Giuseppe Cades
(Roma, 1750 - 1799)
RIPOSO DURANTE LA FUGA IN EGITTO
olio su tela riportato su tavola, cm 28x36,5
REST DURING THE FLIGHT INTO EGYPT
oil on canvas mounted on wood, 28x36.5 cm
Giuseppe Cades (1750-1799), citando Giuliano Briganti, "occupa un posto di grande rilievo nella storia della pittura romana degli ultimi tre decenni del Settecento, anni che furono decisivi per l'arte europea".
Fin da giovanissimo, fu ammesso all'Accademia di San Luca, dopo aver conseguito il prestigioso Premio Clementino nel 1766. Negli ultimi decenni del Settecento, dopo essersi confrontato con l'arte di Johann Heinrich Füssli (1741-1825) e Jacques-Louis David (1748-1825), entrambi negli anni Settanta a Roma, ricevette prestigiose commissioni a Palazzo Borghese, Palazzo Altieri, Palazzo Ruspoli, Palazzo Chigi di Ariccia, dove dipinse la cosiddetta Stanza dell'Orlando Furioso, e Villa Borghese, dove eseguì il ciclo con la Storia di Gualtieri d'Aversa, un personaggio tratto dal Decameron.
La piccola teletta qui presentata con il Riposo durante la fuga in Egitto è emblematica dalla straordinaria raffinatezza pittorica e dallo squisito gusto collezionistico di Francesco Molinari Pradelli a cui è dedicata questa sezione del catalogo.