Valutazione dipinti antichi Milano
Desideri ricevere una valutazione per dipinti antichi e ti trovi a Milano? Possiedi alcune pitture antiche e vuoi sapere il loro valore di mercato? Sei nel posto giustoPandolfini Casa d’Aste offre servizi di valutazione, expertise e stima gratuita di dipinti antichi, a Milano e in tutta la Lombardia. Gratuito, confidenziale, efficace e senza impegno per le opere proposte, il servizio di valutazione di dipinti antichi non è altro che un'analisi che ha come scopo stabilire il valore di mercato dell'opera in esame. Utile non solo nel caso di una vendita, ma anche a scopi assicurativi e per eredità, la valutazione di un dipinto antico è sempre eseguita da un esperto Pandolfini.
Grazie alla nostra decennale esperienza nella vendita dei dipinti antichi all’asta, siamo in grado di valorizzare al meglio le opere che ci vengono affidate con l'obbiettivo di raggiungere i migliori risultati nelle vendite all'asta.
La valutazione dei dipinti antichi rappresenta un criterio fondamentale per inserire un’opera nei nostri cataloghi di vendita. Inoltre, i nostri esperti operano su tutto il territorio della Lombardia e a Milano per assistere al meglio i nostri clienti in tutte le fasi della contrattazione, dalla conoscenza alla prima stima, fino alla vendita.
Come vendere dipinti antichi a Milano?
Pandolfini Casa d'Aste con sede a Milano rende la vendita dei dipinti un'operazione facile e veloce, occupandosi di tutti i dettagli, dalla prima valutazione alla presa in carico, schedatura, fotografia e promozione fino alla vendita.Gli esperti Pandolfini che operano nela sede milanese di Pandolfini sono a vostra disposizione, previo appuntamento, per offrirvi quotazioni reali di mercato e decidere insieme a voi la migliore strategia di vendita per i dipinti antichi in vostro possesso.
Come avviene la valutazione per i dipinti e i quadri antichi?
La valutazione di un dipinto antico è un’attività complessa che richiede molti anni di esperienza; basti pensare alla firma, non sempre presente o visibile sui dipinti antichi, allo stato di conservazione non sempre ottimo vista l'età delle opere e fino ai passati proprietari e provenienza, che non può sempre essere ricostruita.È possibile richiedere una prima valutazione online, direttamente dal sito usando l'apposito modulo di valutazione, in pochi e semplici passi. Il nostro consiglio, per ottenere una valutazione su base fotografica più accurata possibile, è di:
- specificare dettagli e caratteristiche dell’opera, dimensioni, materiale o supporto, difetti se esistono e altri dettagli sullo stato di conservazione
- allegare immagini fronte e retro oltre alle immagini che possano indicare dettagli come difetti, rotture, cadute di colore o strappi
- dopo aver inviato la mail verrete contattati nei più brevi tempi da un nostro esperto e se l’opera risulta idonea per le aste di dipinti antichi, verrà formulata una prima valutazione per l’opera in vostro possesso
La prima stima di un quadro antico espressa su base fotografica è soggetta a modifiche. Se l’opera viene considerata idonea per i cataloghi Pandolfini, si rende necessaria una valutazione “dal vivo”.
Quali sono i fattori che incidono sul valore di mercato di un dipinto antico?
Sono molti gli aspetti fondamentali che vengono presi in considerazione nella valutazione; tra questi ricordiamo la firma dell’autore o l’attribuzione, la provenienza, l’epoca di realizzazione, lo stato di conservazione, l’autenticità, la qualità di esecuzione, il supporto, la qualità espressiva e l’importanza storico-artistica del dipinto. Alcune delle specifiche elencate sono fattori soggettivi; per questo è necessario che, per la valutazione di un dipinto antico a Milano, vi rivolgiate agli esperti Pandolfini affinché possano esprimere un valore di mercato reale grazie alla loro competenza, professionalità e senso critico.

Giorgio Vasari
Tentazioni di San Girolamo
Olio su tavola, cm 165x117 Stima € 300.000 / 500.000 Venduto per € 800.000
Olio su tavola, cm 165x117 Stima € 300.000 / 500.000 Venduto per € 800.000

Matteo Civitali
Madonna del Latte, circa 1470
Altorilievo in terracotta policroma, cm 130x70x25
Stima € 350.000 / 550.000
Venduto per € 375.000

Jacopo Amigoni
Ferdinando VI di Borbone e Barbara di Briganza con la corte, circa 1470
Olio su tela, cm 46,5x61
Stima € 40.000 / 60.000
Venduto per € 373.500

Gerrit van Honthorst, detto Gherardo delle Notti
Ragazzo che soffia su un tizzone, circa 1470
Olio su tela, cm 97x71
Stima € 300.000 / 500.000
Venduto per € 369.000

Giovanni del Biondo
Madonna dell'umiltà, circa 1375/1380
Tempera su tavola fondo oro centinata, cm 147,3x87
Stima € 270.000 / 320.000
Venduto per € 362.500

Luca Giordano
Apollo e Marsia, circa 1375/1380
Olio su tela, cm 125x180
Venduto per € 356.800

Mattia Preti
Maddalena Penitente
Olio su tela, cm 180x123
Stima € 150.000 / 250.000
Venduto per € 300.000

Jacopo Vignali
Il ritrovamento di Mosè, 1625
Olio su tela, cm 184x210 con cornice coeva
Stima € 120.000 / 150.000
Venduto per € 256.250

Juan de Pareja
Cane con candela e gigli
Olio su tela, cm 47,5x57
Stima € 5.000 / 8.000
Venduto per € 247.000