FIRENZE 13 - 17 Aprile 2018 orario 10-13 / 14–19 Palazzo Ramirez-Montalvo Borgo degli Albizi, 26 info@pandolfini.it
CORNICE, TOSCANA, SECOLO XVII
in legno ebanizzato e dorato, battuta liscia su bordo rilevato scende su sagoma a cassetta impreziosita ai centri e agli angoli da motivi di ramages vegetali, gole lisce salgono su profilo rilevato che scende a muro con gole lisce; ingombro cm 88,5x68, luce cm 63,5x43
in legno ebanizzato e dorato, battuta liscia su bordo rilevato scende su sagoma a cassetta impreziosita ai centri e agli angoli da motivi di ramages vegetali, gole lisce salgono su profilo rilevato che scende a muro con gole lisce; ingombro cm 88,5x68, luce cm 64x43
CORNICE, FIRENZE, INIZI SECOLO XVII
in legno intagliato, scolpito, laccato e dorato, sagoma a cassetta decorata in oro a ramages vegetali con fiori stilizzati ai centri inquadrata da battuta a gole lisce e da profilo esterno a gola liscia che risale su bordo aggettante, alla sommità è applicata una ricca cimasa scolpita a giorno a motivo di volute intrecciate che si dipartono dal centro, trattenute da un nastro; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 90x60, luce 42,5x34,8
CORNICE, VENEZIA, SECOLO XVIII
in legno intagliato e dorato con applicazioni in pastiglia, battuta a piccole mezzefoglie stilizzate rivolte verso l'interno su fascia lievemente aggettante ornata ai centri da riserve mistilinee e agli angoli da motivo foglie aperte rivolte verso l'esterno dalle quali si dipartono girali vegetali su fondo bulinato, gola liscia scende su bordo a baccellatura stilizzata obliqua che si porta a muro; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 41x48,5, luce cm 32x39
CORNICE, PIEMONTE, FINE SECOLO XVII - INIZI XVIII
battuta con foglie e sottofoglie rivolte verso l'interno, gole lisce, profilo aggettante con decorazioni fogliacee scolpite a bassorilievo su base bulinata, separate da cartelle di riserva liscia. Gole lisce, profilo di fogliette stilizzate, profilo dritto scende a muro. Doratura in oro zecchino con preparazione a bolo arancio; ingombro cm 69,8x83,5, luce cm 49,8x63,5
CORNICE, MARCHE, SECOLO XVII
in legno dorato, battuta liscia, sagoma mistilinea a fondo bulinato decorata con motivi vegetali graffiti che si dipartono dai centri verso gli angoli, centrati da foglia di acanto aperta rivolta verso l’esterno; gole dorate scendono a muro. Doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 65x82, luce cm 47x64
in legno intagliato e dorato con applicazioni in pastiglia, battuta a ventaglietti di foglie stilizzate rivolti verso l'interno su fascia lievemente aggettante ornata ai centri da riserve mistilinee e agli angoli da motivo di foglie tra due volute dalle quali si dipartono girali con fiori su fondo bulinato, gola liscia scende su bordo a baccellatura stilizzata disposta obliquamente che si porta a muro; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 79x63, luce cm 65x50
in legno intagliato e dorato con applicazioni in pastiglia, battuta a ventaglietti di foglie stilizzate rivolti verso l'interno su fascia lievemente aggettante ornata ai centri da riserve mistilinee e agli angoli da motivo di foglie tra due volute dalle quali si dipartono girali con fiori su fondo bulinato, gola liscia scende su bordo a baccellatura stilizzata disposta obliquamente che si porta a muro; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 90x77, luce cm 75x62
GRANDE CORNICE, LOMBARDIA, SECOLO XVIII
in legno intagliato e dorato, battuta ad archetti su doppio ordine di decoro, quello interno realizzato come una fascia di fogliette lanceolate ricorrenti che dai centri si portano verso gli angoli, quello esterno realizzato a giorno a motivo di nastro pieghettato, entrambe le fasce sono trattenute da nastri, dei quali quelli posti ai centri e agli angoli formano un motivo a mascherone; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 185x140, luce cm 161x116
COPPIA DI CORNICI, EMILIA, SECOLO XVI
in legno intagliato e dorato, battuta liscia su bordo intagliato a motivo di fogliette lanceolate che dai centri, segnati da nodi, si portano verso gli angoli, con la punta alternativamente rivolta verso l'esterno e verso l'interno, profilo a foglie e sottofoglie con ampie foglie aperte agli angoli scende a muro con gola liscia; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 80x70, luce cm 73x54
in legno intagliato e dorato, battuta liscia cui segue profilo aggettante intagliato a grandi baccellature che dai centri si portano obliquamente verso gli angoli, centrati da foglie aperte rivolte verso l'esterno, gola liscia si porta su bordo rilevato intagliato a motivo di nastro pieghettato ritorto che scende a muro con gole lisce; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 47x59,5, luce cm 27x40
CORNICE, EMILIA, SECOLO XVII
in legno intagliato e dorato, battuta a gola liscia rovescia su fascia lievemente digradante ornata da foglie aperte rivolte verso l’esterno ai centri e agli angoli alternate da motivo di due volute fogliacee contrapposte trattenute da un nodo dalle cui estremità si dipartono fili di perle, bordo rilevato a nastro ritorto ricorrente scende a muro con gola rovescia; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 124x96,5, luce cm 100x72,5
in legno intagliato e dorato, battuta liscia su bordo intagliato a motivo di nastro ritorto cui segue sagoma lievemente digradante ornata da motivo di foglie aperte rivolte verso l’esterno su fondo bulinato, bordo a fogliette lanceolate ricorrenti che si dipartono dai centri scende a muro; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 105x89, luce cm 71,5x57
CORNICE, TOSCANA, SECOLO XVIII
in legno intagliato e dorato, battuta liscia su profilo a motivo di fogliette lanceolate ricorrenti che dagli angoli si portano ai centri segnati da nodi, profilo aggettante a baccellature con foglie agli angoli aperte verso l’esterno cui segue gola liscia, bordo a fusarola alternata a tre perle scende a muro; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 27,3x32, luce cm 17,3x21,7
PICCOLA CORNICE, ROMA, SECOLO XVII
in legno intagliato e dorato, battuta liscia con controbattuta a motivo di foglie e sottofoglie rivolte verso l'esterno su gola rovescia che risale su sagoma aggettante profilata all'interno da motivo a perlinatura e intagliata a motivo ricorrente di volute convergenti che inquadrano elemento circolare, gola rovescia scende su bordo a ovoli che si porta a muro con gole diritte; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 29,7x38,6, luce cm 19,7x28,6
CORNICE, ROMA, SECOLO XVIII
in legno intagliato e dorato, battuta a foglie e sottofoglie aperte verso l'interno, gola liscia risale su bordo intagliato a motivo di fogliette lanceolate sovrapposte e ricorrenti, cui segue profilo lievemente aggettante che scende su bordo a ovoli digradante a muro con gole lisce; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 31,2x36,7, luce cm 17,5x22,7
CORNICE, ITALIA SETTENTRIONALE, INIZI SECOLO XVIII
in legno intagliato e dorato, battuta a fogliette accartocciate su fascia piatta, gola liscia risale su profilo piatto impreziosito da foglie avvolte, gole lisce e rovesce scendono a muro; ingombro cm 30x35, luce cm 19x24
CORNICE, LIGURIA, SECOLO XVII
in legno intagliato e dorato, battuta a gole lisce, fascia bombata ornata a motivo di ventagli di foglie rivolte verso l’interno e, negli angoli, verso l’esterno, gola liscia scende su bordo intagliato a motivo di nastro arrotolato stilizzato su fascia ad archetti digradante a muro. Doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 70x54, luce cm 50x34
in legno intagliato, scolpito, laccato e dorato, battuta a motivo di fogliette stilizzate che risale su fascia rilevata intagliata a unghiature, fascia piatta digradante a muro dipinta a finto marmo impreziosita agli angoli da ampio fregio vegetale scolpito a rilievo; ingombro cm 101x84, luce cm 74x58,5
CORNICE, EMILIA, SECOLO XVI
in legno intagliato e dorato, battuta liscia su profilo rilevato intagliato a motivo di fogliette lanceolate sovrapposte e ricorrenti che dai centri, segnati da nodi, si portano agli angoli, ampia fascia digradante con motivo di grandi foglie di acanto alternate a ventagli di foglie nervate scende a muro con bordo ad archetti rivolti verso l'esterno; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 68x59,5, luce cm 43x34,5
COPPIA DI CORNICI, TOSCANA, SECONDA METÀ SECOLO XIX
in legno scolpito laccato e dorato, battuta liscia su bordo rilevato e bombato cui si applica l'ampia fascia a lunghe foglie sovrapposte che partendo dal centro inferiore si portano simmetricamente sui lati, avvolte in nastri arricchiti da fogliette dorate, per incrociarsi nella cimasa a formare due grandi volute strette in un nastro pieghettato al cui centro è un ramo fogliaceo; ingombro cm 94x72, luce cm 48,5x35,5
CORNICE, PIEMONTE, SECOLO XIX
in legno intagliato e dorato, battuta a motivo di nastro pieghettato a formare volute su fascia liscia ornata agli angoli e ai centri da fiorellini, ampia fascia rilevata parzialmente scolpita a giorno a rametti di fiori alternati a motivi di nastro pieghettato inquadrati da volute ricorrenti e culminante nella cimasa ornata da conchiglia rocaille con fiori, gola rovescia scende a muro con bordo intagliato a fogliette stilizzate; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 92x74, luce cm 57x40
CORNICE, TOSCANA, SECOLO XIX
in legno intagliato, scolpito e dorato, battuta liscia su profilo intagliato a motivo di ovoli ricorrenti entro riserve di forma ovale alla quale si applica la fascia a giorno interamente intagliata a motivi di volute fogliacee intrecciate con fogliette aperte agli angoli e ai centri; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 112x98, luce cm 79x65,5
CORNICE, TOSCANA, FINE SECOLO XIX
in legno intagliato e dorato, battuta liscia su profilo sagomato cui segue fascia ornata agli angoli da fregio vegetale rilevato dal quale si dipartono lunghe volute che si portano verso i centri, a inquadrare motivo di foglie stilizzate, gole lisce e rovesce si portano a muro; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 102x132, luce cm 79x109
CORNICE, PIEMONTE, FINE SECOLO XIX
in legno intagliato e dorato, battuta liscia su fascia leggermente digradante profilata internamente da volute contrapposte ricorrenti e ornata da motivo di nastro pieghettato, bordo esterno a giorno a girali fogliacei con fiori intervallati agli angoli da foglie aperte; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 53x68, luce cm 37,5x53,5
CORNICE IN STILE IMPERO, SECOLO XIX
in legno intagliato e dorato con applicazioni in pastiglia, battuta a motivo di fogliette di acanto aperte rivolte verso l'interno su fascia piatta impreziosita da "chicco di riso" dorato, fascia esterna sagomata profilata da motivi di volute fogliacee ornata ai centri e agli angoli da cartelle sagomate dalle quali si dipartono ampi tralci fioriti; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 96,5x112, luce cm 76,4x92,8
in legno intagliato e dorato, battuta a fogliette stilizzate rivolte verso l'interno su fascia leggermente aggettante a fondo bulinato ornata ai centri e agli angoli da volute di foglie con fiori alle estremità sormontate da palmette sorrette da volute e realizzate a giorno, intervallate da riserve di forma mistilinea, gola rovescia scende su bordo inciso a baccellature stilizzate che dai centri si portano obliquamente verso gli angoli per scendere a muro con gole diritte; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 99x124, luce cm 76x102
CORNICE, EMILIA, FINE SECOLO XVIII
in legno intagliato e dorato, battuta liscia su fascia rilevata intagliata a motivo di fogliette stilizzate sovrapposte che dai centri, segnati da nodi, si portano verso gli angoli, alla quale si applica una fascia a giorno riccamente scolpita a volute fogliacee ricorrenti alternate ai centri e agli angoli da foglie aperte; doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; ingombro cm 53x66, luce 30,5x43,5
CORNICE, TOSCANA, SECONDA METÀ SECOLO XIX
in legno e pastiglia laccati e dorati, battuta liscia lievemente bombata ornata sul bordo esterno da motivo ad archetti, fascia dorata impreziosita da motivo a chicco di riso cui segue profilo sagomato aggettante ornato ai centri e agli angoli da motivo rilevato di conchiglia inquadrata da ricche volute di foglie, intervallata da ramages vegetali con cornucopie ed elementi ispirati alle grottesche classiche, gola liscia scende su fascia a baccellature oblique che si porta a muro; ingombro cm 101x123, luce cm 73x97
CORNICE, TOSCANA, SECOLO XVI
in noce intagliato e dorato, battuta a foglie e sottofoglie stilizzate rivolte verso l'interno con controbattuta a fusarola alternata a due dischi, fascia lievemente aggettante a motivo continuo di volute auricolari che dagli angoli convergono verso i centri, dove due volute legate da nastro centrano una palmetta, gola rovescia intagliata a baccellature risale su fascia bombata ornata a doppio motivo di due nastri intrecciati e ricorrenti separato da squamette dorate, profilo sagomato intagliato a embricazioni con foglie aperte agli angoli scende su profilo a perline che si porta a muro; ingombro cm 187x154,5, luce cm 146,5x113
Provenienza
Firenze, Villa Salviati;
Firenze, Collezione privata
Bibliografia di confronto
M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano-Roma 1928, pp. CCCXIV-CCCXV