Ambito di Jusepe de Ribera, sec. XVII
RITRATTO DI ZENONE
olio su tela, cm 137x120
firmata in basso a destra: "Jusepe de Ribera español / [...]"
Circle of Jusepe de Ribera, 17th century
PORTRAIT OF ZENO
oil on canvas, 137x120 cm
signed lower right: "Jusepe de Ribera español / [...]"
Il dipinto si colloca perfettamente nell'ambito pittorico napoletano di pieno Seicento, fortemente influenzato dalla permanenza e dall'attività a Napoli di Jusepe de Ribera (Xàtiva, 1591 - Napoli, 1652) e della sua bottega.
L’artista spagnolo affronta spesso il tema della raffigurazione di filosofi e santi colti a mezzo busto, immersi in ambienti essenziali e oscuri, dove l’attenzione si concentra sulla resa naturalistica dei volti e degli oggetti. Questo soggetto diede origine a un modello iconografico di grande fortuna, destinato a essere riproposto da numerosi seguaci.
La figura di Zenone è inquadrata di tre quarti, avvolta in un ampio mantello che lascia scoperta la spalla destra; il filosofo indica con il dito della mano destra un voluminoso tomo posto su un tavolo e sul quale poggia il palmo della mano sinistra.
Pur rientrando per iconografia e impostazione nella tradizione riberesca, l’opera si distingue per la pennellata sintetica e rapida, la gamma cromatica calda giocata sui bruni e una luminosità meno drammatica, elementi che fanno pensare non alla mano di Ribera, ma a quella di un suo dotato allievo. Tra le possibili attribuzioni emerge il nome di Luca Giordano (Napoli, 1634 – 1705), che negli anni giovanili guardò con attenzione ai modelli del maestro presso il quale si era formato.
Opere dichiarate di interesse culturale particolarmente importante dalla Repubblica Italiana, Regione Sicilia, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dirigente del Servizio Tutela ed Acquisizioni, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. N. 42 del 22.01.2004 con decreto del 20 maggio 2020.
The Italian Soprintendenza considers this paintings to be a work of national importance and requires it to remain in Italy; it cannot therefore be exported from Italy.