Pandolfini Casa d'Aste
Pandolfini Casa d'Aste

ITA

ENG

Firenze

Milano

Roma

  • La Casa d'Aste

    • Storia
    • Staff
    • Sedi
    • Partner
    • La Settimana di Pandolfini
    • Press
    • Contatti
    • Video
    • Pandolfini Live
    • Pandolfini Tempo
  • Dipartimenti

  • Vendere

    • Come Vendere
    • Condizioni generali
    • Giornate di valutazione
    • Form di Valutazione
    • Private Sales
  • Acquistare

    • Come Acquistare
    • Corrispettivo d'Asta e IVA
    • Private Sales
  • Le Aste

    • Prossime Aste
    • Risultati
    • Cataloghi

Ricerca Nel sito

My Pandolfini

Login


Resta connesso
Se non sei ancora registrato:
Registrati ora

Recupera password
Pandolfini Live
  • Risultati

Valdemaro Grifoni - Immagini - itinerari fiorentini, Arte orientale, Reperti archeologici

Valdemaro Grifoni - Immagini - itinerari fiorentini, Arte orientale, Reperti archeologici

Asta

Firenze, Palazzo Ramirez Montalvo
Borgo Albizi, 26
27 OTTOBRE 2009
Risultati online
Risultati in Pdf
Dipartimenti collegati
Arte Orientale
Lotti
Condizioni di vendita
Valdemaro Grifoni - Immagini - itinerari fiorentini, Arte orientale, Reperti archeologici
27 OTTOBRE 2009
Lotti
Condizioni di vendita
 
 
 

Tutte le categorie

Visualizzazione tipo lista Visualizzazione tipo griglia
61 - 90  di 231
  • Pagina:
  • First
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Next
  • Last
  • 144 Tutti gli oggetti sono realizzati con tecniche derivate dal makie, ovvero la tecnica, introdotta già nel Giappone del periodo Heian, in base alla quale gli oggetti laccati venivano decorati distribuendo sulla superficie colori o metalli, in specie oro, ridotti in polvere. Gli oggetti qui presentati sono stati realizzati utilizzando soprattutto le varianti dette hiramakie e takamakie di questa antica tecnica decorativa giapponese. Piccola scatola in lacca ,Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, di forma cilindrica con decorazioni floreali madreperla, diam cm 6,5x6,5Tutti gli oggetti sono realizzati con tecniche derivate dal makie, ovvero la tecnica, introdotta già nel Giappone del periodo Heian, in base alla quale gli oggetti laccati venivano decorati distribuendo sulla superficie colori o metalli, in specie oro, ridotti in polvere. Gli oggetti qui presentati sono stati realizzati utilizzando soprattutto le varianti dette hiramakie e takamakie di questa antica tecnica decorativa giapponese. Piccola scatola in lacca ,Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, di forma cilindrica con decorazioni floreali madreperla, diam cm 6,5x6,5 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 145 Tre piccoli contenitori laccati e dipinti in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, sagomati uno a forma di capretta, uno a forma di di un piccolo tamburo decorato con la figura di un gallo, e uno sagomato a forma di scimmia, diam cm 5x 9.5, cm 9x7, cm 9x6.5x4.5 (3)Tre piccoli contenitori laccati e dipinti in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, sagomati uno a forma di capretta, uno a forma di di un piccolo tamburo decorato con la figura di un gallo, e uno sagomato a forma di scimmia, diam cm 5x 9.5, cm 9x7, cm 9x6.5x4.5 (3) Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 146 Piccola scatolina ovale a quattro scoparti laccata e dipinta in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, decorata con motivi geometrici, alt. cm 7Piccola scatolina ovale a quattro scoparti laccata e dipinta in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, decorata con motivi geometrici, alt. cm 7 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 147 Due piccole scatoline laccate e dipinte in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, una sagomata e decorata con rami di albero e pappagalli, cm 5x9.5 , e laltra modellata a conchiglia, cm 10x5 (2)Due piccole scatoline laccate e dipinte in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, una sagomata e decorata con rami di albero e pappagalli, cm 5x9.5 , e laltra modellata a conchiglia, cm 10x5 (2) Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 148 Gruppo di piccoli contenitori laccati e dipinti in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, uno modellato a forma di oca, cm 8x4.5, tre modellati a papera, e tre scatoline decorate con dei pesci sul coperchio diam cm 5,5 (7)Gruppo di piccoli contenitori laccati e dipinti in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, uno modellato a forma di oca, cm 8x4.5, tre modellati a papera, e tre scatoline decorate con dei pesci sul coperchio diam cm 5,5 (7) Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 149 Scatola laccata e dipinta in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, divisa in cinque scomparti decorata con rami di bambolo, cm 3,5x12,5x21Scatola laccata e dipinta in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, spanisa in cinque scomparti decorata con rami di bambolo, cm 3,5x12,5x21 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 150 Scatola rettangolare laccata e dipinta in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, decorata con motivi floreali, cm 15x11x7Scatola rettangolare laccata e dipinta in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, decorata con motivi floreali, cm 15x11x7 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 151 Due scatole rettangolari laccate e dipinte in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, una decorata con motivi geometrici e con coperchio bombato, cm 7x9x4 , laltra decorata con la veduta di un paesaggio, cm 12.5x10x4 (2)Due scatole rettangolari laccate e dipinte in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, una decorata con motivi geometrici e con coperchio bombato, cm 7x9x4 , laltra decorata con la veduta di un paesaggio, cm 12.5x10x4 (2) Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 152 Scatola tre scomparti laccata e dipinta in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, decorata con motivi floreali, cm 14,5x12x14Scatola tre scomparti laccata e dipinta in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, decorata con motivi floreali, cm 14,5x12x14 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 153 Piccolo pannello Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, in bronzo con cornice laccata e dipinta oro decorato con motivi floreali, cm 15x15 e altro piccolo pannello laccato e dipinto in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX, decorato con due uccelli che volano cm 10x13,5 (2)Piccolo pannello Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, in bronzo con cornice laccata e dipinta oro decorato con motivi floreali, cm 15x15 e altro piccolo pannello laccato e dipinto in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX, decorato con due uccelli che volano cm 10x13,5 (2) Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 154 Due piccoli contenitori laccati e dipinti in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, uno modellato a piccola urna, con fiocco rosso sul coperchio, alt. cm 8 , laltra una decorata con motivi floreali cm 8,5x5x1,5 (2)Due piccoli contenitori laccati e dipinti in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, uno modellato a piccola urna, con fiocco rosso sul coperchio, alt. cm 8 , laltra una decorata con motivi floreali cm 8,5x5x1,5 (2) Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 155 Scatolina laccata e dipinta in oro Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, di forma rettangolare decorata con un paesaggio di alberi e cavallo, cm 12x9x5 ,Scatolina laccata e dipinta in oro Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, di forma rettangolare decorata con un paesaggio di alberi e cavallo, cm 12x9x5 , Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 156 Due piccole scatole laccate e dipinte in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, una di forma sagomata e decorata con motivi floreali, cm 14x11x4,5 , laltra di forma rettangolare e decorata con motivi floreali , cm 6x3x3 (2)Due piccole scatole laccate e dipinte in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, una di forma sagomata e decorata con motivi floreali, cm 14x11x4,5 , laltra di forma rettangolare e decorata con motivi floreali , cm 6x3x3 (2) Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 157 Piccola scatola laccata e dipinta in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, decorata con motivi florealiPiccola scatola laccata e dipinta in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, decorata con motivi floreali Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 158 Contenitore laccato nero Giappone, fine sec. XIX, inizi XX secolo, di forma rettangolare con un piccolo cassettino, decorato con rami di albero dorati, cm 8x12x8,5Contenitore laccato nero Giappone, fine sec. XIX, inizi XX secolo, di forma rettangolare con un piccolo cassettino, decorato con rami di albero dorati, cm 8x12x8,5 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 159 Piccolo vaso laccato e dipinto in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, decorato con motivi floreali , alt. cm 16,5Piccolo vaso laccato e dipinto in oro, Giappone, fine XIX, inizi XX secolo, decorato con motivi floreali , alt. cm 16,5 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 161 Coppia di grandi vasi in porcellana bianca e blu, Cina, fine XVIII, inizi XIX secolo, il corpo globulare più ampio allaltezza della spalla e che va rastremandosi verso la base accentuata da un ispessimento della porcellana interamente decorato in modo naturalistico con alberi fioriti, grandi fiori di peonia e uccelli, decorazione ripresa sul coperchio a sezione cilindrica e sormontato da una presa a forma di leone, alt. cm 52Coppia di grandi vasi in porcellana bianca e blu, Cina, fine XVIII, inizi XIX secolo, il corpo globulare più ampio allaltezza della spalla e che va rastremandosi verso la base accentuata da un ispessimento della porcellana interamente decorato in modo naturalistico con alberi fioriti, grandi fiori di peonia e uccelli, decorazione ripresa sul coperchio a sezione cilindrica e sormontato da una presa a forma di leone, alt. cm 52 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 162 Intaglio in pseudo-giada color verde tenue, Cina, inizi XX secolo, raffigurante alcuni uccelli alla base e sul ramo di un albero, intaglio in pseudo-giada color verde tenue, Cina, inizi XX secolo, raffigurante una donna stante con ventaglio accanto ad unalta pianta di bambù intaglio in pseudo-giada color verde tenue, Cina, inizi XX secolo, raffigurante un gruppo di lingzhi, funghi dellimmortalità, con accanto due gru, simbolo di longevità, e altri due intagli sempre in pseudo-giada Cina, inizi XX secolo ragfiguranti ucelli e figure in un paesaggio, misure varie , danni e mancanze (5)Intaglio in pseudo-giada color verde tenue, Cina, inizi XX secolo, raffigurante alcuni uccelli alla base e sul ramo di un albero, intaglio in pseudo-giada color verde tenue, Cina, inizi XX secolo, raffigurante una donna stante con ventaglio accanto ad unalta pianta di bambù intaglio in pseudo-giada color verde tenue, Cina, inizi XX secolo, raffigurante un gruppo di lingzhi, funghi dellimmortalità, con accanto due gru, simbolo di longevità, e altri due intagli sempre in pseudo-giada Cina, inizi XX secolo ragfiguranti ucelli e figure in un paesaggio, misure varie , danni e mancanze (5) Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 163 Piccolo contenitore in giada nefrite, Cina, tardo periodo Ming inizio Qing, metà circa del XVII secolo, a forma di vaso liberamente ispirata dalle tipologie dei bronzi arcaici, corpo circolare schiacciato ai lati che poggia su piccola base ad anello, due manici a forma di drago ai lati del collo, coperchio sagomato con pomello, la giada nefrite di colore bianco-grigiastro con numerose venature e inclusioni scure, decoro sui due lati del corpo costituito da motivo floreale stilizzato e regolare. Su un fianco è presente un bollino cartaceo con la dicitura a stampa  Minor Arts of China IV  Spink & Son Ltd  London 1989 mentre al centro è aggiunto, in grafia corsiva,  cat. IV Pag. 121 No.168 alt. cm 12.5Piccolo contenitore in giada nefrite, Cina, tardo periodo Ming inizio Qing, metà circa del XVII secolo, a forma di vaso liberamente ispirata dalle tipologie dei bronzi arcaici, corpo circolare schiacciato ai lati che poggia su piccola base ad anello, due manici a forma di drago ai lati del collo, coperchio sagomato con pomello, la giada nefrite di colore bianco-grigiastro con numerose venature e inclusioni scure, decoro sui due lati del corpo costituito da motivo floreale stilizzato e regolare. Su un fianco è presente un bollino cartaceo con la dicitura a stampa  Minor Arts of China IV  Spink & Son Ltd  London 1989 mentre al centro è aggiunto, in grafia corsiva,  cat. IV Pag. 121 No.168 alt. cm 12.5 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 164 Piatto in metallo con decorazione a smalti policromi, Cina, inizi XIX secolo, il centro ornato con una scena raffigurante due taoisti in un paesaggio naturale in compagnia di un fanciullo che sistema in una cesta alcuni funghi dellimmortalità, sullo sfondo si scorgono i tetti di due strutture architettoniche, forse templi, che emergono dalle nuvole, il cavetto ornato con motivi vegetali stilizzati mentre la base reca al centro il motivo floreale di una peonia e una zucca dipinte in blu. Etichetta cartacea con scritto, in grafia corsiva,  Kang-Hsi diam. cm 16Piatto in metallo con decorazione a smalti policromi, Cina, inizi XIX secolo, il centro ornato con una scena raffigurante due taoisti in un paesaggio naturale in compagnia di un fanciullo che sistema in una cesta alcuni funghi dellimmortalità, sullo sfondo si scorgono i tetti di due strutture architettoniche, forse templi, che emergono dalle nuvole, il cavetto ornato con motivi vegetali stilizzati mentre la base reca al centro il motivo floreale di una peonia e una zucca dipinte in blu. Etichetta cartacea con scritto, in grafia corsiva,  Kang-Hsi diam. cm 16 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 201 Enrico Moses Raccolta di vasi antichi, altari, patere, tripodi, candelabri, sarcofaci, ecc. Pubblicati in 170 tavole da Entico Moses. Nuova edizione colle tavole ritagliate da G.L., con alcuni cenni storici, Milano 1824, ma Milano 1829, in-8, mezza pelle, alcune fioritureEnrico Moses Raccolta di vasi antichi, altari, patere, tripodi, candelabri, sarcofaci, ecc. Pubblicati in 170 tavole da Entico Moses. Nuova edizione colle tavole ritagliate da G.L., con alcuni cenni storici, Milano 1824, ma Milano 1829, in-8, mezza pelle, alcune fioriture Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 202 Dente di squalo fossile Materia: avorio fossile Dente di Megalodon Stato di conservazione: piccole lacune alla base Dimensioni: alt. cm 11,3 Datazione: Miocene 24-5 milioni di anniDente di squalo fossile Materia: avorio fossile Dente di Megalodon Stato di conservazione: piccole lacune alla base Dimensioni: alt. cm 11,3 Datazione: Miocene 24-5 milioni di anni Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 203 Dente di squalo fossile Materia: avorio fossile Dente di Megalodon Stato di conservazione: piccola lacuna alla base Dimensioni: alt. cm 13,3 Datazione: Miocene 24-5 milioni di anniDente di squalo fossile Materia: avorio fossile Dente di Megalodon Stato di conservazione: piccola lacuna alla base Dimensioni: alt. cm 13,3 Datazione: Miocene 24-5 milioni di anni Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 204 Dente di squalo fossile Materia: avorio fossile Dente di Megalodon Stato di conservazione: piccola lacuna alla base Dimensioni: alt. cm 9,5 Datazione: Miocene 24-5 milioni di anniDente di squalo fossile Materia: avorio fossile Dente di Megalodon Stato di conservazione: piccola lacuna alla base Dimensioni: alt. cm 9,5 Datazione: Miocene 24-5 milioni di anni Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 209 Vaso in alabastro Materia e tecnica: alabastro scolpito e levigato Vaso con labbro fortemente estroflesso ed appiattito, collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, fondo piatto Produzione: Egitto Stato di conservazione: un piccolo restauro sul ventre Misure: alt. cm 17,5; diam. bocca cm 13 Datazione: Epoca tarda, 716-730 a.C.Vaso in alabastro Materia e tecnica: alabastro scolpito e levigato Vaso con labbro fortemente estroflesso ed appiattito, collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, fondo piatto Produzione: Egitto Stato di conservazione: un piccolo restauro sul ventre Misure: alt. cm 17,5; diam. bocca cm 13 Datazione: Epoca tarda, 716-730 a.C. Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 210 Iside lactans Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato La dea è rappresentata seduta su un trono, oggi mancante, in atto di allattare Horus seduto sulle sue ginocchia. Sulla testa portala corona hathorica costituita da un modio riccamente ornato di urei eretti, sormontato dal disco solare inscritto fra una coppia di corna bovine liriformi; indossa una parrucca tripartita da cui fuoriescono le orecchie. Il viso è piuttosto largo, con tratti marcati, naso sottile, zigomi pronunciati e bocca dalle labbra carnose. Con la mano destra si stringe il seno sinistro porgendolo al figlio seduto sulle sue ginocchia, col braccio destro sostiene la testa del fanciullo; la dea indossa una lunga tunica attillata che scende fino alle caviglie e poggia i piedi scalzi su una base trapezoidale. Sul davanti della base una breve iscrizione geroglifica, sotto di essa un grosso tenone in bronzo per il fissaggio. Il giovane dio è raffigurato nudo con le braccia distese ai lati del corpo e la treccia della giovinezza sul lato destro della testa. Il gruppo costituisce la più emblematica raffigurazione di Iside nelle sue funzioni di dea madre ed è come tale venerata fin dallepoca arcaica ed oggetto di un culto fra i più popolari ed estesi. Produzione: Egitto Stato di conservazione: mancante del trono e del disco solare; ossidata e corrosa; braccio destro ricomposto Dimensioni: alt. cm 18,8 Datazione: Epoca Tarda 716-30 a.C. Cfr.: Iside. Il mito il mistero la magia, a c. E. A. Arslan, Milano 1997, con ricca bibliografia precedente.Iside lactans Materia e tecnica: bronzo fuso e cesellato La dea è rappresentata seduta su un trono, oggi mancante, in atto di allattare Horus seduto sulle sue ginocchia. Sulla testa portala corona hathorica costituita da un modio riccamente ornato di urei eretti, sormontato dal disco solare inscritto fra una coppia di corna bovine liriformi; indossa una parrucca tripartita da cui fuoriescono le orecchie. Il viso è piuttosto largo, con tratti marcati, naso sottile, zigomi pronunciati e bocca dalle labbra carnose. Con la mano destra si stringe il seno sinistro porgendolo al figlio seduto sulle sue ginocchia, col braccio destro sostiene la testa del fanciullo; la dea indossa una lunga tunica attillata che scende fino alle caviglie e poggia i piedi scalzi su una base trapezoidale. Sul davanti della base una breve iscrizione geroglifica, sotto di essa un grosso tenone in bronzo per il fissaggio. Il giovane dio è raffigurato nudo con le braccia distese ai lati del corpo e la treccia della giovinezza sul lato destro della testa. Il gruppo costituisce la più emblematica raffigurazione di Iside nelle sue funzioni di dea madre ed è come tale venerata fin dallepoca arcaica ed oggetto di un culto fra i più popolari ed estesi. Produzione: Egitto Stato di conservazione: mancante del trono e del disco solare; ossidata e corrosa; braccio destro ricomposto Dimensioni: alt. cm 18,8 Datazione: Epoca Tarda 716-30 a.C. Cfr.: Iside. Il mito il mistero la magia, a c. E. A. Arslan, Milano 1997, con ricca bibliografia precedente. Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 212 Ushabti maschile Materia e tecnica: faience egiziana verde, tracce di smalto lucente, modellato a stampo Figura mummiforme stilizzata, stante frontalmente, con parrucca tripartita e lunga barba intrecciata; braccia incrociate sul petto a sostenere una zappa in ogni mano; una colonna di geroglifici anteriore ed una orizzontale sotto le mani; pilastro dorsale posteriore; la piccola statuetta è accuratamente realizzata con buon resa dei tratti del viso e delle notazioni muscolari attraverso la fasciatura Produzione: Egitto Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 13 Datazione: Epoca Tarda 716-30 a.C.Ushabti maschile Materia e tecnica: faience egiziana verde, tracce di smalto lucente, modellato a stampo Figura mummiforme stilizzata, stante frontalmente, con parrucca tripartita e lunga barba intrecciata; braccia incrociate sul petto a sostenere una zappa in ogni mano; una colonna di geroglifici anteriore ed una orizzontale sotto le mani; pilastro dorsale posteriore; la piccola statuetta è accuratamente realizzata con buon resa dei tratti del viso e delle notazioni muscolari attraverso la fasciatura Produzione: Egitto Stato di conservazione: integro Dimensioni: alt. cm 13 Datazione: Epoca Tarda 716-30 a.C. Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 214 Clavus Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana in bruno, giallo, bianco, rosso, verde, arancio e blu Frammento centrale di clavus, la striscia ricamata che decorava anteriormente le tuniche; entro un bordo si trova un tralcio sinuoso in giallo con foglie cuoriformi e frutti stilizzati in numerosi colori Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 21x78,5 Datazione: V-VI sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, p. 211, n. 272Clavus Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana in bruno, giallo, bianco, rosso, verde, arancio e blu Frammento centrale di clavus, la striscia ricamata che decorava anteriormente le tuniche; entro un bordo si trova un tralcio sinuoso in giallo con foglie cuoriformi e frutti stilizzati in numerosi colori Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 21x78,5 Datazione: V-VI sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, p. 211, n. 272 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 215 Tessuto con volatile Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana in blu, giallo, bianco, rosso, verde Il frammento conserva la figura stilizzata di un uccello stante e retrospicente sormontato da un bocciolo stilizzato; alcuni restauri antichi Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 23x13 Datazione: IV-VI sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, p. 210, n. 271Tessuto con volatile Materia e tecnica: lino grezzo tessuto, filo di lana in blu, giallo, bianco, rosso, verde Il frammento conserva la figura stilizzata di un uccello stante e retrospicente sormontato da un bocciolo stilizzato; alcuni restauri antichi Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 23x13 Datazione: IV-VI sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, p. 210, n. 271 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

  • 216 Clavus Materia e tecnica: lino bruno tessuto, filo di lana bianco, arancio, verde e rosso Frammento con due strisce parallele decorate con figure umane stilizzate stanti con le braccia alzate, al di sopra motivi geometrici intrecciati, croci greche e rosette Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 15,5x9,5 Datazione: IV-V sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, pp. 77-79, n. 64Clavus Materia e tecnica: lino bruno tessuto, filo di lana bianco, arancio, verde e rosso Frammento con due strisce parallele decorate con figure umane stilizzate stanti con le braccia alzate, al di sopra motivi geometrici intrecciati, croci greche e rosette Produzione: Egitto copto Dimensioni: cm 15,5x9,5 Datazione: IV-V sec. d. C. Cfr: Antinoe centanni dopo a.c. di L. Del Francia Barocas, Firenze 1998, pp. 77-79, n. 64 Offerta Libera Aggiudicazione:
    Registrazione
    Dettaglio

61 - 90  di 231
  • Pagina:
  • First
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Next
  • Last

Pandolfini Casa d'Aste

Pandolfini Casa d'Aste

Firenze

Milano

Roma

Palazzo Ramirez-Montalvo | Borgo degli Albizi, 26 | 50122 Firenze - Italia | Tel +39 055 2340888 (r.a.) | Fax +39 055 244343 | E-mail: info@pandolfini.it | Partita IVA: 04195730488

Privacy | Mappa del sito
  • Luxury Vintage Fashion
  • International Fine Art
  • Dipinti e Sculture antiche
  • Arte Moderna e Contemporanea
  • Dipinti e Sculture del secolo XIX
  • Gioielli
  • Orologi da polso e da tasca
  • Arte Orientale
  • Mobili e Oggetti d'arte
  • Auto Classiche
  • Archeologia
  • Vini Pregiati e Distillati da Collezione
  • Argenti
  • Porcellane e Maioliche
  • Design e Arti decorative del '900
  • Libri, Manoscritti e Autografi
  • Stampe e disegni antichi e moderni
  • Monete e Medaglie
Copyright Pandolfini Casa d'Aste al 2016. All rights reserved.
Top