Vincenzo Re
(Parma, 1695 - Napoli, 1742)
DECOLLAZIONE DEL BATTISTA
LIBERAZIONE DI SAN PIETRO
coppia di dipinti, olio su tela, cm 53,5x70,5; 43,5x70,5
THE BEHEADING OF SAINT JOHN THE BAPTISTE
THE LIBERATION OF SAINT PETER
a pair of paintings, oil on canvas, 53.5x70.5 cm; 43.5x70.5 cm
Esposizioni
La raccolta Molinari Pradelli. Dipinti del Sei e Settecento, Bologna, Palazzo del Podestà, 26 maggio - 29 agosto 1984.
Bibliografia
La raccolta Molinari Pradelli. Dipinti del Sei e Settecento, catalogo della mostra (Bologna, Palazzo del Podestà, 26 maggio - 29 agosto 1984) a cura di C. Volpe, Firenze 1984, pp. 144-145.
Si riporta qui di seguito una parte della scheda redatta da Alessandro Brogi in occasione della mostra La raccolta Molinari Pradelli. Dipinti del Sei e Settecento.
"Le figurette dichiarano un'estrazione napoletana delle due piccole scene che non viene negata col riferirle - come ha suggerito Carlo Volpe - al pennello di Vicenzo Re, napoletano, se non di nascita, d'elezione. [...] La stessa dinamica impaginazione sfuggente sulle diagonali rivela la formazione sostanzialmente prospettica dell'autore, capace nondimeno di esprimersi mediante un'esuberante vena pittorica in tutto simile nella scelta cromatica come nel ductus. Analoga, e nel presente caso superiore, è anche la capacità di animare lo spazio, ricco di suggestive teatralità, tramite un'accorta regia dei lumi, come si conveniva a chi aveva una più che consumata dimestichezza con la ribalta e i suoi mezzi. L'esiguo catalogo dei dipinti da stanza dell'artista guadagna così due episodi di singolare originalità, alieni oramai dai debiti verso il Righini"
Opere dichiarate di interesse culturale particolarmente importante dal Ministero per i Beni Culturali, ai sensi dell'art. 3 della legge 1.6.1939. n. 1089 con decreto del 19 aprile 1984
The Italian Soprintendenza considers this paintings to be a work of national importance and requires it to remain in Italy; it cannot therefore be exported from Italy.