Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano
(Volterra, 1611 - Firenze, 1689)
SAN GIORGIO E IL DRAGO
olio su tela, cm 136x99
SAINT GEORGE AND THE DRAGON
oil on canvas, 136x99 cm
Provenienza
Londra, Christie’s, 14 dicembre 1990, lot 12.
Bibliografia
A. Morandotti, Pittura italiana antica. Artisti e opere del Seicento e del Settecento, Milano 1995, p. 155;
M.C. Fabbri, A. Grassi e R. Spinelli, Volterrano. Baldassarre Franceschini (1611-1690), Firenze 2013, pp. 198-199, n. 52.
Databile verso la fine del sesto decennio del secolo, il dipinto potrebbe intendersi come il ritratto di un giovane in vesti di San Giorgio, data l’intensa caratterizzazione della figura. Lo stesso santo è ripetuto con varianti in una tela comparsa sul mercato antiquario (Roma, Finarte, 29 maggio 2008, n. 18).
È possibile che una delle due versioni possa identificarsi con il “S. Giorgio mezza figura mano del Volterrano” acquistato nel 1696 da Donato Maria Guadagni, il principale collezionista delle opere del Franceschini.
Il nostro dipinto può confrontarsi altresì con il San Michele Arcangelo (Nancy, Musée des Beaux Arts) anch’esso a mezza figura e in corazza, eseguito nel 1652-53 per Guido della Gherardesca, secondo quanto ricorda il Baldinucci.