Lazzaro Baldi
(Pistoia, 1624 - Roma, 1703)
ASSUNZIONE DELLA VERGINE
olio su tela, cm 97,5x73
THE ASSUMPTION OF THE VIRGIN
oil on canvas, 97.5x73 cm
Esposizioni
Disegni di Lazzaro Baldi nelle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma, Palazzo della Farnesina, novembre 1979 - febbraio 1980;
La raccolta Molinari Pradelli. Dipinti del Sei e Settecento, Bologna, Palazzo del Podestà, 26 maggio - 29 agosto 1984;
Pietro da Cortona 1597-1669, Roma, Museo nazionale di Palazzo Venezia, ottobre 1997 - febbraio 1998;
Le stanze delle muse. Dipinti barocchi della collezione di Francesco Molinari Pradelli, Firenze, Galleria degli Uffizi, 11 febbraio – 11 maggio 2014.
Bibliografia
A. Pampalone, Disegni di Lazzaro Baldi nelle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, catalogo della mostra (Roma, Palazzo della Farnesina, novembre 1979 - febbraio 1980), a cura di A. Pampalone, Roma 1979, p. 100;
V. Casale, Alcune precisazioni sui disegni di Lazzaro Baldi, in 'Prospettiva', 33-36, 1983-1984, pp. 262-275;
La raccolta Molinari Pradelli. Dipinti del Sei e Settecento, catalogo della mostra (Bologna, Palazzo del Podestà, 26 maggio - 29 agosto 1984) a cura di C. Volpe, Firenze 1984, p. 128;
L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, a cura di A. Marabotti, Perugia 1992, p. 611;
G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, I, p.19; II, fig. 38;
Pietro da Cortona 1597-1669, catalogo della mostra (Roma, Museo nazionale di Palazzo Venezia, ottobre 1997 - febbraio 1998), Milano 1997, p. 404, scheda 77;
M. Fagiolo dell'Arco, Pietro da Cortona e i cortoneschi. Gimignani, Romanelli, Baldi, il Borgognone, Ferri, Milano 2001, p. 128;
Le stanze delle muse. Dipinti barocchi della collezione di Francesco Molinari Pradelli, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 11 febbraio – 11 maggio 2014), a cura di A. Mazza, Firenze 2014, pp. 258-259, scheda 78.
Si riporta un estratto della scheda redatta da Federico Fischetti e pubblicata in occasione della mostra Le stanze delle muse. Dipinti barocchi dalla collezione di Francesco Molinari Pradelli.
“Il soggetto raffigura l’assunzione in cielo di Maria accompagnata da schiere di angeli e cherubini, mentre al di sotto gli Apostoli ne osservano sgomenti il sepolcro rimasto vuoto. L’ambientazione è costituita da una stretta fuga prospettica di architetture che proseguono oltre la quinta di fondo a serliana, chiudendo l’orizzonte con una schiera di edifici sopra i quali si intravede il cielo nuvoloso. Si tratta di una consueta proposizione di un tema iconografico dal dipinto sviluppo verticale, che per il cospicuo numero di figure e la partizione in due ordini si presta particolarmente bene a essere dispiegato in grandi pale d’altare. In questo caso, dunque, le dimensioni ridotte della tela fanno pensare più a un bozzetto che a un’opera definitiva; o meglio a una memoria o a un’opera di destinazione privata o devozionale, visto l’alto grado di compiutezza e il notevole studio con cui è dipinta. […] ne veniva proposta l’identificazione col quadro registrato al numero 26 dell’inventario in morte dell’artista, del 1703, annotato come opere del medesimo soggetto e di quattro palmi di grandezza (circa novanta centimetri). Quanto alla cronologia si riconosce una piena adesione al Barocco riformato di Carlo Maratta, collocando l’opera nel pieno della fase post-cortonesca dell’attività di Baldi (1680-1685 ca.)".
Opere dichiarate di interesse culturale particolarmente importante dal Ministero per i Beni Culturali, ai sensi dell'art. 3 della legge 1.6.1939. n. 1089 con decreto del 19 aprile 1984.
The Italian Soprintendenza considers this paintings to be a work of national importance and requires it to remain in Italy; it cannot therefore be exported from Italy.