Da oltre novant’anni le aste di mobili antichi e d'epoca rappresentano un caposaldo per Pandolfini, un punto fermo verso il quale costantemente si rivolgono i collezionisti e gli appassionati di antichità, certi di incontrare nei nostri cataloghi l’oggetto capace di attirare l’attenzione, di suscitare interesse e di spingere a partecipare all’asta.
I risultati delle vendite di mobili e oggetti d’arte di Pandolfini testimoniano la forza e la vitalità del settore, con eccellenti risultati ottenuti anno dopo anno, nonostante i profondi mutamenti nel mercato dell'arte e il le rinnovate preferenze dei collezionisti.
Il successo ottenuto nelle vendite di mobili e arredi degli ultimi anni testimoniano l'importanza del settore e il ruolo primario che Pandolfini Casa d'Aste ricopre quale importante punto di riferimento per i collezionisti di mobili antichi, arredi rari e di pregio, decorazioni e oggetti d'arte. I lotti proposti nelle aste sono frutto di un’attenta selezione operata dagli esperti della Casa d’aste, costantemente impegnati a visionare, studiare e valutare di mobili e oggetti d’arte provenienti da affidamenti privati, spesso accompagnati da storie importanti e originale, capaci di stimolare l’interesse dei nostri appassionati collezionisti.
Queste aste offrono una grande varietà di mobili e oggetti d'arte, realizzati nei secoli che vanno dal Medioevo a tutto l’Ottocento, frutto dell’ingegno di bravissimi artigiani o veri e propri artisti, capaci di realizzare opere che ancora oggi, a distanza di secoli, riescono a suscitare l’interesse collezionistico di tanti appassionati. Naturalmente la provenienza è quasi sempre italiana, ben distribuita tra le varie regioni della Penisola: opere lombarde, venete, romane, toscane e napoletane, tanto per citare alcune zone di provenienza, che vanno dal cassettone alle poltrone, dal lampadario alle specchiere, dai tavolini agli oggetti d’arte.
Molti i risultati importanti ottenuti in questi ultimi anni dal Dipartimento di Mobili e Oggetti d'Arte, tra i quali ricordiamo un’importante ribalta lombarda del XVIII secolo, venduta per € 60.000, uno straordinario cassettone siciliano del XVIII secolo, venduto per € 47.500, un raro cassettone di Giovanni Mafezzoli datato 1800 circa, venduto per € 100.000, la coppia di sculture in marmo di Battista raffiguranti due putti, aggiudicate a ottobre 2019 a €50.000, una raffinata specchiera veneziana del Settecento, vendute a € 43.750.
Il costante incremento delle vendite nelle aste di mobili antichi è frutto della professionalità dei nostri esperti, attenti dalla fase di valutazione mobili e arredi a quella di raccolta e catalogazione dei mobili e oggetti d’arte da includere nelle aste, ma anche del proficuo rapporto fiduciario instaurato con la nostra fidata clientela. Sono questi i pilastri che sostengono l'intera attività della Casa d’Aste Pandolfini. L’acquisizione di beni pregiati e inediti è un passaggio fondamentale per poter proporre ai nostri clienti, appassionati d’arte ed entusiasti collezionisti, oggetti d’arte e mobili antichi rari, con cui valorizzare ambienti privati e di rappresentanza o per completare la propria collezione d’arte.
Coloro che desiderano vendere mobili antichi e rari, arredi d'epoca e oggetti d’arte o sculture possono richiedere una prima valutazione su base fotografica: i nostri esperti sono a completa disposizione per valutazioni gratuite e confidenziali di singoli oggetti o intere collezioni.
Top Lots
Giovanni della Robbia
COMÒ A RIBALTA CON ALZATA, VENEZIA, 1750 CIRCA
STRAORDINARIA CULLA DI IMPIANTO BERNINIANO, ROMA, 1700 CIRCA
SCULTURA, UMBRIA, PRIMA METÀ SECOLO XV
Firenze, secolo XVII
TAVOLO, TOSCANA, PRIMA METÀ SECOLO XVIII
CASSETTONE, GIOVANNI MAFFEZZOLI, LOMBARDIA, 1800 CIRCA
Trapani, secolo XVII
COPPIA DI CASSETTONI, STATO PONTIFICIO, METÀ SECOLO XVIII
Italia settentrionale, inizi secolo XVIII
Manifattura fiorentina, inizi secolo XVII
IMPORTANTE BUREAU-PLAT, FRANCIA, EBANISTA PIERRE MIGEON IV, 1745-1749
Maestro della Madonna di Riomaggiore
RIBALTA, BOTTEGA DI GIUSEPPE MAGGIOLINI, LOMBARDIA, FINE SECOLO XVIII
IMPORTANTE RIBALTA, LOMBARDIA, SECOLO XVIII
COPPIA DI IMPORTANTI SPECCHIERE, VENETO, SECONDA METÀ SECOLO XVII
Giovan Paolo Schor
COPPIA DI LAMPADARIETTI, PALERMO, SECOLO XVII-XVIII
Coppia di grandi specchiere, Venezia, seconda metà sec. XVIII, in legn [..]
ARAZZO, MANIFATTURA DI OUDENAARDE, FINE SECOLO XVI
Manifattura umbra, 1740/1780 circa
Regia Scuola di incisione sul corallo
FORZIERE, STRASBURGO, 1740-50
Battista Lorenzi, detto Battista del Cavaliere
COPPIA DI CASSETTONI, NAPOLI, SECOLO XVIII
IMPORTANTE COPPIA DI CASSONI, FIRENZE, SECOLO XVI
MONUMENTALE CASSETTONE, SICILIA, PRIMA METÀ SECOLO XVIII
BUSTO, ROMA, SECOLO XIX
IMPORTANTE SPECCHIERA, VENEZIA, PRIMA METÀ SECOLO XVIII

