15TH TO 18TH century PORCELAIN AND MAIOLICA

Florence, 
wed 18 April 2018
Live auction 247
106

PIATTO, MONTELUPO, 1620-1640

Free Bid
€ 1.200 / 1.800
Estimate
Free Bid
Evaluate a similar item

PIATTO, MONTELUPO, 1620-1640

in maiolica dipinta in policromia raffigurante scena di fornace con vasaio al centro e lavoranti ai lati; alt. cm 5,2, diam. cm 32,8

 

Bibliografia

F. Berti, La maiolica di Montelupo. Secoli XIV-XVIII, Milano 1986, p. 175 fig. 123;

F. Berti, Il Museo della Ceramica di Montelupo, Firenze 2008, pp. 151-155

C. Ravanelli Guidotti, Maioliche “figurate” di Montelupo, Firenze 2012, p. 240 fig. 366

 

Questo piatto, per dirla con le parole di Fausto Berti (op. cit., 2008, p. 151), “rappresenta uno straordinario documento iconografico che mostra in maniera sintetica, ma certo più esauriente dello stesso trattato del Piccolpasso, l’organizzazione dello spazio di foggiatura e i protagonisti che lo animavano, così come si sarebbe potuto osservare verso la metà del Seicento in una fornace valdarnese”. Il centro della scena è occupato dalla figura di un vasaio al lavoro sul tornio, che spinge col piede, mentre con la mano sinistra lavora ad un cilindro aiutandosi con la stecca nella mano destra; alla sua sinistra sono ben visibili sei piccoli vasi realizzati in precedenza. Sul lato sinistro del piatto è raffigurato un lavorante che si avvicina al vasaio portando una serie di sfere di argilla e un’asse sulla spalla destra, che andrà a sostituire quella già riempita con i vasi realizzati in precedenza. Sulla destra del piatto troviamo invece una donna seduta, impegnata ad attaccare l’ansa ad un boccale, a testimonianza del lavoro femminile all’interno delle fornaci di Montelupo