Importanti Maioliche Rinascimentali

27 OTTOBRE 2014
Asta, 0025
9

COPPIA DI ALBARELLI

Stima
€ 8.000 / 10.000
Aggiudicazione  Registrazione

COPPIA DI ALBARELLI

Montelupo, 1480-1495

 

Maiolica decorata in policromia con rosso, arancio, giallo, verde e blu

a) alt. cm 22,6; diam. bocca cm 9,8; diam. piede cm 9,9

b) alt. cm 22,7; diam. bocca cm 10; diam. piede cm 10,4

Sotto la base numero a china manoscritto: a) 744; b) 741

 

a) minime sbeccature al piede e usure all’orlo;

b) minime sbeccature al piede e usure all’orlo

 

Earthenware, painted in red, orange, yellow, green, and blue

a) H. 22.6 cm; mouth diam. 9.8 cm; foot diam. 9.9 cm

b) H. 22.7 cm; mouth diam. 10 cm; foot diam. 10.4 cm

On the bottom, number hand-written in black ink: a) ‘744’; b) ‘741’

 

a) minor chips to foot and wear to rim;

b) minor chips to foot and wear to rim

 

I vasi presentano corpo cilindrico con base carenata e piede piano. Hanno spalla stretta e alta molto inclinata, bocca ampia con orlo appena estroflesso e orlo a taglio netto.

La superficie degli albarelli è interamente ricoperta da smalto color crema, su cui è tracciato con ampie pennellate un motivo a “occhio di penna di Paona”.

Questo decoro, di origine medio-orientale, costituisce insieme al decoro con palmetta persiana uno degli elementi caratterizzanti della fase propriamente rinascimentale della maiolica italiana (1480-1520). Questa tipologia decorativa ebbe un notevole successo nelle botteghe faentine, tanto che spesso molti manufatti di diversa provenienza, sui quali era presente questo motivo, erano attribuiti alla città romagnola. Galeazzo Cora ha poi conferito la classe ceramica qui presentata alle manifatture toscane: in particolare, un piccolo albarello appartenente alla collezione G.C. con caratteristiche stilistiche decorative affini a quelle del nostro esemplare viene ascritto ad area fiorentina. Gli scavi condotti nel territorio di Montelupo hanno permesso di aggiudicare con maggior certezza questo gruppo, anche se i due centri di produzione, Faenza e Montelupo, hanno entrambi utilizzato questo ornato in forme variate e, talvolta, contaminate da altri decori, ma sempre con un diverso equilibrio formale e cromatico. Lo stesso motivo decorativo, che si inserisce nella produzione montelupina come elemento accessorio attorno al 1470, è stato riproposto anche dalle manifatture senesi e derutesi, ma con esiti più contenuti.

Nell’analisi degli esemplari della raccolta Fanfani Carmen Ravanelli Guidotti propone alcuni esemplari che, per impianto decorativo, si discostano dai nostri albarelli, con un’ornamentazione comunque maggiormente semplificata. Più affine per modalità decorative è il boccale della collezione Cora ora al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza. Esemplari che potremmo definire analoghi sono i due albarelli della collezione Mereghi, anch’essi al museo di Faenza, un altro conservato al Kunstgewerbemuseum di Berlino e un oggetto simile segnalato nella collezione Kahan e venduto in un’asta Sotheby’s negli anni Sessanta del ’900.

Le campiture tra i decori, nelle quali si possono riconoscere dei rombi riempiti da puntinature e motivi vegetali stilizzati, ci portano a datare i due albarelli tra il 1480 e il 1495.