È l’11 giugno a Milano la prima asta live dell’anno dedicata all’Arte moderna e contemporanea firmata Pandolfini. Il dipartimento, che da anni raggiunge ottimi risultati e segna record importanti, anche in quest’occasione propone opere dal grande valore artistico, selezionate con cura per gli art collectors più appassionati.
A spiccare in catalogo, in quest’occasione, opere eccezionali come Cimitero partigiano (rosso), la composizione dominata da un rosso intenso e monocromatico riconducibile alla stagione più intensa e profonda di Franco Angeli (stima di € 20.000/40.000), ma anche importanti dipinti di Antonio Ligabue dall’ampio curriculum espositivo e bibliografico: Ritratto di Fanny Kessler (stima € 80.000/120.000) e un interessante Gallo. Presentate per la prima volta sul mercato, queste opere provengono dalla Collezione di Bruno Bertacchini – amico ed estimatore del maestro.
Di Guttuso, invece, va in asta Uovo e drappo bianco, una natura morta del 1981 dall’atmosfera sospesa e contemplativa ma dal forte impatto visivo. Acrilico su carta intelata, l’opera – stimata € 35.000/60.000 – è particolarmente interessante per il mercato anche grazie alla ricca presenza di cartigli e le numerose esposizioni, tra cui Parigi e New York.
Tanti altri i nomi importanti, da Alberto Magnelli, Osvaldo Licini, Giorgio de Chirico, Mario Sironi fino ai più contemporanei Mario Schifano con lo smalto su carta applicata su tela Solare (€ 50.000/100.000), e Piero Dorazio con l’olio su tela Contra (sima € 25.000/40.000).
Una sezione, poi, è dedicata ad importanti opere del periodo futurista, con lavori su tela e tavola di Thayaht, Prampolini, Fillia e una rarissima testimonianza del movimento futurista italiano - Valutazione Chimico-Fisica d'un Tramonto (Parole in Libertà) di Carlo Carrà. Nell’ambito della scultura, invece, si distinguono opere dei grandi scultori del secolo scorso quali Lucio Fontana, Igor Mitoraj e molti altri.
Le proposte internazionali, infine, si fanno notare dai collezionisti, che potranno aggiudicarsi una delle famosissime serigrafie di Andy Wharol ritraente Marilyn Monroe stimata € 20.000/40.000 o la fotografia La rivoluzione siamo noi di Joseph Beuys stimata € 15.000/25.000, oltre ad altre opere di eccezionale qualità di André Marfaing, Fernando Botero, Theo Van Doesburg, Kurt Schwitters, Markus Lupertz e Keith Haring.