Astolfo Petrazzi
(Siena, 1580 - 1653)
VENDITRICE DI ORTAGGI
olio su tela, cm 102,5x166,5
VEGETABLE SELLER
oil on canvas, 102.5x166.5 cm
Bibliografia
L Bonelli, G. Fattorini, Per pascere gli occhi e l'anima: le predilezioni estetiche dei proprietari di ville in età moderna, in Vita in Villa nel senese. Dimore, giardini e fattorie, a cura di L. Bonelli Conenna, E. Pacini, Siena 2000, pp. 174-181;
E. Avanzati, Astolfo Petrazzi e la natura morta a Siena nella prima metà del Seicento, in Luce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana dei Seicento, catalogo della mostra a cura di Pierluigi Carofano, Pisa 2005, p. CCXXII e nota 40.
Già attribuita ad Astolfo Petrazzi nella raccolta di provenienza, la bella composizione qui offerta presenta, disposti su un piano in apparente disordine, un insieme di ortaggi invernali ravvivato cromaticamente da un vaso di fiori sullo sfondo. A destra, una figura femminile che pur legandosi nei tratti alle innumerevoli cuoche dipinte dall’artista senese se ne differenzia per le vesti più ricercate e composte, che richiamano sotto il profilo cromatico gli ortaggi rossi e violacei in primo piano.
Inedita o comunque inusuale la figura del giovane in vesti di pastore che lascia cadere alcune monete nella mano della donna, forse allusivo a un tema diverso che qui si sovrappone a quello del mercato, all’origine del genere.