Scuola tedesca, secc. XV-XVI
SANT'ANTONIO ABATE
SAN SEBASTIANO
coppia di dipinti ad olio su tavola parchettata, cm 78x36 ciascuno
(2)
 
I  due dipinti qui presentati sono stilisticamente riconducibili alla  scuola renana di Colonia che fu, nella seconda metà  del secolo XV,  costituita da artisti, seppur anonimi, di grande levatura, come il  ‘Maestro delle Leggenda di S. Giorgio’ o il ‘Maestro della Vita di  Maria’, influenzati, come l'autore del nostro dipinto dalla vicina  pittura fiamminga.
Nelle due tavole, probabilmente parti di un  polittico o di un complesso di più ampie dimensioni, vengono raffigurati  due importanti santi taumaturghi: Sant'Antonio, identificabile grazie  ai braceri, e probabilmente San Sebastiano. La raffigurazione di San  Sebastiano come  giovane  elegantemente vestito con arco e frecce,  invece della più consueta raffigurazione di giovane nudo trafitto dalle  frecce, risulta relativamente insolita anche se non isolata. Nelle  rappresentazioni dell'arte tedesca di questo periodo si ritrova infatti  raffigurato più volte in questo modo come ad esempio nelle vetrate  dell'Abbazia di San Pietro di Salisburgo e in quelle della Basilica di  San Severino a Colonia. Anche nella produzione pittorica della scuola  renana si possono trovare ulteriori termini di confronto per tale  rappresentazione come in un dipinto della scuola di Colonia del Museo di  Berlino (inv. M.33A), in una simile raffigurazione nella chiesa di  Mending, databile nella seconda metà del Quattrocento, in un polittico  del ‘Maestro della Sacra Parentela’ databile  circa 1493-94 del Museo  Walraf-Richartz, inv. 0161, e infine in un polittico in San Maria in  Campidoglio a Colonia della seconda metà del secolo XV.