Francesco De Mura
(Napoli, 1696 - 1782)
MADONNA DELLE GRAZIE CON SAN FILIPPO NERI E SAN GAETANO THIENE
olio su tela, cm 62x49
OUR LADY OF GRACE WITH SAINT PHILIP NERI AND SAINT CAJETAN OF THIENE
oil on canvas, 62x49 cm
Esposizioni
La raccolta Molinari Pradelli. Dipinti del Sei e Settecento, Bologna, Palazzo del Podestà, 26 maggio - 29 agosto 1984;
Quadri di un’esposizione: pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli, Bologna, Palazzo Fava, Palazzo delle Esposizioni, 21 giugno 2012 – 7 ottobre 2012;
Le stanze delle muse. Dipinti barocchi della collezione di Francesco Molinari Pradelli, Firenze, Galleria degli Uffizi, 11 febbraio – 11 maggio 2014.
Bibliografia
D. Pasculli Ferrara, Aggiunta pugliese a Francesco De Mura, in "Napoli nobilissima", III, XX, 1982, pp. 49-67;
La raccolta Molinari Pradelli. Dipinti del Sei e Settecento, catalogo della mostra (Bologna, Palazzo del Podestà, 26 maggio - 29 agosto 1984) a cura di C. Volpe, Firenze 1984, p. 147;
Capolavori ritrovati. Il collezionismo privato d’oggi tra dispersioni e salvataggi, a cura di C. Pellacani, Reggio Emilia 2000, pp. 190-191;
Quadri di un'esposizione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli, catalogo della mostra a cura di A. Mazza, Bologna 2012, pp. 233-234.
Le Stanze delle Muse. Dipinti barocchi dalla collezione di Francesco Molinari Pradelli, catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, 11 febbraio - 11 maggio 2012) a cura di A. Mazza, Firenze 2014, p. 282, n. 93;
A. De Luca, Novità su Francesco De Mura: due pale per la Chiesa di San Paolo a Sorrento, in "Paragone", anno LXVII,125, gennaio 2016, pp. 48-55.
"Al faticoso e lungo percorso di ricostruzione della complessa attività di Francesco De Mura si aggiunge un piccolo ma prezioso tassello, utile a collegare i bozzetti lasciati dal maestro alle tante tele disseminate a Napoli e in provincia. si presenta qui una tela taciuta dalle fonti, attualmente nella prima cappella destra della chiesa benedettina di San Paolo a Sorrento. È senza dubbio a quest'opera che si riferisce il modello in collezione Molinari Pradelli con la Madonna delle Grazie tra i Santi Filippo Neri e Gaetano da Thiene, fino a tempi recentissimi considerato modelletto per una pala mai realizzata o al momento ignota".
È con queste righe che si apre l’articolo pubblicato su Paragone nel 2016, il quale dimostra come la collezione del maestro Molinari Pradelli fosse frutto di scelte dettate da grande attenzione e lungimiranza. Acquistare un bozzetto preparatorio senza conoscerne la corrispondente tela definitiva è segno di autentica passione, ma anche in questo caso egli ebbe ragione: la tela esiste, ed è conservata in un'importante chiesa di Sorrento.