Pandolfini Casa d'Aste offre su tutto il territorio italiano servizi professionali di stima, valutazione orologi da collezione, stima orologi di lusso, expertise di cronografi firmati di note marche e Maison tra cui Rolex, Patek Philippe, Cartier, Panerai, Bulgari, Audemars Piguet, Roger Dubuis, Zenith, Gerard Perregaux, Breitling e molte altre ancora.
La prima stima di un orologio è gratuita e può essere richiesta online, è sufficiente compilare il modulo in questa pagina specificando tutte le informazioni note.
Parametri su cui si basa la valutazione degli orologi
Tra i criteri più importanti che possono influire sul valore commerciale di un orologio nella valutazione sono la firma, la rarità, la qualità, i materiali, modello, appartenenza a una serie limitata, stato di usura e condizioni, movimento, eventuali difetti, estetica e originalità, materiali di realizzazione del quadrante e del cinturino, qualità esecutiva e provenienza.
Firma o Maison
Nelle aste di orologi Pandolfini sono spesso proposte grandi firme come Rolex, Cartier, Bvlgari, Patek Philippe, Audemars Piguet e moltissime altre. Uno degli aspetti con maggiore peso nella stima di un orologio è dunque la Maison che lo ha prodotto o la firma. Quest'ultima è un aspetto immediatamente individuabile, per questo motivo la firma è solitamente il primo parametro che viene preso in considerazione nella stima di un orologio.
Materiali di realizzazione
Un orologio in oro bianco, giallo o rosa, argento o platino, materiale del quadrante e della cassa, uso di pietre preziose, madreperla e diamanti, cinturino in pelle o bracciale in acciaio, sono tutti elementi che contribuiscono in una certa misura a determinare il valore di un orologio di lusso. Nella valutazione orologi è dunque importante prendere in considerazione il materiale di realizzazione, oltre gli altri criteri.
Rarità
È facile intuire che più un orologio sia raro sul mercato e più acquisisce valore, più è ricercato dai collezionisti. Certamente, la rarità di un orologio è un aspetto da valutare insieme ad altri parametri, tra cui la qualità, la firma e lo stato di usura. Un orologio raro, che si vede sporadicamente sul mercato, di una nota maison che ha prodotto una serie limitata di quel modello in particolare, in un buono stato di conservazione e senza difetti è senza alcun dubbio un orologio il cui valore è molto alto. Diversamente, nel valutare un orologio, se la rarità viene associata a una firma non nota, o di un pezzo considerato di poco valore, non può incidere nella stessa maniera sul valore del orologio sotto esame.
Modello o Serie
Nella valutazione orologi, un cronografo in serie limitata, appartenente a una piccola produzione originale o a un modello speciale di orologi prodotta per una particolare occasione o ricorrenza è, solitamente, più valoroso di un orologio che porta la stessa firma prodotto in serie. Possedere un orologio in serie limitata è il sogno di qualsiasi collezionista, possesso che offre accesso a un gruppo di pochi fortunati. È per questo motivo che nella valutazione degli orologi, ai modelli prodotti in serie limitata vengono attribuiti valori di mercato più alti. Inoltre, la serie limitata di un orologio è un parametro associato alla sua rarità.
Spesso, un modello in particolare di un segnatempo, viene ricercato dai collezionisti e dagli investitori; questo accade spesso per le grandi firme, per cui alcuni modelli sono più preziosi di altri. Il motivo può essere molteplice, il valore maggiore può essere dovuto sia a caratteristiche stilistiche che a raffinatezza meccaniche di alcuni modelli in particolare.
Movimento
Il movimento non è altro che il meccanismo che fa funzionare l’orologio e può essere di due tipologie: elettrico o meccanico. Nel primo caso, dell’orologio a movimento elettrico, il meccanismo è azionato da una batteria, mentre la fonte di energia del movimento meccanico è la molla. Il movimento a carica manuale è più prestigioso, genuina espressione di micromeccanica degli orologi d’epoca e vintage, oltre che una caratteristica di cronografi classici ed eleganti. Pertanto, nella valutazione degli orologi, il movimento è un criterio tra i più importanti di tutti quelli che incidono nella stima del valore di mercato.
Stato di usura e condizioni
Un aspetto fondamentale nella stima di un orologio, è la condizione dunque lo stato di usura che presenta nel momento della valutazione orologi. Gli aspetti che vengono presi in considerazione sono graffi del quadrante, tagli e rotture del cinturino se in pelle o graffi se il cinturino è di metallo, altri segni del tempo e di usura, stato di invecchiamento della meccanismo, presenza di parti non originali dovuti a passati restauri e manutenzione. C’è da dire che i piccoli difetti fanno parte della storia e della vita di un orologio vintage e d’epoca.
Provenienza
Un orologio viene considerato più valoroso se appartenuto a personaggi famosi o ha fatto parte da collezioni di prestigio. Nel caso in cui siete in possesso di un cronografo di valore o che sapere di essere appartenuto a un personaggio di rilievo, chiedete informazioni ai nostri esperti.
I nostri esperti sono a vostra disposizione presso le sedi di MILANO, FIRENZE E ROMA e su appuntamento IN TUTTA ITALIA per valutazioni gratuite e confidenziali e per stabilire insieme a voi le migliori strategie di vendita.
Richiedi subito una valutazione gratuita, veloce e confidenziale per orologi in tuo possesso a Milano e in tutta Lombardia.
CONTATTI
Pandolfini Casa d'Aste Sede Milano
Via Alessandro Manzoni, 4520121 Milano
Tel. +39 02 655 60807
Fax. +39 02 620 86699
milano@pandolfini.it
Richiedi una valutazione gratuita per orologi in vostro possesso, i nostri esperti sono a vostra disposizone a Roma e in tutto il Lazio.
CONTATTI
Pandolfini Casa d'Aste Sede Roma
Via Margutta, 5400187 Roma
Tel. +39 06 3201799
roma@pandolfini.it
Richiedi una valutazione gratuita e senza impegno per orologi di lusso, firmati o da colelzione in Campania e a Napoli.
CONTATTI
Pandolfini Casa d'Aste Napoli
Tel. +39 055 2340888Tel. +39 06 320 1799
info@pandolfini.it
Scopri i dettagli e richiedi una valutazione rapida e professionale per gioielli e preziosi in Piemonte e a Torino
CONTATTI
Pandolfini Casa d'Aste Torino
Tel. +39 055 2340888;Tel. +39 02 655 60807
info@pandolfini.it
Scopri i dettagli e richiedi subito una valutazione rapida e professionale per gioielli e preziosi in Veneto e a Venezia
CONTATTI
Pandolfini Casa d'Aste Venezia
Tel. +39 055 2340888;Tel. +39 02 655 60807
info@pandolfini.it