MILAN
highlights to be offered in the upcoming sale
22-27 May 2014
10am–6pm
Via Manzoni, 45
milano@pandolfini.it
FLORENCE
6-9 June 2014
10am – 1pm / 2pm – 7pm
Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
info@pandolfini.it
LUME DA TAVOLO
sec. XX
base in bronzo e paraluce legato a piombo, stile Liberty
alt. cm 69
VASO
Manifattura Daum - Nancy
Vetro incolore multistrato con inclusioni di polveri vitree policrome, lavorato a cammeo con decoro di paesaggio lacustre
alt. cm 16,5.
Firma in rilievo
VASO
Manifattura Daum - Nancy
Vetro incolore multistrato con inclusioni di polveri vitree, lavorato a cammeo con decoro floreale
alt. cm 12,5.
Firma in rilievo
Raymonde Guerbe (sec. XX)
DONNA CON VENTAGLIO
1930 circa
lume in bronzo e vetro, base gradinata in marmo
alt. cm 51.
Firmato Guerbe
Pierre Le Faguays (1892-1935)
LUME
1920 circa
bronzo su base in marmo,
alt. cm 25,5.
Firmata Fayral.
Mancante del paralume in vetro
CLARTE’
Manifattura Max Le Verrier
sec. XX
Lume in bronzo e vetro su base in marmo
alt. cm 62.
Firmato Le Verrier
Giorgio Carpanini
(Italia 1914)
FIGURA FEMMINILE CON GRAPPOLO D'UVA
terracotta alt. cm 67
firmata
danni alla base
Anonimo, sec. XX
IL LAVORO e IL RIPOSO
sculture in bronzo
alt. cm 36 (2)
VASO
Manifattura Chini, Arte della Ceramica di Fontebuoni
1903-1909
gres con lustri metallici a fondo verde
alt. cm 21.
Marca della manifattura e numero 826 sul fondo
Sbocconcellatura al collo
VASO
Manifattura Chini, Fornaci di San Lorenzo
1909-1919
gres salato con decori monocromi
alt. cm 24.
Marca della manifattura e numero 2576 sul fondo.
Per confronti
R.Monti, La Manifattura Chini, Firenze 1989, pp. 204-205, nn. 93-94
Augusto Chini
Firenze 1904 - Borgo San Lorenzo 1998
CALAMAIO
Manifattura Chini, Fornaci di San Lorenzo
anni '30
maiolica a lustro metallico
cm 16x13,5, alt. cm 11
Pietro Melandri
(Faenza 1885-1976)
CIOTOLA CON PESCE E CONCHIGLIE
1922-1931
maiolica lustrata nei toni del bordeaux, del verde e dell'oro
alt. cm 23.
Marcato sotto la base
restauri
Bibliografia
L'arte di Pietro Melandri nella collezione G. Bolognesi.Tra mito natura e fede, a cura di E. Nesti, Empoli, 2002, p. 58, tav. 24
Pietro Melandri
(Faenza 1885-1976)
ORCIOLO CON ROSA
1922-1931
maiolica lustrata nei toni del verde e del bordeaux
alt. cm 21,5.
Marcato sotto la base
Bibliografia
L'arte di Pietro Melandri nella collezione G. Bolognesi.Tra mito natura e fede, a cura di E. Nesti, Empoli, 2002, p. 68, tav. 35
Pietro Melandri
(Faenza 1885-1976)
VASO CON PESCI
1930 circa
maiolica lustrata nei toni del verde
alt. cm 22
Bibliografia
L'arte di Pietro Melandri nella collezione G. Bolognesi.Tra mito natura e fede, a cura di E. Nesti, Empoli, 2002, p. 50, tav. 16
Pietro Melandri, il maestro del lustro riscoperto in Umbria, a cura di A. Pesola, Torgiano 2012, p.27, n. 3
Pietro Melandri
(Faenza 1885-1976)
VASO CON NATURA MARINA
1925 circa
maiolica lustrata nei toni del verde e dell'oro
alt. cm 20
Bibliografia
L'arte di Pietro Melandri nella collezione G. Bolognesi.Tra mito natura e fede, a cura di E. Nesti, Empoli, 2002, p. 55, tav. 21
Pietro Melandri
(Faenza 1885-1976)
ANFORA CON PESCI
1920 circa
maiolica lustrata nei toni del verde e del bordeaux
alt. cm 23,5.
Marcato sotto alla base
Bibliografia
L'arte di Pietro Melandri nella collezione G. Bolognesi.Tra mito natura e fede, a cura di E. Nesti, Empoli, 2002, p. 56, tav. 22
Pietro Melandri
(Faenza 1885-1976)
PIATTO CON NATURA MARINA
1922-1931
maiolica lustrata nei toni dell'azzurro-verde.
diam. cm 53.
Marcato sul retro
Bibliografia
L'arte di Pietro Melandri nella collezione G. Bolognesi.Tra mito natura e fede, a cura di E. Nesti, Empoli, 2002, p. 57, tav. 23
E. Gaudenzi, Pietro Melandri (1885-1976), Faenza, 2002, p. 309, tav. 69
Pietro Melandri, il maestro del lustro riscoperto in Umbria, a cura di A. Pesola, Torgiano 2012, p.13
Sul grande piatto è raffigurato il fondo del mare. Pesci, molluschi, piccole meduse, crostacei e pianticelle marine si vedono come attraverso un vetro appoggiato sulla superficie dell'acqua. L'effetto del mare mosso dalla corrente viene suggerito, oltre che da lustro, anche dalla superficie irregolare del piatto -resa grazie ad alcuni tratti incisi utilizzati dal Melandri per sagomare i pesci - e dalla rete dei cavilli dello smalto.
Una curiosità di questo è costituita dal fatto che,se la parte concava è interessata da un lustro dai toni azzurri, la parte convessa è coperta da un lustro giallo, sul quale sono molto evidenti le cavillature dello smalto.
Elena Nesti, in "L'arte di Pietro Melandri nella collezione G. Bolognesi", p. 57
Pietro Melandri
(Faenza 1885-1976)
VASO CON NATURA MARINA "ALLA MICENEA"
1922-1931
maiolica lustrata nei toni dell'azzurro
alt. cm 34.
Marcato sotto la base
Bibliografia
L'arte di Pietro Melandri nella collezione G. Bolognesi.Tra mito natura e fede, a cura di E. Nesti, Empoli, 2002, p. 53, tav. 19
Pietro Melandri
Faenza 1885-1976
VASO
anni '50
maiolica lustrata a fondo rosso, base circolare separata,
alt. cm 45 (complessivamente).
Marca Melandri Faenza sotto il vaso e sotto la base
Gio Ponti
(Milano 1891-1979)
Chiavi e pipe
Manifattura San Cristoforo, Richard Ginori
1923-1930
Vaso per lampada in terraglia con decorazioni bianche profilate in nero su fondo viola
alt. cm 26.
Marca della manifattura sul fondo.
Mod. 5913 e dec. 82T.
Bibliografia
Società Ceramica Richard-Ginori Milano. Ceramiche Moderne d’Arte, Milano 1930, p. 104
Gio Ponti
(Milano 1891-1979)
Vaso da fiori
Manifattura San Cristoforo, Richard Ginori
anni '30
ceramica policroma,
alt. cm 17.
Marca della manifattura sul fondo.
Mod. 5801.
Bibliografia
Società Ceramica Richard-Ginori Milano. Ceramiche Moderne d’Arte, Milano 1930, p. 116 (ripr. esemplare condecoro diverso)
SEI PIATTI “ERMIONE”
Manifattura San Cristoforo, Richard Ginori, disegno di Gio Ponti,
anni ‘30
terraglia dipinta in policromia
diam. cm 20.
Marca della manifattura sotto tutti i piatti
(6)
I piatti sono decorati con sei diversi soggetti: Il Cacciatore, Il Civettaro, La Mietitrice, L’Acquaiolo, Il Viandante, Il Pescatore.
VASO
Manifattura San Cristoforo, Richard Ginori
periodo 1923-1950 (Gio Ponti–Giovanni Gariboldi)
ceramica smaltata a fondo arancione
alt. cm 29.
Marca della manifattura sotto la base
VASO
Manifattura di Doccia, Richard Ginori, disegno di Gio Ponti
anni ‘30
ceramica verde,
alt. cm 35.
Marca e numeri di modello M.1255 e decoro M.450E sul fondo.
Alcune sbocconcellature al collo e alla base
Carlo Zauli
(Faenza 1926-2002)
VASO
anni ‘60
gres con decori in policromia
Marcato Zauli Faenza sul fondo
VASO PORTA OMBRELLI
Produzione Società Ceramica Laveno
1940 circa
ceramica color verde acqua con colature tono su tono
cm 53x46
Marca della manifattura e numero 11-55 sotto la base
difetto di cottura e danni
MADONNA
Produzione Manifattura Lenci
inizi anni ‘30
terracotta maiolicata realizzata a colaggio e decorata in policromia,
cm 24x18.
Marca della manifattura sotto la base
Bibliografia
A.Panzetta, Le ceramiche Lenci. Catalogo dell'archivio storico 1928-1964, Torino 1992, p. 199, n. 573 (cat.478/3) esemplare con colori diversi
Pietro Spertini
MADONNA
Produzione Manifattura Lenci,
inizi anni ‘30
terracotta maiolicata realizzata a colaggio e decorata in policromia
alt. cm 19.
Marca della manifattura sotto la base
Bibliografia
A.Panzetta, Le ceramiche Lenci. Catalogo dell'archivio storico 1928-1964, Torino 1992, p. 212, n. 652 (cat. 533/2) esemplare con colori diversi
COPPIA ROMANTICA
Produzione Manifattura Lenci
inizi anni ‘30
terracotta maiolicata realizzata a colaggio e decorata in policromia
cm 30x25,5.
Marca della manifattura e numero 620 sotto la base
Bibliografia
A.Panzetta, Le ceramiche Lenci. Catalogo dell'archivio storico 1928-1964, Torino 1992, p. 228, n. 759 (cat. 620)
DAMA CON CESTO DI FIORI
Manifattura Fabris, Bassano-Milano
ceramica policroma, alt. cm 20.
Marca sul fondo