Pittore napoletano, sec. XVII
SAN GIROLAMO
olio su tela, cm 114x96,5
Neapolitan painter, 17th century
SAINT JEROME
oil on canvas, 114x96.5 cm
L'opera è accompagnata da un expertise di Stefano Causa che attribuisce il dipinto al Maestro di Fontanarosa.
Il dipinto qui presentato è stato ricondotto da uno studio di Stefano Causa al Maestro di Fontanarosa, alias Giuseppe di Guido, un pittore tra i maggior esponenti del caravaggismo napoletano, a metà strada tra Battistello Caracciolo e Ribera. "In un ambiente indeterminato illuminato da sinistra e accompagnato da un teschio in tralice (cavato di peso da Battistello) San Gerolamo è un campione del lessico di un maestro entrato dalla porta grande degli studi da oltre trent'anni. Si cominciò a parlare di lui, con cauto avviamento filologico, nel catalogo di una delle esposizioni cruciali degli ultimi decenni (Battistello Caracciolo e il primo naturalismo a Napoli). [...] Potente e impressivo il San Gerolamo è opera di qualcuno che costeggiasse Battistello e che, a un certo punto, acquistasse consapevolezza dello scatto, in senso stilistico, impresso dal Ribera alla scena locale. Il nostro dipinto si pone a metà strada tra i due e, insieme, riapre il dossier su un corpus di livello alto e costante, prospettandone un arricchimento significativo. Tutto fa credere che la tela vada collocata negli inoltrati anni 1620".