176
Gavetta, Montelupo, fine sec. XVIII, di forma circolare in maiolica, fascia con iscrizioni, anse a conchiglia, diam. cm 22, ampio craquelè e felature
Gavetta, Montelupo, fine sec. XVIII, di forma circolare in maiolica, fascia con iscrizioni, anse a conchiglia, [..]
176
Gavetta, Montelupo, fine sec. XVIII, di forma circolare in maiolica, fascia con iscrizioni, anse a [..]
Gavetta, Montelupo, fine sec. XVIII, di forma circolare in maiolica, fascia con iscrizioni, anse a conchiglia, [..]
Stima
€ 500 / 700
Aggiudicazione
177
Piatto "Arlecchino", Montelupo, sec. XVII, in maiolica, superficie interamente decorata con figura di soldato che impugna una spada ed un pugnale entro un paesaggio, nei toni del giallo, verde, azzurro, bruno e arancio, labbro profilato in verde, diam. cm 31, restauri
Piatto "Arlecchino", Montelupo, sec. XVII, in maiolica, superficie interamente decorata con figura [..]
177
Piatto "Arlecchino", Montelupo, sec. XVII, in maiolica, superficie interamente decorata [..]
Piatto "Arlecchino", Montelupo, sec. XVII, in maiolica, superficie interamente decorata con figura [..]
Stima
€ 1.000 / 1.500
Aggiudicazione
178
Piatto, Montelupo, fine sec. XVI, in maiolica, superficie interamente decorata con figura di cavaliere in un paesaggio, sfondo azzurro e giallo, labbro bordato di blu, diam. cm 31,5
Piatto, Montelupo, fine sec. XVI, in maiolica, superficie interamente decorata con figura di cavaliere in un [..]
178
Piatto, Montelupo, fine sec. XVI, in maiolica, superficie interamente decorata con figura di cavaliere [..]
Piatto, Montelupo, fine sec. XVI, in maiolica, superficie interamente decorata con figura di cavaliere in un [..]
Stima
€ 1.000 / 1.500
Aggiudicazione
179
Grande orcio, Caltagirone, fine sec. XVI, in maiolica, decorato sulle facce da ritratti di un uomo e di una donna di profilo in un paesaggio nei toni del blu, giallo e azzurro, racchiusi entro riserva circolare da una triplice filettatura azzurra, bordure vegetali stilizzate attorno al collo e al piede, due anse a nastro, alt. cm 56, lievi danni e restauri
Grande orcio, Caltagirone, fine sec. XVI, in maiolica, decorato sulle facce da ritratti di un uomo e di una [..]
179
Grande orcio, Caltagirone, fine sec. XVI, in maiolica, decorato sulle facce da ritratti di un uomo [..]
Grande orcio, Caltagirone, fine sec. XVI, in maiolica, decorato sulle facce da ritratti di un uomo e di una [..]
Stima
€ 3.000 / 4.000
Aggiudicazione
180
Orciolo, Toscana, sec. XVII, in maiolica, interamente decorata da pennellature brune, blu, gialle e verdi, presenta sul davanti un grande stemma mediceo, alt. cm 49, anse mancanti
Orciolo, Toscana, sec. XVII, in maiolica, interamente decorata da pennellature brune, blu, gialle e verdi, presenta [..]
180
Orciolo, Toscana, sec. XVII, in maiolica, interamente decorata da pennellature brune, blu, gialle [..]
Orciolo, Toscana, sec. XVII, in maiolica, interamente decorata da pennellature brune, blu, gialle e verdi, presenta [..]
Stima
€ 4.000 / 5.000
Aggiudicazione
181
Grande piatto, Emilia, fine sec. XVIII, in maiolica, decorata nei toni del blu con motivo vegetale stilizzato lungo il bordo e le iniziali MCR al centro, entro doppia filettatura circolare, diam. cm 43
Grande piatto, Emilia, fine sec. XVIII, in maiolica, decorata nei toni del blu con motivo vegetale stilizzato [..]
181
Grande piatto, Emilia, fine sec. XVIII, in maiolica, decorata nei toni del blu con motivo vegetale [..]
Grande piatto, Emilia, fine sec. XVIII, in maiolica, decorata nei toni del blu con motivo vegetale stilizzato [..]
Stima
€ 400 / 600
182
Versatoio, Montelupo, inizi sec. XVII, in maiolica, decorato con girali a foglie di vite nei toni dell’azzurro, del giallo e del blu e da un cartiglio anepigrafe bordato in giallo e azzurro, pippio con briglia, manico a nastro, alt. cm 21, il collo presenta rotture
Versatoio, Montelupo, inizi sec. XVII, in maiolica, decorato con girali a foglie di vite nei toni dell’azzurro, [..]
182
Versatoio, Montelupo, inizi sec. XVII, in maiolica, decorato con girali a foglie di vite nei toni [..]
Versatoio, Montelupo, inizi sec. XVII, in maiolica, decorato con girali a foglie di vite nei toni dell’azzurro, [..]
Stima
€ 1.300 / 1.800
183
Versatoio, Montelupo, sec. XVI, in maiolica, decorata a fiorami blu su fondo bianco, con iscrizione all'interno di cartiglio bordato in giallo e azzurro e sormontato da stemma nobiliare con le iniziali G e C ai lati, ansa a nastro con una S alla base, pippio con briglia, alt. cm 26, restauri
Versatoio, Montelupo, sec. XVI, in maiolica, decorata a fiorami blu su fondo bianco, con iscrizione all'interno [..]
183
Versatoio, Montelupo, sec. XVI, in maiolica, decorata a fiorami blu su fondo bianco, con iscrizione [..]
Versatoio, Montelupo, sec. XVI, in maiolica, decorata a fiorami blu su fondo bianco, con iscrizione all'interno [..]
Stima
€ 1.800 / 2.400
Aggiudicazione
184
Piatto "Arlecchino", Montelupo, sec. XVII, in maiolica, superficie interamente decorata con figura di soldato a cavallo con vessillo all’interno di un paesaggio, nei toni del giallo, verde, azzurro, bruno e arancio, labbro profilato in arancio, diam. cm 32, restauri e lievi danni
Piatto "Arlecchino", Montelupo, sec. XVII, in maiolica, superficie interamente decorata con figura [..]
184
Piatto "Arlecchino", Montelupo, sec. XVII, in maiolica, superficie interamente decorata [..]
Piatto "Arlecchino", Montelupo, sec. XVII, in maiolica, superficie interamente decorata con figura [..]
Stima
€ 1.200 / 1.800
Aggiudicazione
185
Coppia di albarelli, Montelupo, fine sec. XVI, in maiolica decorata a foglie di vite in blu e cartigli nei toni del giallo e verde con epigrafe, alt. cm 19, uno presenta una felatura
Coppia di albarelli, Montelupo, fine sec. XVI, in maiolica decorata a foglie di vite in blu e cartigli nei toni [..]
185
Coppia di albarelli, Montelupo, fine sec. XVI, in maiolica decorata a foglie di vite in blu e cartigli [..]
Coppia di albarelli, Montelupo, fine sec. XVI, in maiolica decorata a foglie di vite in blu e cartigli nei toni [..]
Stima
€ 4.000 / 6.000
186
Crespina in stile compendiario, Faenza, seconda metà sec. XVI, Virgiliotto Calamelli, in maiolica, decorata da umbone con putto alato e tesa ondulata con motivo di girali e corolle, diam. cm 27, alt. cm 9, reca nel fondo la sigla di Virgiliotto Calamelli, felature
Crespina in stile compendiario, Faenza, seconda metà sec. XVI, Virgiliotto Calamelli, in maiolica, decorata [..]
186
Crespina in stile compendiario, Faenza, seconda metà sec. XVI, Virgiliotto Calamelli, in maiolica, [..]
Crespina in stile compendiario, Faenza, seconda metà sec. XVI, Virgiliotto Calamelli, in maiolica, decorata [..]
Stima
€ 1.000 / 1.500
Aggiudicazione
187
Piatto, Casteldurante, sec. XVI, in maiolica decorata nel cavetto con figura di Cupido e tesa fondo blu a trofei d’armi sui quali si legge Amor 1544, diam. cm 24
Piatto, Casteldurante, sec. XVI, in maiolica decorata nel cavetto con figura di Cupido e tesa fondo blu a trofei [..]
187
Piatto, Casteldurante, sec. XVI, in maiolica decorata nel cavetto con figura di Cupido e tesa fondo [..]
Piatto, Casteldurante, sec. XVI, in maiolica decorata nel cavetto con figura di Cupido e tesa fondo blu a trofei [..]
Stima
€ 3.000 / 3.500
Aggiudicazione
188
Piatto, Castelli, seconda metà sec. XVI, in maiolica, interamente dipinta in blu scuro con stemma cardinalizio in oro al centro del cavetto, ampia tesa ornata da bordura in oro a stilizzata, diam. cm 31
Piatto, Castelli, seconda metà sec. XVI, in maiolica, interamente dipinta in blu scuro con stemma cardinalizio [..]
188
Piatto, Castelli, seconda metà sec. XVI, in maiolica, interamente dipinta in blu scuro con stemma [..]
Piatto, Castelli, seconda metà sec. XVI, in maiolica, interamente dipinta in blu scuro con stemma cardinalizio [..]
Stima
€ 3.000 / 4.000
Aggiudicazione
189
Piatto fondo, Faenza, inizi sec. XVI, in maiolica, interamente dipinta a fondo azzurro, cavetto decorato con cornucopia di frutti al centro circondata da un fitto motivo a ramage e gruppi di losanghe blu impreziositi da fitta puntinatura bianca di riempimento e dettagli in verde e ocra, tesa decorata da ghirlanda di frutta e foglie nei toni del verde, ocra ed azzurro, labbro marcato in blu, sul verso motivi decorativi in blu, diam. cm 24,5, restauri
Piatto fondo, Faenza, inizi sec. XVI, in maiolica, interamente dipinta a fondo azzurro, cavetto decorato con [..]
189
Piatto fondo, Faenza, inizi sec. XVI, in maiolica, interamente dipinta a fondo azzurro, cavetto decorato [..]
Piatto fondo, Faenza, inizi sec. XVI, in maiolica, interamente dipinta a fondo azzurro, cavetto decorato con [..]
Stima
€ 3.000 / 4.000
190
Albarello, Fabriano o Deruta, sec. XVII , in maiolica a disegno vegetale nei toni del blu e righe orizzontali in giallo, alt. cm 19, lievi danni
Albarello, Fabriano o Deruta, sec. XVII , in maiolica a disegno vegetale nei toni del blu e righe orizzontali [..]
190
Albarello, Fabriano o Deruta, sec. XVII , in maiolica a disegno vegetale nei toni del blu e righe orizzontali [..]
Albarello, Fabriano o Deruta, sec. XVII , in maiolica a disegno vegetale nei toni del blu e righe orizzontali [..]
Stima
€ 800 / 1.000
191
Boccale, Deruta, sec. XVII, in maiolica, decorata nei toni del blu con motivi vegetali stilizzati e figura di volatile, ansa a nastro, alt. cm 24, restauri
Boccale, Deruta, sec. XVII, in maiolica, decorata nei toni del blu con motivi vegetali stilizzati e figura di [..]
191
Boccale, Deruta, sec. XVII, in maiolica, decorata nei toni del blu con motivi vegetali stilizzati [..]
Boccale, Deruta, sec. XVII, in maiolica, decorata nei toni del blu con motivi vegetali stilizzati e figura di [..]
Stima
€ 500 / 700
192
Piatto, Liguria, sec. XVIII, in maiolica, decorata nei toni del blu con scena mitologica in un paesaggio, tesa lavorata a conchiglie, bordo smerlato, diam. cm 42, restauri
Piatto, Liguria, sec. XVIII, in maiolica, decorata nei toni del blu con scena mitologica in un paesaggio, tesa [..]
192
Piatto, Liguria, sec. XVIII, in maiolica, decorata nei toni del blu con scena mitologica in un paesaggio, [..]
Piatto, Liguria, sec. XVIII, in maiolica, decorata nei toni del blu con scena mitologica in un paesaggio, tesa [..]
Stima
€ 1.000 / 1.500
193
Versatoio, Deruta, sec. XVII, in maiolica decorata a ramage, fiorami e volatile nei toni dell’azzurro e del blu e con epigrafe all’interno di cartiglio, manico breve a doppio cordone, alt. cm 22, sotto il manico è iscritta la data 1683, restauri
Versatoio, Deruta, sec. XVII, in maiolica decorata a ramage, fiorami e volatile nei toni dell’azzurro [..]
193
Versatoio, Deruta, sec. XVII, in maiolica decorata a ramage, fiorami e volatile nei toni dell’azzurro [..]
Versatoio, Deruta, sec. XVII, in maiolica decorata a ramage, fiorami e volatile nei toni dell’azzurro [..]
Stima
€ 800 / 1.000
Aggiudicazione
194
Vaso globulare e piccolo orciolo, Liguria, sec. XVII, in maiolica decorata in blu a motivi vegetali stilizzati, alt. cm 11 e cm 17,5, danni e felature (2)
Vaso globulare e piccolo orciolo, Liguria, sec. XVII, in maiolica decorata in blu a motivi vegetali stilizzati, [..]
194
Vaso globulare e piccolo orciolo, Liguria, sec. XVII, in maiolica decorata in blu a motivi vegetali [..]
Vaso globulare e piccolo orciolo, Liguria, sec. XVII, in maiolica decorata in blu a motivi vegetali stilizzati, [..]
Stima
€ 500 / 700
195
Albarello, Napoli, sec. XVIII , decorato da edifici e motivi vegetali nei toni del blu, reca sul retro la sigla G.P. e la data 1763, alt. cm. 16, piccoli danni
Albarello, Napoli, sec. XVIII , decorato da edifici e motivi vegetali nei toni del blu, reca sul retro la sigla [..]
195
Albarello, Napoli, sec. XVIII , decorato da edifici e motivi vegetali nei toni del blu, reca sul retro [..]
Albarello, Napoli, sec. XVIII , decorato da edifici e motivi vegetali nei toni del blu, reca sul retro la sigla [..]
Stima
€ 1.000 / 1.500
196
Albarello, Napoli, sec. XVIII , in maiolica decorata da edifici e motivi vegetali nei toni del blu, reca sul retro la sigla G.P. e la data 1763, alt. cm 16
Albarello, Napoli, sec. XVIII , in maiolica decorata da edifici e motivi vegetali nei toni del blu, reca sul [..]
196
Albarello, Napoli, sec. XVIII , in maiolica decorata da edifici e motivi vegetali nei toni del blu, [..]
Albarello, Napoli, sec. XVIII , in maiolica decorata da edifici e motivi vegetali nei toni del blu, reca sul [..]
Stima
€ 800 / 1.000
197
Bacinella da barba, Savona, inizi sec. XVIII, in maiolica decorata in monocromo blu a figure femminili, orlo sagomato, tesa decorata a motivo vegetale, cm 40x32
Bacinella da barba, Savona, inizi sec. XVIII, in maiolica decorata in monocromo blu a figure femminili, orlo [..]
197
Bacinella da barba, Savona, inizi sec. XVIII, in maiolica decorata in monocromo blu a figure femminili, [..]
Bacinella da barba, Savona, inizi sec. XVIII, in maiolica decorata in monocromo blu a figure femminili, orlo [..]
Stima
€ 1.200 / 1.500
Aggiudicazione
198
Albarello, Napoli, sec. XVIII , in maiolica decorata da una figura di cacciatore in un paesaggio nei toni del blu, alt. cm 19
Albarello, Napoli, sec. XVIII , in maiolica decorata da una figura di cacciatore in un paesaggio nei toni del [..]
198
Albarello, Napoli, sec. XVIII , in maiolica decorata da una figura di cacciatore in un paesaggio nei [..]
Albarello, Napoli, sec. XVIII , in maiolica decorata da una figura di cacciatore in un paesaggio nei toni del [..]
Stima
€ 800 / 1.000
199
Albarello, Venezia, sec. XV, in maiolica decorata a volute vegetali con figura di San Giovanni Battista e santo genuflesso entro riserve ovali, alt. cm 33
Albarello, Venezia, sec. XV, in maiolica decorata a volute vegetali con figura di San Giovanni Battista e santo [..]
199
Albarello, Venezia, sec. XV, in maiolica decorata a volute vegetali con figura di San Giovanni Battista [..]
Albarello, Venezia, sec. XV, in maiolica decorata a volute vegetali con figura di San Giovanni Battista e santo [..]
Stima
€ 5.000 / 7.000
200
Piccola alzata, Gubbio, 1520 circa, in maiolica fondo oro con figura di San Sebastiano, diam. cm 15
Piccola alzata, Gubbio, 1520 circa, in maiolica fondo oro con figura di San Sebastiano, diam. cm 15
200
Piccola alzata, Gubbio, 1520 circa, in maiolica fondo oro con figura di San Sebastiano, diam. cm 15 [..]
Piccola alzata, Gubbio, 1520 circa, in maiolica fondo oro con figura di San Sebastiano, diam. cm 15
Stima
€ 4.000 / 5.000
Aggiudicazione
201
Vaso biansato, Deruta, sec. XV, in maiolica decorata in blu a motivo di foglie stilizzate in giallo e verde vegetali, due anse a nastro, alt. cm 16
Vaso biansato, Deruta, sec. XV, in maiolica decorata in blu a motivo di foglie stilizzate in giallo e verde [..]
201
Vaso biansato, Deruta, sec. XV, in maiolica decorata in blu a motivo di foglie stilizzate in giallo [..]
Vaso biansato, Deruta, sec. XV, in maiolica decorata in blu a motivo di foglie stilizzate in giallo e verde [..]
Stima
€ 10.000 / 12.000
202
Scatola, sec. XV, in pastiglia dipinta con scene di caccia e di genere con iscrizioni, cm 42x26x18, priva del coperchio, mancanze alla policromia
Scatola, sec. XV, in pastiglia dipinta con scene di caccia e di genere con iscrizioni, cm 42x26x18, priva del [..]
202
Scatola, sec. XV, in pastiglia dipinta con scene di caccia e di genere con iscrizioni, cm 42x26x18, [..]
Scatola, sec. XV, in pastiglia dipinta con scene di caccia e di genere con iscrizioni, cm 42x26x18, priva del [..]
Stima
€ 2.000 / 2.500
Aggiudicazione
203
Piccolo scrigno, Norimberga, sec. XVI , in ferro acciaioso inciso all’acquaforte su tutte le facce, decorato con figure di dame e cavalieri, il coperchio è costituito da una fine lastra in rame intagliata a motivi floreali rifinita da cornice dorata, è presente una lamella scorrevole che nasconde il meccanismo della serratura, funzionante e completo di chiave originale, sull’esterno del fondo è inciso il profilo di un cavaliere; poggiante su quattro piedini, cm 13x8x9
Piccolo scrigno, Norimberga, sec. XVI , in ferro acciaioso inciso all’acquaforte su tutte le facce, decorato [..]
203
Piccolo scrigno, Norimberga, sec. XVI , in ferro acciaioso inciso all’acquaforte su tutte le [..]
Piccolo scrigno, Norimberga, sec. XVI , in ferro acciaioso inciso all’acquaforte su tutte le facce, decorato [..]
Stima
€ 4.000 / 5.000
Aggiudicazione
204
Cassa-forziere, Armada, Germania, 1550-1630 , in ferro acciaioso, con chiusura a chiavistelli multipli funzionanti e azionati da un'unica chiave originale. Il meccanismo della serratura, molto complesso e perfettamente funzionante, è seminascosto da un pannello in ferro forgiato, traforato e inciso a bulino, cm 97x 45x45cm, completo di due basi in legno massiccio raffiguranti teste di grifi
Cassa-forziere, Armada, Germania, 1550-1630 , in ferro acciaioso, con chiusura a chiavistelli multipli funzionanti [..]
204
Cassa-forziere, Armada, Germania, 1550-1630 , in ferro acciaioso, con chiusura a chiavistelli multipli [..]
Cassa-forziere, Armada, Germania, 1550-1630 , in ferro acciaioso, con chiusura a chiavistelli multipli funzionanti [..]
Stima
€ 6.000 / 8.000
205
Tankard, Germania, sec. XIX, in avorio intagliato a scene militari, manico in avorio configurato ad erma femminile tra volute, il coperchio è scolpito con una figura di soldato su alto podio, alt. cm 21, alcuni danni e restauri
Tankard, Germania, sec. XIX, in avorio intagliato a scene militari, manico in avorio configurato ad erma femminile [..]
205
Tankard, Germania, sec. XIX, in avorio intagliato a scene militari, manico in avorio configurato ad [..]
Tankard, Germania, sec. XIX, in avorio intagliato a scene militari, manico in avorio configurato ad erma femminile [..]
Stima
€ 2.500 / 3.000