International Fine Art : oggetti d'arte e arredi dal gusto internazionale in asta il 9 aprile 

È fissata per il 9 aprile a Firenze la prossima asta di Pandolfini, che dà appuntamento ai collezionisti con International Fine Art. In catalogo, una ricca selezione di oggetti di gusto internazionale, dagli arredi italiani a quelli francesi e fiamminghi dal XVII al XIX secolo, accomunati da raffinatezza ed eleganza e dal forte impatto decorativo.   
Tra i top lot, un arazzo fiammingo del secolo XVII di dimensioni importanti, oltre tre metri e mezzo di altezza per cinque metri di larghezza, realizzato ad Anversa tra il 1675 e il 1680, probabilmente dalla Manifattura di Philipp Wauters. Stimato € 15.000/25.000, nella scena centrale ritrae l’episodio delle Nozze di Sansone, sul modello del celebre dipinto di Pieter Paul Rubens raffigurante il Banchetto di Erode.   
Tra i preziosi mobili in asta spicca invece una Commode francese del XVIII secolo, stimata € 20.000/30.000. A marchio Dubois – la nota famiglia di grandi ebanisti – la commode presenta tutte le caratteristiche del cosiddetto stile Dubois: gli intarsi a motivo floreale e rocaille, l’utilizzo dellalacca cinese su fondo nero con citazioni dall’Oriente e le sinuose applicazioni in bronzo finemente cesellato e dorato con elementi fogliacei, rocaille e a foglie d’acanto.   
Non mancano, poi, le sculture, tra le quali di distingue Atala e Chactas di Innocenzo Fraccaroli, uno dei più pregevoli gruppi scultorei a tema profano realizzati dall’artista neoclassico. Lo scultore veronese si cimentò con il soggetto a partire dal 1846, anno in cui la prima versione della statua comparve in mostra all’Accademia di Brera. Un esemplare in terracotta attribuito al Fraccaroli è presente in catalogo con una stima pari a € 15.000/25.000. Interessante anche una coppia di busti di scuola neoclassica in marmo bianco raffiguranti Mercurio e Paride, realizzati su modello delle sculture di Bertel Thorvaldsen e Antonio Canova (stima € 10.000/15.000).