1
Elemento in bronzo, Veneto, sec. XVIII, raffigurante Diana, alt. cm 14, montato su sostegno in plexiglass
Elemento in bronzo , Veneto , sec. XVIII, raffigurante Diana, alt. cm 14 , montato su sostegno [..]
1
Elemento in bronzo, Veneto, sec. XVIII, raffigurante Diana, alt. cm 14, montato su sostegno in plexig [..]
Elemento in bronzo , Veneto , sec. XVIII, raffigurante Diana, alt. cm 14 , montato su sostegno [..]
Stima
€ 800 / 1.200
2
Elemento in bronzo, Veneto, sec. XVIII, raffigurante Minerva, alt. cm 14,5, montato su sostegno in plexiglass
Elemento in bronzo , Veneto , sec. XVIII, raffigurante Minerva, alt. cm 1 4,5, montato su sostegno [..]
2
Elemento in bronzo, Veneto, sec. XVIII, raffigurante Minerva, alt. cm 14,5, montato su sostegno in pl [..]
Elemento in bronzo , Veneto , sec. XVIII, raffigurante Minerva, alt. cm 1 4,5, montato su sostegno [..]
Stima
€ 1.200 / 1.500
3
Calamaio in bronzo, area padovana, inizi sec. XVII, di forma circolare poggiante su tre gambe modellate a forma di arpia cavalcante animale marino. Coperchio decorato con festoni a rilievo e sormontato da figura di putto scolpito a tutto tondo, alt. cm. 19,5
Calamaio in b ronzo, area padovana, inizi sec. XVII, di forma circolare poggiante su tre gambe modellate [..]
3
Calamaio in bronzo, area padovana, inizi sec. XVII, di forma circolare poggiante su tre gambe modellate [..]
Calamaio in b ronzo, area padovana, inizi sec. XVII, di forma circolare poggiante su tre gambe modellate [..]
Stima
€ 3.300 / 4.000
4
Bronzetto, sec. XV, raffigurante apostolo stante, alt. cm 22,5, poggiante su base in legno
Bronzetto, sec. XV , raffigurante apostolo stante, alt. cm 22,5, poggiante su base in legno
[..]
4
Bronzetto, sec. XV, raffigurante apostolo stante, alt. cm 22,5, poggiante su base in legno
Bronzetto, sec. XV , raffigurante apostolo stante, alt. cm 22,5, poggiante su base in legno
[..]
Stima
€ 2.000 / 2.400
Aggiudicazione
5
Piccola anta di dittico, Fiandre, seconda metà sec. XIV, in avorio riccamente scolpito a bassorilievo con episodi della vita di Cristo, suddivisa in quattro scomparti su due registri separati tra loro da due colonnine e incorniciati superiormente da archi cuspidati di foggia gotica. Gli episodi raffigurati dal basso verso l'alto sono: Nascita del Bambino, Adorazione dei Magi, Crocifissione e Resurrezione, cm 9,8x6,5.
Piccola anta di dittico , Fiandre, seconda metà sec. XIV, in avorio riccamente scolpito [..]
5
Piccola anta di dittico, Fiandre, seconda metà sec. XIV, in avorio riccamente scolpito a bassorilievo [..]
Piccola anta di dittico , Fiandre, seconda metà sec. XIV, in avorio riccamente scolpito [..]
Stima
€ 5.000 / 7.000
Aggiudicazione
6
Pettine, Italia del Nord, seconda metà sec. XIV, in avorio intagliato a raffigurare scene bibliche: da un lato il Giudizio di Salomone, dall'altro l'incontro tra Salomone e
Pettine, Italia del Nord, seconda metà sec. XIV, in avorio intagliato a raffigurare scene bibliche [..]
6
Pettine, Italia del Nord, seconda metà sec. XIV, in avorio intagliato a raffigurare scene bibliche: [..]
Pettine, Italia del Nord, seconda metà sec. XIV, in avorio intagliato a raffigurare scene bibliche [..]
Stima
€ 4.000 / 6.000
Aggiudicazione
7
Scultura, area padovana, sec. XVI, in bronzo raffigurante un drago accovacciato retrospiciente, alt. cm 7, lungh. cm 14
Scultura, area padovana, sec. XVI , in bronzo raffigurante un drago accovacciato retrospiciente, [..]
7
Scultura, area padovana, sec. XVI, in bronzo raffigurante un drago accovacciato retrospiciente, alt. [..]
Scultura, area padovana, sec. XVI , in bronzo raffigurante un drago accovacciato retrospiciente, [..]
Stima
€ 1.000 / 1.500
Aggiudicazione
8
Battente in bronzo, alla maniera di Alessandro VIttoria, sec. XVII, raffigurante Nettuno stante sulla prua di una barca ai lati della quale si trovano due cavalli marini, alt. cm 38,5
Battente in bronzo, alla maniera di Alessandro VIttoria, sec. XVII, raffigurante Nettuno stante sulla [..]
8
Battente in bronzo, alla maniera di Alessandro VIttoria, sec. XVII, raffigurante Nettuno stante sulla [..]
Battente in bronzo, alla maniera di Alessandro VIttoria, sec. XVII, raffigurante Nettuno stante sulla [..]
Stima
€ 2.500 / 3.500
Aggiudicazione
9
Scultura, Scuola fiamminga, sec. XVIII, in bronzo a patina bruna naturale raffigurante un toro in atto di combattimento, con la testa china a sinistra, su base in marmo giallo, cm 20x30
Scultura, Scuola fiamminga, sec. X VII I, in bronzo a patina bruna naturale raffigurante [..]
9
Scultura, Scuola fiamminga, sec. XVIII, in bronzo a patina bruna naturale raffigurante un toro in atto [..]
Scultura, Scuola fiamminga, sec. X VII I, in bronzo a patina bruna naturale raffigurante [..]
Stima
€ 3.000 / 4.000
Aggiudicazione
10
Mortaio, Italia centrale, 1630, in bronzo decorato nella fascia centrale da mascheroni tra festoni, intervallati da due prese a forma di testa antropomorfa. Datato MDCXXX e siglato G.B.A., alt. cm. 20, diam. cm. 25
Mortaio, Italia centrale, 1630, in bronzo decorato nella fascia centrale da mascheroni tra festoni, [..]
10
Mortaio, Italia centrale, 1630, in bronzo decorato nella fascia centrale da mascheroni tra festoni, [..]
Mortaio, Italia centrale, 1630, in bronzo decorato nella fascia centrale da mascheroni tra festoni, [..]
Stima
€ 1.500 / 2.000
Aggiudicazione
11
Cassa forziere, Italia centrale, sec. XV, in noce intarsiato e decorato da applicazioni in ferro battuto, coperchio rettangolare decorato all'interno da intarsi geometrici e cardini in ferro battuto e traforato a motivi floreali, applicato su un fondo di velluto, fronte centrata dalla grande bocchetta quadrilobata della serratura, maniglie laterali per il trasporto, base modanata, cm 90x51x38, priva della serratura, restauri e danni
Cassa forziere , Italia centrale, sec. XV, in noce intarsiato e decorato da applicazioni in ferro [..]
11
Cassa forziere, Italia centrale, sec. XV, in noce intarsiato e decorato da applicazioni in ferro battuto, [..]
Cassa forziere , Italia centrale, sec. XV, in noce intarsiato e decorato da applicazioni in ferro [..]
Stima
€ 2.000 / 3.000
Aggiudicazione
12
Piccolo scrigno, fine sec. XVI, in metallo bulinato, inciso su tutte le facce con figure di cortigiani, grifoni e sirene tra girali vegetali, su quattro piedini a sfera, cm 12,5x8x7,5, completo di chiave
Piccolo scrigno, fine sec. XVI, in metallo bulinato , inciso su tutte le facce con figure di [..]
12
Piccolo scrigno, fine sec. XVI, in metallo bulinato, inciso su tutte le facce con figure di cortigiani, [..]
Piccolo scrigno, fine sec. XVI, in metallo bulinato , inciso su tutte le facce con figure di [..]
Stima
€ 1.400 / 1.800
Aggiudicazione
13
Piccolo forziere, Germania, sec. XVI, in ferro dipinto in policromia con scena di dama e cavaliere sul fronte e a motivi floreali sui lati e sul retro, completo di due maniglie in ferro battuto. Coperchio borchiato celante all'interno una serratura con meccanismo a vista parzialmente decorato con incisioni, completa di chiave, cm 16,8x34x17
Piccolo forziere , Germania, sec. XVI, in ferro dipinto in policromia con scena di dama e cavaliere [..]
13
Piccolo forziere, Germania, sec. XVI, in ferro dipinto in policromia con scena di dama e cavaliere sul [..]
Piccolo forziere , Germania, sec. XVI, in ferro dipinto in policromia con scena di dama e cavaliere [..]
Stima
€ 2.500 / 3.000
Aggiudicazione
14
Tankard, Germania, sec. XIX, in avorio intagliato a scene militari, manico scolpito ad erma femminile tra volute, coperchio decorato a baccellature e sormontato da figura a tutto tondo di soldato su alto podio, alt. cm 21, alcuni danni e restauri
Tankard, Germania, sec. XIX, in avorio intagliato a scene militari, manico scolpito ad erma femminile [..]
14
Tankard, Germania, sec. XIX, in avorio intagliato a scene militari, manico scolpito ad erma femminile [..]
Tankard, Germania, sec. XIX, in avorio intagliato a scene militari, manico scolpito ad erma femminile [..]
Stima
€ 1.800 / 2.200
Aggiudicazione
15
Scultura in avorio, Germania, sec. XVII, raffigurante Madonna col Bambino, su base ottagonale, alt. cm 14,5, difetti
Scultura in avorio, Germania, sec. XVII, raffigurante Madonna col Bambino, su base ottagonale, alt. [..]
15
Scultura in avorio, Germania, sec. XVII, raffigurante Madonna col Bambino, su base ottagonale, alt. [..]
Scultura in avorio, Germania, sec. XVII, raffigurante Madonna col Bambino, su base ottagonale, alt. [..]
Stima
€ 3.300 / 4.000
16
Coppia di bassorilievi, sec. XVII, in alabastro raffiguranti rispettivamente San Pietro e Maria Maddalena, cm 33,5x21, entro cornici in legno e velluto, cm. 47x34, restauri
Coppia di bassorilievi , sec. XVII, in alabastro raffiguranti rispettivamente San Pietro e Maria [..]
16
Coppia di bassorilievi, sec. XVII, in alabastro raffiguranti rispettivamente San Pietro e Maria Maddalena, [..]
Coppia di bassorilievi , sec. XVII, in alabastro raffiguranti rispettivamente San Pietro e Maria [..]
Stima
€ 4.000 / 5.000
17
Coppia di sculture, Venezia, sec. XVII, in legno dorato e parzialmente laccato in rosso raffiguranti leoni reggiscudo. Il primo sostiene con le zampe anteriori uno
Co ppia di sculture, Venezia, sec. XVII, in legno dorato e parzialmente laccato in rosso raffiguranti [..]
17
Coppia di sculture, Venezia, sec. XVII, in legno dorato e parzialmente laccato in rosso raffiguranti [..]
Co ppia di sculture, Venezia, sec. XVII, in legno dorato e parzialmente laccato in rosso raffiguranti [..]
Stima
€ 1.500 / 2.000
Aggiudicazione
18
Coppia di seggioloni, Toscana, fine sec. XVI, in noce intagliato, spalliera rettangolare con finali dorati a fiamma, braccioli rettilinei a giorno su sostegni torniti a colonnina, gambe dritte su piedi a ciabatta con estremità anteriore configurata a zampa ferina, ricoperti di velluto di seta cremisi antico con gallone dorato, piccoli danni e restauri (2)
Coppia di seggioloni , Toscana, fine sec. XVI, in noce intagliato, spalliera rettangolare con finali [..]
18
Coppia di seggioloni, Toscana, fine sec. XVI, in noce intagliato, spalliera rettangolare con finali [..]
Coppia di seggioloni , Toscana, fine sec. XVI, in noce intagliato, spalliera rettangolare con finali [..]
Stima
€ 1.500 / 2.500
Aggiudicazione
19
Frammento di arazzo, probabilmente Bruxelles, fine sec. XVI, inizi sec. XVII, raffigurante scena con soldati romani, cm 227x278, consunzioni, restauri e danni
Frammento di a razzo, probabilmente Bruxelles, fine sec. XVI, inizi sec. XVII, raffigurante [..]
19
Frammento di arazzo, probabilmente Bruxelles, fine sec. XVI, inizi sec. XVII, raffigurante scena con [..]
Frammento di a razzo, probabilmente Bruxelles, fine sec. XVI, inizi sec. XVII, raffigurante [..]
Stima
€ 7.000 / 10.000
Aggiudicazione
20
Cassone, Siena, metà sec. XVI, in gattice patinato a noce e dipinto, piano rettangolare da alzarsi fronte bombato decorato su fondo alternato verde e rosso con tre grandi medaglioni raffiguranti coppie di satiri suonatori a sedere su un'ara, alternati a protomi femminili coronate con stemma nella parte anteriore in atto di sorreggere delfini, base sagomata, piedi a mensola, sui fianchi motivo circolare a cornice in prospettiva, e maniglie in ferro battuto per il trasporto, cm 156x52x58, piccoli danni e cadute di colore, alcuni restauri alla pittura di epoca posteriore
Cassone, Siena, metà sec. XVI, in gattice patinato a noce e dipinto, piano rettangolare da [..]
20
Cassone, Siena, metà sec. XVI, in gattice patinato a noce e dipinto, piano rettangolare da alzarsi [..]
Cassone, Siena, metà sec. XVI, in gattice patinato a noce e dipinto, piano rettangolare da [..]
Stima
€ 12.000 / 18.000
Aggiudicazione
21
Scultura, scuola romana, sec. XVII, in marmo raffigurante Senatore romano, alt. cm 81, piede di restauro, altri interventi e mancanze
Scultura, scuola romana, sec. XVII, in marmo raffigurante Senatore romano, alt. cm 81, piede di restauro, [..]
21
Scultura, scuola romana, sec. XVII, in marmo raffigurante Senatore romano, alt. cm 81, piede di restauro, [..]
Scultura, scuola romana, sec. XVII, in marmo raffigurante Senatore romano, alt. cm 81, piede di restauro, [..]
Stima
€ 2.000 / 3.000
Aggiudicazione
22
Placca, sec. XVI, in marmo di forma circolare raffigurante Pio V, diam. cm 18, lievi danni
Placca, sec. XVI, in marmo di forma circolare raffigurante Pio V, diam. cm 18, lievi danni
[..]
22
Placca, sec. XVI, in marmo di forma circolare raffigurante Pio V, diam. cm 18, lievi danni
Placca, sec. XVI, in marmo di forma circolare raffigurante Pio V, diam. cm 18, lievi danni
[..]
Stima
€ 1.500 / 2.000
23
Cofanetto ad urna, sec. XVI, in marmo bianco scolpito nella parte inferiore a baccellature e sul coperchio da motivo a squame con stemma entro cartigli, quattro piedini a zampa ferina, cm 22,5x17x19,5, lievi consunzioni ai piedi
Cofanetto ad urna, sec. XVI, in marmo bianco scolpito nella parte inferiore a baccellature e sul coperchio [..]
23
Cofanetto ad urna, sec. XVI, in marmo bianco scolpito nella parte inferiore a baccellature e sul coperchio [..]
Cofanetto ad urna, sec. XVI, in marmo bianco scolpito nella parte inferiore a baccellature e sul coperchio [..]
Stima
€ 1.500 / 2.000
24
Rotella da parata, Firenze, fine sec. XVI-inizi sec. XVII, in legno ricoperto in cuoio sbalzato e martellato con tracce di doratura; al centro protome di Medusa entro anello in rilievo, nel resto dello spazio si svolge una complessa scena di battaglia con guerrieri vestiti all'antica che combattono sia corpo a corpo con spade e scudi, sia a cavallo con le lance; fondo bulinato, bordo in rilievo. Nella parte posteriore si conserva il tessuto in cotone operato rosso cremisi e gli attacchi in cuoio per l'imbracciatura, diam. cm 46, piccoli danni
Rotella da parata, Firenze, fine sec. XVI-inizi sec. XVII , in legno ricoperto in cuoio sbalzato e martellato [..]
24
Rotella da parata, Firenze, fine sec. XVI-inizi sec. XVII, in legno ricoperto in cuoio sbalzato e martellato [..]
Rotella da parata, Firenze, fine sec. XVI-inizi sec. XVII , in legno ricoperto in cuoio sbalzato e martellato [..]
Stima
€ 12.000 / 15.000
Aggiudicazione
25
Grande stemma, sec. XVII, dipinto in policromia e oro su tavola, alt. cm 180, largh. cm. 151
Grande stemma, sec. XVII, dipinto in policromia e oro su tavola, alt. cm 180, largh. cm. 151
[..]
25
Grande stemma, sec. XVII, dipinto in policromia e oro su tavola, alt. cm 180, largh. cm. 151
Grande stemma, sec. XVII, dipinto in policromia e oro su tavola, alt. cm 180, largh. cm. 151
[..]
Stima
€ 6.000 / 8.000
Aggiudicazione
26
Grande stemma, sec. XVII, dipinto in policromia e oro su tela, alt. cm 180, largh. cm. 151
Grande stemma, sec. XVII, dipinto in policromia e oro su tela, alt. cm 180, largh. cm. 151
26
Grande stemma, sec. XVII, dipinto in policromia e oro su tela, alt. cm 180, largh. cm. 151
Grande stemma, sec. XVII, dipinto in policromia e oro su tela, alt. cm 180, largh. cm. 151
Stima
€ 6.000 / 8.000
Aggiudicazione
27
Piano in scagliola, Carpi, sec. XVII, decorato da un motivo a nastro ritorto bicolore e centrato da grande stemma comitale fra tralci di fiori resi con grande verismo, cm 97x66x6
Piano in s cagliola , Carpi, sec. XVII, decorato da un motivo a nastro ritorto bicolore e centrato [..]
27
Piano in scagliola, Carpi, sec. XVII, decorato da un motivo a nastro ritorto bicolore e centrato da [..]
Piano in s cagliola , Carpi, sec. XVII, decorato da un motivo a nastro ritorto bicolore e centrato [..]
Stima
€ 5.000 / 7.000
Aggiudicazione
28
Monetiere, Lombardia, inizi sec. XVIII, in legno listrato in ebano e palissandro ed intarsiato in avorio a motivi fitomorfi e geometrici, piano superiore da alzarsi, otto cassetti ed uno sportello sulla fronte, base modanata, cm 70x33x47, presenta danni mancanze e trasformazioni
Monetiere, Lombardia, inizi sec. XVIII, in legno listrato in ebano e palissandro ed intarsiato in [..]
28
Monetiere, Lombardia, inizi sec. XVIII, in legno listrato in ebano e palissandro ed intarsiato in avorio [..]
Monetiere, Lombardia, inizi sec. XVIII, in legno listrato in ebano e palissandro ed intarsiato in [..]
Stima
€ 1.500 / 2.000
29
Panca da ingresso, Siena, sec. XVII, in noce a patina scura, spalliera rettilinea, centrata da stemma fra pilastrini torniti a balaustro, braccioli a ricciolo, gambe sagomate a palmette su piedi a plinto, lung. cm 213
Panca da ingresso, Siena, sec. XVII, in noce a patina scura, spalliera rettilinea, centrata da stemma [..]
29
Panca da ingresso, Siena, sec. XVII, in noce a patina scura, spalliera rettilinea, centrata da stemma [..]
Panca da ingresso, Siena, sec. XVII, in noce a patina scura, spalliera rettilinea, centrata da stemma [..]
Stima
€ 3.000 / 4.000
30
Maestranze trapanesi e palermitane, Adorazione dei Magi, sec. XVIII, avorio, corallo, argento, rame, argento dorato, cm 37x26, entro cornice in legno e tartaruga arricchita da un'aquila al centro e due putti ai lati, cm 61x58.
Maestranze trapanesi e palermitane, Adorazione dei Magi, sec. XVIII, avorio, corallo, argento, rame, [..]
30
Maestranze trapanesi e palermitane, Adorazione dei Magi, sec. XVIII, avorio, corallo, argento, rame, [..]
Maestranze trapanesi e palermitane, Adorazione dei Magi, sec. XVIII, avorio, corallo, argento, rame, [..]
Stima
€ 20.000 / 30.000