255

[ERCOLANO]. Le pitture antiche d’Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione. Napoli, nella Regia Stamperia, 1757-1779. In folio (478 x 355 mm). Frontespizio calcografico, [2] carte, ritratto calcografico di Carlo III, [2] carte, mappa a doppia pagina del golfo di Napoli (forellino al centro), 279 [9] pagine e 50 tavole comprese nella paginazione (di cui una a doppia pagina e una più volte ripiegata) (carte occasionalmente ingiallite o fiorite ai margini). Piena pelle coeva, dorso a nervi con compartimenti riccamente dorati, il primo secondo con tassello, tagli rossi, contropiatti marmorizzati. [CON:] VISCONTI, Filippo Aurelio - GUATTANI, Giuseppe Antonio. Il Museo Chiaramonti. Tomo primo. Roma, Antonio d’Este e Gaspare Capparone, 1808. In folio atlantico (625 x 443 mm). 40 (di 44) tavole numerate, più una tavola aggiuntiva. Mezzo vitellino coevo con angoli, dorso con decorazioni dorate (piatto anteriore quasi staccato, dorso con restauro, sbucciature e abrasioni). Assenti le tavole XVIII, XXV, XXIX, XXXV, aloni d’umidità al margine inferiore e superiore, più accentuati alle carte finali.