ARCADE I DIPINTI DAL SECOLO XV AL XVIII

Firenze, 
mer 6 Marzo 2024
Asta Live 1281
97

Scuola romana, sec. XVIII

€ 10.000 / 15.000
Stima
Aggiudicazione
Valuta un'opera simile

Scuola romana, sec. XVIII

PIAZZA DEL POPOLO (ROMA)

olio su tela, cm 95x135

 

Roman school, 18th century

PIAZZA DEL POPOLO (ROME)

oil on canvas, cm 95x135

 

Preziosa testimonianza del vedutismo romano, la grande tela qui offerta con piazza del Popolo e le due chiese gemelle di Santa Maria di Montesano e Santa Maria dei Miracoli può essere accostata all’attività di Jacopo Fabris (Venezia, 1689 – Copenaghen, 1761) soprattutto per le figurette, di rapida e per certi versi ingenua definizione, che proiettano ombre allungate sul terreno, peculiari del suo fare artistico.

Significativamente il primo nucleo di sue opere, principalmente di vedute veneziane, radunato da Antonio Morassi, recava la sigla SCOP, ovvero Seguace Canaletto Ombre Forti. Il suo catalogo si è poi successivamente ampliato (M. Mosco, Minori del Settecento veneto: Jacopo Fabris, in “Arte illustrata” 7, 1974, pp. 82-97) comprendendo anche tele con protagonista la città di Roma dove probabilmente Fabris soggiornò in gioventù.