Scuola dell'Italia centrale, sec. XVII
SALVATOR MUNDI
olio su tela, cm 59,5x47
Central Italian school, 17th century
SALVATOR MUNDI
oil on canvas, cm 59,5x47
L'opera è riconducibile alla bottega di Federico Barocci.
Scuola fiamminga, sec. XVII
RITRATTO DI BAMBINO
olio su tela, cm 49x35,5
Flemish school, 17th century
PORTRAIT OF A CHILD
oil on canvas, cm 49x35,5
Il ritratto mostra la straordinaria perizia della scuola fiamminga nella descrizione degli abiti e degli ornamenti degli effigiati, volti all’immediata comprensione dello status sociale di appartenenza. Come consuetudine la veste dei bambini, aveva come modello gli abiti degli adulti, completa di corpetti e polsini ricamati, candide gorgiere strette al collo e gioielli: nel nostro caso alla lunga collana in corallo è agganciata un’importante croce di oreficeria decorata con i simboli della Passione. Unica concessione alla fanciullezza il sonaglio con fischietto trattenuto nella mano destra, anch’esso però di superba fattura, con un corno di osso a una delle estremità e finimenti dorati. Tutti questi elementi permettono di ipotizzare l’alto rango dell’effigiato di cui rimane al momento ignota l’identità.
I confronti più stringenti si trovano nell’ambito dei ritrattisti di Anversa, attivi a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento, tra i quali si ricorda Paul van Somer (Anversa, 1576 ca. – Londra, 1621).
Scuola italiana, sec. XVIII
CAPRICCIO ARCHITETTONICO CON FIGURE
olio su tela, cm 74x108,5
Italian school, 18th century
CAPRICCIO WITH FIGURES
oil on canvas, cm 74x108,5
Scuola emiliana, sec. XVII
MOSE' FA SCATURIRE L'ACQUA DALLA ROCCIA
olio su tela, cm 102x228
Emilian school, 17th century
MOSES STRIKING WATER FROM THE ROCK
oil on canvas, cm 102x228
Scuola dell'Italia centrale, sec. XVII
ADORAZIONE DELL'EUCARESTIA
olio su tavola, cm 42x34
Central Italian school, 17th century
ADORATION OF THE EUCHARIST
oil on canvas, cm 42x34
Ventura Salimbeni
(Siena 1568-1613)
BEATO AMBROGIO SANSEDONI CON IL MODELLO DELLA CITTA' DI SIENA
olio su tavola, cm 29x17,5
AMBROGIO SANSEDONI WITH THE MODEL OF SIENA
oil on panel, cm 29x17,5
Sul retro è presente un'antica iscrizione che riportiamo integralmente: "Immagine del Beato Antonio Sansedoni de Grandi di Siena Religioso Domeniccino morì il 20 di marzo........Questa tavola è stata dipinta da Ventura Salimbeni Pittor Senese ed era una parte del gradino esistente nella Sacrestia che serviva d'Armario per l'Arredi Sacri della Madonna sotto le volte dello spedale grande detto dei .......ora soppressa e ridotta a Magazzino per servizio ed uso di detto Spedale."
Scuola emiliana, sec.XVII
SANSONE E DALILA
olio su tela, cm 94X124,5
Emilian school, 17th century
SAMSON AND DALILAH
oil on canvas, cm 94x124,5
La composizione è desunta da un'invenzione di Guercino, nota in più versioni di cui una cinservata presso il Musée des Beaux-Arts di Strasburgo.
Scuola fiamminga, sec. XVIII
RITRATTO DI GENTILUOMO CON LETTERA
olio su tavola, cm 106,5X73,5
Flemish school, 18th century
PORTRAIT OF A GENTLEMAN WITH A LETTER
oil on panel, cm 106,5x73,5
Scuola fiamminga, sec. XVII
RITRATTO DI FANCIULLO
olio su tela, cm 46,5x38
Flemish School, 17th Century
PORTRAIT OF A CHILD
oil on canvas, cm 46,5x38
Il dipinto è corredato da parere scritto di Didier Bodar che lo attribuisce a Adam e Coster (Malines, 1586 - Anversa, 1643).
Scuola emiliana, sec. XVII
SAN GEROLAMO NEL DESERTO
olio su tela, cm 170x118
Emilian school, 17th century
SAINT JEROME IN THE DESERT
oil on canvas, cm 170x118
Il tema del penitente chiamato dalla tromba del Giudizio Universale è raffigurato nel dipinto offerto utilizzando l’analogo schema compositivo, caratterizzato da un ardito scorcio della figura, della tela di Pier Francesco Mola (Coldrerio, 1612 – Roma, 1666) conservata presso la Galleria Colonna di Roma (cfr. F. Petrucci, Pier Francesco Mola (1612-1666). Materia e colore nella pittura del ‘600, Roma 2012, scheda B74, p. 335).
Nel nostro caso un più accentuato sviluppo in verticale, lascia maggiore spazio al cielo corrusco di ispirazione neoveneta e guercinesca.
Scuola spagnola, sec. XVI
PRIMA STAZIONE DELLA VIA CRUCIS
olio su tavola, cm 104x60,5
Spanish school, 16th century
FIRST STATION OF THE CROSS
oil on panel, cm 104x60,5
Attribuito ad Antonio Francesco Peruzzini
(Ancona 1643 – Milano 1724)
PAESAGGIO CON FIGURE
olio su tela, cm 47x64,5
Attributed to Antonio Francesco Peruzzini
(Ancona 1643 – Milan 1724)
LANDSCAPE WITH FIGURES
oil on canvas, cm 47x64,5
Scuola inglese, sec. XVIII
RITRATTO DI RE GUGLIELMO III D'INGHILTERRA
olio su tela, cm 76x64
English school, 18th century
PORTRAIT OF KING WILLIAM III OF ENGLAND
oil on canvas, cm 76x64
L’effige del re inglese deriva dal ritratto di Godfrey Kneller (1646-1723) conservato nelle collezioni reali del Castello di Windsor e tradotto in incisione da William Faithorne (cfr. Lord Killanin, Sir Godfrey Kneller and his times, 1646 – 1723, Londra 1948, tav. 66).
Scuola nord europea
MADONNA CON IL BAMBINO
olio su tavola, cm 48x33
North-Europen school
MADONNA WITH CHILD
oil on panel, cm 48x33
Scuola russa, sec. XVIII
MADONNA IN TRONO CON IL BAMBINO TRA GLI ARCANGELI
olio su tavola entro cornice da tabernacolo con sportelli, cm 28,5x22 (chiuso), cm 28,5x40 (aperto)
Russian school, 18th century
MADONNA ENTHRONED WITH CHILD AND ARCHANGELS
oil on panel in a tabernacle with wings, cm 28,5x22 (closed), cm 28,5x40 (opened)
Scuola dell'Italia centrale, sec. XVI
SAN MARTINO DONA IL MANTELLO A UN POVERO
olio su tavola, cm 59x54
Central Italian school, 16th century
SAINT MARTIN GIVING THE CAPE TO A POOR
oil on panel, cm 59x54
Martino, un giovane soldato di cavalleria della guardia imperiale, sulla via di casa incontra un povero coperto soltanto di pochi stracci che chiede l’elemosina, seduto per terra, tremante per il freddo: la nostra bella tavola raffigura il momento in cui, sceso da cavallo, con un colpo di spada Martino taglia in due il suo bel mantello per regalarne una parte. La tipologia dei volti e il paesaggio terso sullo sfondo risentono
degli splendidi risultati raggiunti da Raffaello e dalla sua fervida bottega nei primi decenni del Cinquecento.
Scuola dell'italia centrale, sec. XVII
MADONNA CON BAMBINO
olio su tela, cm 84x71
Central Italian school, 17th century
MADONNA WITH CHILD
oil on canvas, cm 84x71
Il nostro dipinto si ispira alla Madonna col Bambino di Parmigianino conservata alla Alte Pinakotek di Monaco di Baviera.
Scuola veneta, sec. XVI
FIGURA FEMMINILE
olio su tavola, cm 68x57
Venetian school, 16th century
FEMALE FIGURE
oil on panel, cm 68x57
L'opera puù essere accostata ai ritratti femminili eseguiti da Jacopo Negretti detto Palma il Vecchio (1480 (?)-1528).
Scuola dell'Italia centrale, sec. XVI
SAN FRANCESCO E SANT'ANTONIO DA PADOVA
coppia di dipinti, olio su tavola, cm 109x29 (San Francesco), 106x25 (Sant'Antonio da Padova)
(2)
Central Italian school, 16th century
SAINT FRANCIS AND SAINT ANTHONY FROM PADUA
a pair of paintings, oil on canvas, cm 109x29 (Saint Francis), 106x25 (Saint Anthony from Padua)
(2)
Scuola francese, sec. XVIII
VENDITRICE DI OSTRICHE
olio su tela, 89x72,5
French school, 18th century
THE OYSTER GIRL
oil on canvas, cm 89x72,5
.
Scuola dell’Italia settentrionale, fine del sec. XVII
MADDALENA PENITENTE
olio su tela, cm 110x86
North Italian school, late 17th century
THE PENITENT MAGDALENE
oil on canvas, cm 110x86
Scuola toscana sec. XVI
SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO
olio su tavola, cm 42x32
Tuscan school, 16th century
HOLY FAMILY WITH SAINT JOHN THE BAPTIST
oil on panel, cm 42x32
La composizione, per quanto riguarda le figure, riprende la tavola di Domenico Puligo (1492-1527) conservata alla Galleria Borghese a Roma.
Scuola veneta, sec. XVII
LIRIOPE PORTA NARCISO DAVANTI A TIRESIA
MOSE' FA SCATURIRE L'ACQUA DALLA ROCCIA
coppia di dipinti, olio su tela, cm 96,5x63,5 e 98x64,5
(2)
Venetian school, 17th century
LIRIOPE BRINGING NARCISSUS BEFORE TIRESIAS
MOSES STRIKING WATER FROM THE ROCK
a pair of paintings, oil on canvas, cm 96,5x63,5 e 98x64,5
(2)
I due dipinti mostrano affinità stilistiche e compositive con le opere di Giulio Carpioni (1613-1678).
Pier Dandini
(Firenze 1646–1712)
SACRA FAMIGLIA
olio su tela, cm 77,5x68,5
HOLY FAMILY
oil on canvas, cm 77,5x68,5
Scuola dell'Italia centrale, sec. XVII
SAN FRANCESCO IN ESTASI CON ANGELI
olio su onice, cm 26,5X23
Central Italian school, 17th century
THE ECSTASY OF SAINT FRANCIS WITH ANGELS
oil on onyx, cm 26,5x23
Scuola fiorentina, sec. XVII
LA PREDICA DEL BATTISTA
olio su tela, cm 141,5x115
Florentine school, 17th century
SAINT JOHN THE BAPTIST PREACHING TO THE MASSES
oil on canvas, cm 141,5x115
Il nostro dipinto è una derivazione con molte varianti dell'opera di Jacopo da Empoli (1551-1640) eseguita tra il 1608-1609 e conservato nella Chiesa di San Niccolò Oltrarno a Firenze.
Tommaso Salini
(Roma 1575 ca-1625)
SAN GIOVANNI BATTISTA
olio su tela, cm 55,5x70
SAINT JOHN THE BAPTIST
oil on canvas, cm 55,5x70
Bibliografia
Galleria Nella Longari, Spunti per conversare, 2008, Milano, pp.52-54
Il dipinto è corredato da parere scritto di Mina Gregori datato 13 giugno 2006 che qui riportiamo integralmente:
"Il soggetto, che fu tra i più amati di Caravaggio, già di per se ci riporta all'ambiente romano e alla cerchia dei pittori che lo imitarono. Il modo originale, privo di soggezione, di rappresentare il Santo, abbandonato in una posa inconsueta e rivolto al cartiglio dove la scritta che lo riguarda prefigura la passione di Cristo, con il busto visto da pittore naturalista e il lungo braccio articolato con particolare attenzione per assecondare la posa informale, sono caratteristi del pittore Tommaso Salini, seguace e amico di Giovanni Baglione e oppositore di Caravaggio nel famoso processo del 1603.
Nonostante questa presa di posizione, anch'egli, come il Baglione, non sfuggì al fascino del pittore lombardo. Quest'opera è dipinta con una notevole libertà di concezione che si esprime come in Salini, con la funzionalità dinamica della posa, e con una profonda comprensione di quanto consentiva la ripresa dal naturale del modello. Che si tratti del Salini è divenuto certezza procedendo nelle analisi comparative.
Il dipinto che mi conferma definitivamente l'attribuzione a lui è l'Incoronazione di spine' della collezione Neri a Firenze. In quest'opera almeno due figure, il Cristo e l'aguzzino torturatore ripetono lo stesso del volto e il caratteristico naso pronunciato che vediamo nel nostro San Giovannino.
Partendo da questa 'Incoronazione' troviamo innumerevoli riferimenti in altre opere del Salini: e cito in particolare il 'Martirio dei Santi Quattro Coronati', l' 'Amore vittorioso' di Praga, le due 'Incoronazioni di spine' di Mosca e di ubicazione ignota, per le quali rimando al n. 475 di 'Paragone'
Scuola romana, secolo XVIII
NATURA MORTA CON VASO DI FIORI
olio su tela, cm 72x53,5
Roman school, 18th century
STILL LIFE WITH FLOWER VASE
oil on canvas, cm 72x53,5
Scuola toscana sec. XVII
SAN SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
olio su tela, 98,5x122,5
Tuscan school, 17th century
SAINT SEBASTIAN ATTENDED BY THE HOLY WOMEN
oil on canvas, cm 98,5x122,5
Il dipinto deriva dalla tela di Francesco Rustici (1592-1625), conservata nel museo di Belle Arti di Yekaterinburg in Russia.
Scuola fiamminga, inizi sec. XVII
CROCIFISSIONE CON I DOLENTI
olio su tavola, cm 46,5x34
firmato "WADL A° 1614" in basso a destra
Flemish school, early 17th century
CRUCIFIXION
oil on panel, cm 46,5x34
signed "WADL A° 1614" lower right