebastianum Gryphium, 1537. [con:]
(Diritto) ALCIATI, Andrea (1492-1550). […] Ad rescripta principum commentarii. De summa Trinitate. [..]
227
(Diritto) ALCIATI, Andrea (1492-1550). […] Ad rescripta principum commentarii. De summa Trinitate. [..]
(Diritto) ALCIATI, Andrea (1492-1550). […] Ad rescripta principum commentarii. De summa Trinitate. [..]
Estimate
€ 150 / 200
Sold
229
(Edizioni di pregio – Illustrati 900) ALIGHERI, Dante – DALÌ, Salvador. La Divina Commedia. Illustrazioni di Dalì. [Roma – Firenze] Arti e scienze Salani, (ottobre 1963 – aprile 1964).
(Edizioni di pregio – Illustrati 900) ALIGHERI, Dante – DALÌ, Salvador. La Divina [..]
229
(Edizioni di pregio – Illustrati 900) ALIGHERI, Dante – DALÌ, Salvador. La Divina [..]
(Edizioni di pregio – Illustrati 900) ALIGHERI, Dante – DALÌ, Salvador. La Divina [..]
Estimate
€ 1.400 / 1.800
Sold
230
(Diritto) ALTOGRADI, Lelio (? – 1640). […] Lucensis. Consiliorum sive Responsorum, et rerum super iis iudicatarum. Liber primus [-secundus]. Nunc primùm in lucem editus. In quo plures arduæ iuris quæstiones tam circa iudicia, quàm contractus, & vltimas voluntates. […] Additionibus, argumentis, & copioso verborum, & sententiarum indice exornatum. Lucæ, ex typographia Balthassaris de Iudicibus [poi] typis Bernardini Pierij, & Hiacynthi Pacij, 1643-1654.
(Diritto) ALTOGRADI, Lelio (? – 1640). […] Lucensis. Consiliorum sive Responsorum, et [..]
230
(Diritto) ALTOGRADI, Lelio (? – 1640). […] Lucensis. Consiliorum sive Responsorum, et rerum [..]
(Diritto) ALTOGRADI, Lelio (? – 1640). […] Lucensis. Consiliorum sive Responsorum, et [..]
Estimate
€ 100 / 120
231
(Illustrati 900) ARIOSTO, Ludovico (1474-1533). Orlando furioso. Introduzione di Riccardo Bacchelli. Tavole e illustrazioni di Fabrizio Clerici. Milano, Electa – Istituto Editoriale, 1967.
(Illustrati 900) ARIOSTO, Ludovico (1474-1533). Orlando furioso. Introduzione di Riccardo Bacchelli. [..]
231
(Illustrati 900) ARIOSTO, Ludovico (1474-1533). Orlando furioso. Introduzione di Riccardo Bacchelli. [..]
(Illustrati 900) ARIOSTO, Ludovico (1474-1533). Orlando furioso. Introduzione di Riccardo Bacchelli. [..]
Estimate
€ 250 / 350
Sold
232
(Litografia) BARDET DI VILLANOVA, Federico. Istruzioni su i tre principali metodi dell'arte litografica di Federico Bardet di Villanova 1° Tenente del Corpo Reale del Genio addetto al Reale Officio Topografico. Napoli, 1830.
(Litografia) BARDET DI VILLANOVA, Federico. Istruzioni su i tre principali metodi dell'arte litografica [..]
232
(Litografia) BARDET DI VILLANOVA, Federico. Istruzioni su i tre principali metodi dell'arte litografica [..]
(Litografia) BARDET DI VILLANOVA, Federico. Istruzioni su i tre principali metodi dell'arte litografica [..]
Estimate
€ 100 / 150
Sold
233
(Illustrati 800) BARDI, Luigi (a cura di). L' imperiale e reale Galleria Pitti illustrata per cura di Luigi Bardi regio calcografo. Dedicata a S.A.I. e R. Leopoldo Secondo Granduca di Toscana. Firenze, coi tipi della Galileiana, 1837-1842.
(Illustrati 800) BARDI, Luigi (a cura di). L' imperiale e reale Galleria Pitti illustrata per cura [..]
233
(Illustrati 800) BARDI, Luigi (a cura di). L' imperiale e reale Galleria Pitti illustrata per cura di [..]
(Illustrati 800) BARDI, Luigi (a cura di). L' imperiale e reale Galleria Pitti illustrata per cura [..]
Estimate
€ 2.500 / 3.500
Sold
234
(Diritto) BARTOLO DA SASSOFERRATO (1314-1357). Consilia cum summariis, quaestiones & tract. et alii tractatus practicabiles & valde quothidiani circa materiam testium cum additionibus ultra alias impressiones appositis […]. (Lugduni [ie: Lione], [Sacon], 1518).
(Diritto) BARTOLO DA SASSOFERRATO (1314-1357). Consilia cum summariis, quaestiones & tract. et [..]
234
(Diritto) BARTOLO DA SASSOFERRATO (1314-1357). Consilia cum summariis, quaestiones & tract. et alii [..]
(Diritto) BARTOLO DA SASSOFERRATO (1314-1357). Consilia cum summariis, quaestiones & tract. et [..]
Estimate
€ 500 / 600
Sold