Pittore senese, sec. XVII
LA FUGA DI CLELIA DAL CAMPO DI PORSENNA
olio su tela, cm 198x301
Sienese painter, 17th century
THE FLIGHT OF CLOELIA
oil on canvas, 198x301 cm
L'inedito dipinto qui discusso presenta la Fuga di Clelia dal campo di Porsenna, episodio importante della vita dell'eroina della mitologia romana.
La tela presenta tutte le caratteristiche della pittura senese della seconda metà del Seicento, in particolare i confronti stilistici migliori si possono effettuare con Bernardino Mei (1612-1672), seppur non possa essere riconosciuto in lui l'autore, e con il classicismo per forza di colore di Raffaello Vanni (1595-1673).
Le figure sono dipinte con un'animata monumentalità e avvolte in panneggi insistiti e dai colori sgargianti e smaltati. Seppur l'episodio risalga al VI secolo a.C., il pittore ha deciso di dipingere, in alto a destra, una veduta della Roma a lui contemporanea. Si distinguono, partendo a destra, Castel Sant'Angelo, San Pietro e il Colosseo, tutti compressi e chiaramente concepiti idealmente per poter offrire una veduta quanto più completa e fascinosa della Città Eterna.