Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano
(Volterra, 1611 - Firenze, 1690)
ECCE HOMO
olio su tela, cm 58x48
al retro: "Valerio Castello/gen[...] del 600 / [...]"
ECCE HOMO
oil on canvas, 58x48 cm
on the reverse: "Valerio Castello/gen[...] del 600 / [...]"
Il dipinto è accompagnato da un expertise di Alessandro Grassi, di cui riportiamo alcuni estratti.
"[...] L'opera si dichiara immediatamente e senza alcuna difficoltà come autografa di Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano. [...] Sono evidenti le somiglianze tra l'opera in esame e gli esemplari noti del cosiddetto Cristo piagato, ovvero la raffigurazione a mezzo busto di Gesù sofferente con corona di spine e veste rossa, il quale, con le mani forate dai chiodi, divarica la ferita del costato. Già Filippo Baldinucci, biografo e amico del pittore, testimonia come l'invenzione di tale soggetto iconografico in una tela eseguita per Amerigo Gondi (ad oggi non rinvenuta) sia stata poi replicata dal volterrano in numerosi altri esemplari. [...] La veste è qui definita con un'inaspettata attenzione alla costruzione tornita dei volumi, resa con una condotta pittorica fine e accordata, che precede sicuramente il viaggio a Venezia del 1662, da dove il Volterrano avrebbe riportato un ductus pittorico più irruento".