La pittura antica è, da sempre, l’arte prediletta del collezionismo contemporaneo. In un mercato dell’arte sempre più dinamico e in continua evoluzione, supportato dai nuovi media, l’acquisto di dipinti antichi e di sculture rimane una vera costante, capace di catalizzare sempre più l’interesse dei collezionisti. Affiancata dalla scultura, dai libri antichi e dai gioielli , dall’arte contemporanea [link LP AM&C] e dal design, la pittura è l’espressione artistica per eccellenza; basti pensare come, nell’immaginario collettivo, “opera d’arte” viene spontaneamente associata ad un dipinto, piuttosto che ad un’altra tipologia di arte. Appassionati, collezionisti, mercanti d’arte o semplicemente persone che apprezzano i quadri antichi trovano, nelle aste di dipinti e sculture organizzate da Pandolfini Casa d’Aste, preziose occasioni per aggiudicarsi opere di rara bellezza e qualità, o di notevole importanza storica e artistica.
Il Dipartimento di dipinti e sculture antiche abbraccia l’ampio panorama dell’arte italiana ed europea dal XIII al XVIII secolo e propone, nelle due vendite annuali di primavera e autunno, opere di noti maestri o più generiche scuole, dal Medioevo al Neoclassicismo. Vengono presentati nelle
aste di dipinti antichi valorose opere d’arte come fondi oro, dipinti ad olio su tavola, tela e altri supporti. Le opere che proponiamo nelle aste di dipinti si distinguono per genere artistico - natura morta, paesaggio o ritratto - e per soggetto - religioso, profano, mitologico e biblico-, in tutti casi le opere proposte sono vere occasioni per i collezionisti e gli amanti dell’arte. Pandolfini Casa d’Aste propone all’asta anche sculture su tavola e a tutto tondo, in terracotta e in marmo, bronzi, antichi stucchi policromi, ma anche eccezionali disegni ed incisioni.
Richiedi una Valutazione
Per rispondere alle attuali esigenze di mercato e di vendibilità, gli esperti che operano nel Dipartimento che tratta le sculture e i dipinti antichi effettuano una selezione molto attenta delle opere che ci vengono proposte sulla base di alcuni fondamentali criteri tra cui ’importanza storico-artistica, la qualità esecutiva e la gradevolezza del soggetto, stato di conservazione e altri. La valutazione delle opere è un passo fondamentale per mettere all’asta un’opera pittorica o una scultura antica. Il Dipartimento che tratta
dipinti antichi fornisce una stima competitiva, privilegiando provenienze da proprietà e collezioni private, al fine di sollecitare un maggiore interesse del pubblico con opere importanti e inedite, rare sul mercato dell’arte.
SCULTURE E DIPINTI ANTICHI Criteri e modalità di valutazione delle opere antiche La presentazione delle opere che riguarda soprattutto i cataloghi di dipinti antichi è frutto di un attento lavoro che si suddivide in varie fasi, a partire dall’analisi tecnica rivolta a giudicare l’autenticità di un dipinto antico all’analisi storico-artistica, necessaria per precisare i riferimenti cronologici e di attribuzione, lavoro di studio e confronto che si svolge in collaborazione con studiosi e specialisti del settore a livello nazionale ed internazionale.
Tra gli altri criteri di valutazione importanti dei dipinti antichi troviamo anche lo stato di conservazione che fa parte dall’analisi tecnica dell’opera, provenienza e proprietari passati, importanza artistica, soggetti e dimensioni, materiali e supporto e qualità di esecuzione. Sono proposti nei nostri cataloghi di dipinti antichi, sculture e disegni di alcuni tra i più noti autori nel panorama italiano, ma soprattutto appartenenti alla produzione di area veneta, lombarda, romana. Una particolare attenzione è rivolta alle opere di produzione toscana e nello specifico della scuola fiorentina, senese, lucchese che maggiormente vengono proposti alla nostra attenzione e che, negli ultimi anni, hanno raggiunto risultati di rilievo nelle vendite periodiche. Nei cataloghi delle aste di dipinti antichi non mancano opere di autori del panorama nord europeo, francesi, fiamminghi, olandesi e tedeschi. Questo perché Pandolfini Casa d’Aste è sempre un osservatore attento del mercato dell’arte e dell’’interesse del mondo dei collezionisti.
Tra i più importanti risultati raggiunti dai
dipinti antichi negli ultimi anni ricordiamo l’eccezionale olio su tavola firmato Giorgio Vasari, “Tentazioni di San Girolamo” venduto a novembre 2020 a €800.00, l'olio su tela di Jacopo Amigoni, Ferdinando VI di Borbone e Barbara di Braganza con la corte, venduto a luglio 2020 a €373.500 e la “Battaglia dei Cavalieri” di Luca Giordano, entrambe aggiudicate a luglio 2020 a €100.000 e ancora l’olio su tavola “Madonna col bambino in piedi su un parapetto” di Francesco Raibolini, detto il Francia, aggiudicato a ottobre 2018 a €192.000. Per quanto riguarda le sculture antiche, degni di nota sono sicuramente il bronzo dorato e marmo dipinto, raffigurante Atlante nell'atto di sostenere il Globo, di produzione veneta XVI secolo aggiudicato a maggio 2018 a €12.500 e il raro Busto di Moro in gesso patinato su base in legno ebanizzato di produzione Toscana del XVIII Secolo, aggiudicato a €125.000, partendo da una stima iniziale di circa €3.000.
Dedicate ad un collezionismo raffinato, le opere proposte dal Dipartimento di sculture e dipinti antichi sono raccolte in cataloghi d’eccezione, colmi di opere scelte per soddisfare esigenze e gusti diversi di collezionisti e appassionati di arte. Nell’attuale panorama e in un mercato d’arte che grazie a strumenti digitali è sempre più globale, Pandolfini Casa d’Aste rappresenta un importante riferimento per coloro che amano l’arte - specialmente i dipinti antichi e la scultura.
Pandolfini offre la possibilità di aggiudicarsi opere di eccezionale valore economico e artistico partecipando alle aste live e a tempo da qualsiasi parte del mondo e da qualsiasi dispositivo. Gli esperti del
Dipartimento di Dipinti e Sculture antiche sono a disposizione di coloro che desiderano proporre oggetti appartenenti alla sfera dell’arte antica, per ottenere una valutazione gratuita, veloce e confidenziale.
CAPO DIPARTIMENTO ROMA
Ludovica Trezzani
ESPERTO FIRENZE
Jacopo Boni
ASSISTENTI
Lorenzo Pandolfini
Valentina Frascarolo