First edition of the first treatise on oceanography
Prima edizione della prima opera di oceanografia
Marsigli, Luigi Ferdinando. Brieve ristretto del saggio fisico intorno alla storia del mare. Venezia, Poletti, 1711.
In quarto (260 x 190 mm); [4], 72, [4] pagine. Tre incisioni in rame stampate su carta forte e colorate da mano coeva (poche e lievi fioriture.) Legatura coeva in mezza pergamena con angoli e carta marmorizzata, tassello blu per il titolo in oro al dorso liscio (stanca).
Opera che tratta problemi fino ad allora velati da errori e leggende, esaminando ogni aspetto delle esplorazioni marine: i rapporti tra le terre emerse e sommerse, le proprietà dell'acqua, il suo moto e la biologia del mare. L’autore annoverò per primo i coralli come materiale organico e fu il precursore dell'esplorazione oceanografica sistematica che sarebbe iniziata mezzo secolo dopo con il famoso viaggio dell'Endeavou. La seconda parte, indirizzata a Vallisnieri, è dedicata al Kermes, il colorante più antico di cui si abbia notizia.