Giovanni Colacicchi
(Anagni, 1900 - Firenze, 1992)
RITRATTO DI FRANCESCA SEBREGONDI
olio su tela, cm 55x65
firmato in basso a destra
al retro: cartiglio "(L'arte nella vita) del Mezzogiorno d'Italia / Roma 1953"
PORTRAIT OF FRANCESCA SEBREGONDI
oil on canvas, 55x65 cm
signed lower right
on the reverse: label "(L'arte nella vita) del Mezzogiorno d'Italia / Roma 1953"
Provenienza
Collezione Sebregondi Tinu
Collezione privata
Esposizioni
Giovanni Colacicchi, Firenze, Galleria Firenze, 24 maggio - 7 giugno 1950, n. 9
Giovanni Colacicchi, Legnano, Galleria del Grattacielo, 12 - 22 dicembre 1950, n. 21
Giovanni Colacicchi, Göteborg, Galleria Aveny, 3 - 17 marzo 1955, n. 32
Giovanni Colacicchi, Firenze, Galleria Santa Croce, 25 marzo - 7 aprile 1961, n. 41
Giovanni Colacicchi, Roma, Galleria La Barcaccia, 20 aprile - 4 maggio 1966, n. 11
Giovanni Colacicchi, Torino, Galleria Piemonte Artistico Culturale, 8 - 25 aprile 1967, n. 31
G. Colacicchi, Firenze, Galleria La Gradiva, 12 aprile - 5 maggio 1972, n. 43
L'Immagine e la parola-Piero Santi e l'arte a Firenze dal 1950 al 1975, San Gimignano, Galleria De Grada, 2001
Giovanni Colacicchi. Figure e Ritmo di Luce nella Firenze del '900, Firenze, Museo di Villa Bardini, 18 aprile - 19 ottobre 2014
Bibliografia
V. D'Aste, Il nuovo umanesimo alla "Galleria Vigna Nuova", in 'Il Perseo', 1 - 15 febbraio, 1947
Giovanni Colacicchi, catalogo della mostra (Firenze, Galleria Firenze, 24 maggio - 7 giugno 1950), Firenze, 1950, n. 9
Giovanni Colacicchi, catalogo della mostra (Legnano, Galleria del Grattacielo, 12 - 22 dicembre 1950), a cura di R. Papi, n. 21
Giovanni Colacicchi, catalogo della mostra (Göteborg, Galleria Aveny, 3 - 17 marzo 1955), n. 32
Giovanni Colacicchi, catalogo della mostra (Firenze, Galleria Santa Croce, 25 marzo - 7 aprile 1961) Firenze, 1961, n. 41
Giovanni Colacicchi, catalogo della mostra (Roma, Galleria La Barcaccia, 20 aprile - 4 maggio 1966), Roma, 1966, n. 11
Giovanni Colacicchi, catalogo della mostra (Torino, Galleria Piemonte Artistico Culturale, 8 - 25 aprile 1967) presentazione di G. Colacicchi, n. 31
G. Colacicchi, catalogo della mostra (Firenze, Galleria La Gradiva, 12 aprile - 5 maggio 1972), Firenze, 1972, n. 43
G. Petroni, Giovanni Colacicchi, Roma, 1972, tav. 52
U. Baldini, Pittori del Novecento in Toscana. I toscani di adozione, Firenze, 1979, p. 116
S. Ragionieri, La gioventù di Giovanni Colacicchi, Firenze, 1986, p. 71
M. Fagiolo dell'Arco, Giovanni Colacicchi, Milano, 1991, fig. 92, nn. 89, 207
L'Immagine e la parola-Piero Santi e l'arte a Firenze dal 1950 al 1975, catalogo della mostra (San Gimignano, Galleria De Grada, 2001), San Gimignano, 2001, p. 145
Giovanni Colacicchi. Figure e Ritmo di Luce nella Firenze del '900, catalogo della mostra (Firenze, Museo di Villa Bardini, 18 aprile - 19 ottobre 2014), a cura di M. Ruffini e S. Ragionieri, fig. 39, pp. 302-305
Francesca Sebregondi era allieva di Colacicchi all’Accademia e nel ’48 posò insieme ad alcuni compagni per il fregio del Cinema Gambrinus al quale l’artista stava lavorando nel grande studio messo a disposizione nell’istituto. Nacque poi questo ritratto nel quale l’impassibile solidità della figura rimanda all’interesse per Piero della Francesca, mediato, oltre che dal famoso saggio del Longhi anche dalle pagine di Berenson, contenute nei Pittori dell’Italia centrale. Anzi, l’accento posto in esse sull’”assenza di emozioni manifeste” nelle figure quale consapevole scelta di Piero per far risaltare le impressioni “puramente artistiche, dei valori tattili, di movimento e di chiaroscuro”, sembra rispondere perfettamente alle scelte del Colacicchi di allora in campo artistico. (in: Giovanni Colacicchi, 1991, n. 89, p. 207)