Lucio Massari
(Bologna, 1569 - 1633)
MADDALENA PENITENTE
olio su tavola, cm 50x39
PENITENT MAGDALENE
oil on panel, 50x39 cm
La dolce pennellata che disegna l'elegante e raffinato panneggio blu della Maddalena permette di ricondurre l'opera alla mano del bolognese Lucio Massari (1569-1633). Il pittore si è formato nei tardi anni del Cinquecento a contatto con Bartolomeo Passerotti e Bartolomeo Cesi per poi confrontarsi con Annibale Carracci e, più in generale, l'Accademia degli Incamminati. Nei primi anni del Seicento fu collaboratore di Ludovico Carracci sui ponteggi della decorazione del chiostro di San Michele in Bosco a Bologna.
Nel 1610 si trasferì a Roma, al seguito di Domenichino e la sua attività cambiò in funzione di un maggior classicismo. È proprio agli anni romani che si può riferire la tavola ottagonale qui proposta, dove Massari inserisce i tersi cieli azzurri e i paesaggi tipici della pittura bolognese di Guido Reni e poi Guercino, unita al classicismo composto ed elegante nelle figure.