Luca Giordano
(Napoli, 1634 - 1705)
ESTASI DI SAN FRANCESCO
olio su rame, cm 43,5x33
THE ECSTASY OF SAINT FRANCIS
oil on copper, 43.5x33 cm
Provenienza
Galleria del Caminetto, Bologna, 1972.
Bibliografia
O. Ferrari, G. Scavizzi, Luca Giordano. L'opera completa, Napoli 1992, I, p. 722, fig. 605; II, p. 327, scheda A428;
D. G. Cueto, La pintura italiana en Granada. Artistas y coleccionistas, originales y copias, Granada 2019, p. 550.
Considerato da Ferrari e Scavizzi come uno schizzo preparatorio di un dipinto che, secondo lo storico napoletano Bernardo de’ Domenici (1683-1759), l’artista avrebbe realizzato a Napoli su commissione della regina di Spagna, l’opera conobbe grande fortuna in area ispanica, tanto che una versione dell’Estasi di San Francesco è ancora oggi conservata nella chiesa di Sant’Antonio a Granada.
La presenza di repliche e varianti delle sue opere in contesti internazionali dimostra come Luca Giordano sia stato non soltanto uno dei protagonisti della pittura barocca in Italia, ma anche un artista di rilievo europeo.
La sua straordinaria capacità di coniugare rapidità d’esecuzione, invenzione compositiva e sensibilità cromatica gli garantì infatti un successo duraturo, che ne fece un punto di riferimento imprescindibile tanto nella penisola quanto nelle principali corti straniere.
Non poteva mancare un bel rame di Luca Giordano nella collezione di Francesco Molinari Pradelli, una delle raccolte d'arte seicentesca italiana più importanti del Novecento.