AN ORIENTAL MARKET, NAPLES, 18TH/19TH CENTURY
MERCATO ORIENTALE, NAPOLI, SECOLO XVIII/XIX
teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno dipinto, occhi in vetro, manichino in fil di ferro ricoperto di stoppa, complessivamente cm 45x53x37.
Composto da: Villano nobile, attribuibile a Filippo Tagliolini (Fogliano di Cascia, 1745 – Napoli, 1809), abbigliato con fazzoletto a righe al collo, camicia a due bottoni, panciotto e giacca blu in seta operata con bottoni, cintura in cuoio a fermare un coltello, brache in seta rossa gallonate in oro, calze in seta bianca, alt. cm 39. Giovane donna borghese, attribuibile ad Angelo Viva (Napoli, 1768-1837), abbigliata con nastro e velo sulla testa, camicia di trine, corpetto chiaro gallonato, giacca in seta con risvolti delle maniche in velluto, fazzoletto sulle spalle, gonna verde con orlo in seta rosa e galloni dorati, grembiule bianco stretto in vita da fiocco rosa, alt. cm 36,5. Orientale circasso con baffi e zuccotto rosso, attribuibile a Michele Gaudioso (attivo a Napoli nel 1780 circa) abbigliato con camicia e brache in stoffa a quadri, gilet rosso con ricami, cintura a fasce in vita, alt. cm 34,5. Paggio moro con turbante, nei modi di Nicola Ingaldi (attivo a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo), abbigliato con camicia a righe, gilet con ricami, brache a quadri, cintura a fasce in vita, alt. cm 28. Cane, in terracotta policroma, cm 8x15x4,5.
Accessori: coltello, cestino in argento, fascina, gabbietta con uccello; vari cestini, vassoi, campanelle, zuppiere in argento e metallo, stendardo, alabarde, carrucola, rotolo di stoffa, botte