Prima edizione della nuova traduzione di Mauro della 'Sphaera' e dei suoi commenti
Mauro fiorentino. Annotationi sopra la Lettione della Spera del Sacrobosco. Firenze, [Torrentino], 1550.
In quarto (210 x 140 mm); 219 pagine. Diverse iniziali ornamentali e numerose xilografie nel testo raffiguranti globi, stelle, pianeti, strumenti scientifici (leggera macchia d'umidità su poche carte.) Legatura coeva in piena pergamena (sguardie del XX secolo).
Il testo è arricchito da riferimenti filosofici e neoplatonici che testimoniano l’adesione di Mauro alla posizione della Chiesa nella sua opposizione a Copernico. Ciò lo spinse a eliminare, nell’edizione del 1537, le osservazioni riguardanti le nuove scoperte astronomiche. In definitiva, il compromesso di Mauro si riassume nella concezione di Dio come una sfera il cui centro è ovunque e la cui circonferenza non è in alcun luogo. Moreni, Torrentino, 85-87; Riccardi II, 138: «Bella edizione».
First edition of Mauro's new translation of “Sphaera” and his commentaries