La cornice e' la piu' bella invenzione della pittura: la raccolta di Franco Sabatelli

142

CORNICE, EMILIA, SECOLO XVII

€ 3.000 / 4.000
Stima
Aggiudicazione
Valuta un'opera simile

CORNICE, EMILIA, SECOLO XVII

in legno intagliato e dorato, battuta a gole lisce con controbattuta a fogliette lanceolate che dai centri, segnati da un nodo, corrono affiancate verso gli angoli, profilo digradante intagliato a foglie e sottofoglie di acanto aperte e volte verso l’esterno, gola liscia scende per poi risalire in una ulteriore fascia a fogliette ricorrenti che si portano agli angoli partendo dai nastri centrali, profilo a fogliette stilizzate, alternativamente lanceolate e tonde, scende a muro. Doratura a guazzo in oro zecchino con preparazione a bolo; luce cm 58x40, ingombro cm 94x76

 

I quattro ordini di intaglio che caratterizzano questa cornice raffigurano, nella loro realizzazione, varie tipologie di foglie tipiche dell'epoca e della regionalità, così come la doratura particolarmente brillante, che è un'altra caratteristica delle cornici emiliane di quest'epoca. Particolarmente raro in questo esemplare è lo stato di conservazione.