MIRKO BASALDELLA
(Udine 1910 - Cambridge 1969)
Maternità
1962
tecnica mista su carta riportata su tela
cm 100x65
firmato e datato in basso a destra
al retro cartiglio
al retro doppio timbro Copetti Antiquari, Udine
Provenienza
The Bundy Art Gallery, Waitsfield Vermont
Copetti Antiquari, Udine
Collezione privata
GIO' PONTI
(Milano 1891 - 1979)
Coppia di volti
matita su cartoncino
cm 25x21
al retro altro disegno a matita
Figure umane
matita su carta
cm 21x30
ANDREA MARTINELLI
(Prato 1965)
Il volto senza fine II o La maschera
tecnica mista su carta
cm 55x41,5
firmato al margine inferiore
EDOARDO LANDI
(Modena 1937)
Fustellato Soci Centro Duchamp
1970
cartoncino fustellato
cm 50x50
esemplare 2/48
firmato, numerato, datato e titolato in basso al centro
CARLO NANGERONI
(New York 1922 - Milano 2018)
Composizione
1983
tecnica mista su tela
cm 57,5 x 107,5
al retro sul telaio timbro Galleria Spriano, Omegna
VICTOR SIMONETTI
(1932)
Bilico
1969
scultura mobile in ottone dorato
cm 19x32
marchio Centro Duchamp alla base
GIORGIO GRIFFA
(Torino 1936)
Verde di qua e di la
1998
acrilici su tela patinata
cm 77x44
al retro firmato e datato
al retro iscritto "75"
L'opera è accompagnata da autentica su foto dell'Archivio Griffa, Galleria Fumagalli, Bergamo - registrata col n. 98-012.
Bibliografia
A. Fiz, Giorgio Griffa. Segnando pittura, Silvana editore, 2008, p. 148-149 n. 102 (ill.)
© GIORGIO GRIFFA, by SIAE 2023
ANGEL DUARTE
(Aldeanueva del Camino 1930 - Sion 2007)
V36
1968
legno laccato, telaio in alluminio, vetro, impianto elettrico
cm 44,8x44,8x7
multiplo
© A DUARTE, by SIAE 2023
WALTER VALENTINI
(Pergola 1928 - 2022)
Alhena
2007
tecnica mista su carta in teca di plexiglass
cm 21x41
firmato in basso a destra
al retro cartiglio Walter Valentini
FABIO MAURI
(Roma 1926 - 2009)
Senza titoloanni '80
tecnica mista su carta Fabriano
cm 48,3x32,9
L'opera è accompagnata da autentica dello Studio Fabio Mauri, Roma.
L'opera è registrata presso lo Studio Fabio Mauri col n. 5/2023.
GIOSETTA FIORONI
(Roma 1932)
Il cavaliere Sagramozo da Hugo von Hofmannsthal
1987
pastello su carta
cm 69x49,5
titolato e firmato al margine inferiore
al retro cartiglio Galleria dell'Oca, Roma
ROBERTO BARNI
(Pistoia 1939)
Figura
1984-90
cm 99x69
firmato e datato in basso al centro
OTTONE ROSAI
(Firenze 1895 - Ivrea 1957)
Infermiera e uomo malato a letto
1939
inchiostro su carta Fabriano
cm 28x20
L'opera è accompagnata da autentica dell'Archivio Ottone Rosai e firmata dal dott. Giovanni Faccenda.
Ritratto di Roberto Crippa
1952
carboncino su carta a quadretti piccoli applicata su cartoncino
cm 15,7x12,6
iscritto "Rosai mi vide così.. dedico ... Crippa"
L'opera è accompagnata da autentica dell'Archivio Ottone Rosai e firmata dal Dott. Giovanni Faccenda.
JULES PASCIN
(Vidin 1885 - Parigi 1930)
Nude dos
mina di piombo su carta
cm 48,5x38
in basso a destra timbro a secco Pascin Estate
al retro Compagnia del Disegno, Milano
ANTONIETTA RAPHAEL MAFAI
(Kaunas 1895 - Roma 1975)
Nudi
1967
china su carta
cm 27x21
firmato e datato al margine inferiore
al retro cartiglio Compagnia Gestione Arte, Roma
ARTURO MARTINI
(Treviso 1889 - Milano 1947)
bassorilievo in bronzo
diametro cm 36,5
siglato in basso a destra
L'opera è accompagnata da lettera di autenticità firmata da Giovanni Barbieri su carta intestata della Galleria Arte Contemporanea, Milano e datata 1969.
ANDREA CASCELLA
(Pescara 1919 - Milano 1990)
Ex Voto
scultura in porfido rosso
cm 23x21x20
esemplare 2/30
inciso “AC 2/30”
NINO FRANCHINA
(Palmanova (Ud) 1912 - Roma 1987)
Senza titolo
1974
scultura in rame ed ottone
cm 45,5x23x4,8
p.a.
al retro inciso “p.a / NINO FRANCHINA 74”
TULLIO PERICOLI
(Colli del Tronto 1936)
Paesaggio elementare
2006
olio su tela
cm 40x50
al retro sul telaio e sulla tela timbri Galleria Ceribelli, Bergamo
al retro cartiglio Galleria Ceribelli, Bergamo
al retro sulla tela iscritto "C.6723"
Galleria Ceribelli, Bergamo
Parti senza un tutto, Galleria Ceribelli, Bergamo
GIANNI DOVA
(Roma 1925 - Pisa 1991)
Senza titolo1971tecnica mista su carta intelata cm 49x73firmato e datato in basso a destra
RICCARDO LICATA
(Torino 1929 - Venezia 2014)
cm 92,5x74
L'opera è accompagnata da autentica su foto firmata dall'artista.
G. Granzotto, L. Zichichi, Riccardo Licata. La poesia, la musica, Il cigno GG Edizioni, Roma, 2006 n. 68 (ill.)
© RICCARDO LICATA, by SIAE 2023
CARLO GUARIENTI
(Treviso 1923)
Veneziatecnica mista su cartonecm 83x115,5firmato in basso a sinistra
ALBINO LUCATELLO
(Venezia 1927 - Tarcento 1984)
Tetti a Venezia
1956
olio su compensato
cm 86x86
al retro cartiglio XXVIII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, 1956
FORTUNATO DEPERO
(Fondo 1892 - Rovereto 1960)
Progetto per arco trionfale
1935 ca.
matita su carta applicata su cartoncino
cm 17,5x25,6
L'opera è accompagnata da autentica dell'Archivio Fortunato Depero, Rovereto.
L'opera è archiviata nella sezione disegni del Catalogo Generale Ragionato delle Opere dell'Artista con il n. FD-4093-DIS.
"Negli ultimi giorni di agosto del 1935 Mussolini fu in Trentino per seguire le manovre militari di Val di Non e poi per tenere un discorso in Piazza Duomo a Trento. Sembrava che il Duce potesse poi passare da Rovereto e per questo motivo Depero fu incaricato di progettare una sorta di arco per l'ingresso di trionfale in città. Questo disegno è parte di un gruppo del tutto inedito che mostra varie soluzioni architettoniche ideate da Depero."
Maurizio Scudiero
© FORTUNATO DEPERO, by SIAE 2023
MINO MACCARI
(Siena 1898 - Roma 1989)
Ritratto
1958
tecnica mista su tavola
cm 59x31,5
© MINO MACCARI, by SIAE 2023
GIUSEPPE MIGNECO
(Messina 1908 - 1997)
Figura con aquilone
1945 ca.
olio su cartone
cm 45x35
al retro tre timbri illegibili
L. D'Eramo, Migneco. Catalogo generale. Vol.II, BonapArte Editrice, Milano, 1986, p. 75 rep. 976 (ill.)
GIANCARLO CAZZANIGA
(Monza 1930 - 2013)
Girasoli
cm 120x100
al retro firmato e titolato
al retro cartiglio e timbro Cafiso Galleria d’Arte, Milano