Arte Orientale Roma
Valutazione, vendita e acquisto
Vi trovate a Roma e siete in possesso di una collezione che volete valutare, un vaso cinese antico che desiderate vendere o un’opera orientale che pensiate possa avere un valore sul mercato oggi?Pandolfini Casa d’Aste mette a disposizione a Roma e in tutto il Lazio, come su tutto il territorio italiano, i servizi di stima e valutazione di oggetti d’arte e opere appartenenti alla sfera dell’arte cinese e arte orientale. Coloro che desiderano ricevere una valutazione di arte cinese, in particolare, e arte orientale più generalmente possono contattare la Casa d’Aste e ottenere una prima stima nei minori tempi possibili. Richiedere una prima stima delle vostre opere è facile dal nostro sito, è sufficiente compilare il modulo online per la valutazione delle opere. Riceverete una prima stima nei più brevi tempi possibili.
Arte Orientale - crescita esponenziale, straordinari risultati in asta
L’entusiasmo per le opere di produzione cinese si protrae oramai da un intero decennio, una categoria che suscita un interesse crescente dovuto alla rarità e altissima qualità delle opere proposte nelle aste di arte orinetale Pandolfini.Il coinvolgimento del pubblico è molto marcato per il compartimento dell’arte orientale antica, mentre l’arte orientale contemporanea viaggia a ritmi molto più modesti. È proprio grazie alla categoria arte cinese antica che le aste realizzano risultati eccezionali.
Valutazione Arte Orientale Roma
Perché la valutazione è importante?
La valutazione è una fase fondamentale del processo di vendita di un’oggetto d’arte, prima fase che permette di attribuire all’opera da vendere un valore commerciale. La stima di un’opera d’arte è sempre formulata da un esperto in materia che prende in analisi vari criteri tra cui: stato di conservazione, difetti come cadute di colore, rotture, graffi, sbeccature, stile ed epoca di produzione, importanza artistica dell’opera, estetica complessiva, materiale di realizzazione, storia dell’opera e la presenza o meno di certificati di autenticità.Gli esperti Pandolfini valutano gratuitamente diverse categorie di opere di arte orientale tra cui ceramiche e porcellane, utensili per rituali, vasi, snuff bottles, fiasche e versatoi, piatti e vasche, pittura e bronzi, opere decorative in legno, sculture in corallo e diverse pietre dure come giada, agata, marmo, turchese, alabastro e malachite, sigilli antichi, stampe e disegni. La valutazione è sempre gratuita, rivolgetevi ai nostri esperti per una stima veloce, confidenziale e senza impegno per le vostre opere.
Vendita arte cinese Roma
Vuoi vendere un’opera d’arte cinese? Rivolgiti a Pandolfini, Casa d’Aste con sede a Roma e una grande esperienza nel trattare opere di altissimo valore artistico. Vendere arte con Pandolfini è facile veloce e conveniente. I nostri esperti sono a vostra disposizione dalle prima fasi di stima e perizia e fino all’aggiudicazione del bene in vostro possesso.Nelle aste di arte orientale Pandolfini è evidente l’interesse per le ceramiche antiche e per le opere di arte decorativa come le sculture e vasi, categorie di beni che entusiasmano e suscitano partecipazione e coinvolgimento. Le aste di arte orientale Pandolfini sono seguite da una clientela informata, di provenienza italiana e internazionale, disposta a investire il proprio capitale per investire in opere di alta qualità e valore estetico ed economico.
Acquisto arte orientale Roma
Ti trovi a Roma e vuoi investire in un’opera di arte orientale o in arte cinese antica? Desideri ampliare la tua collezione di arte orientale? Sei alla ricerca di opere cinesi rare, mai viste sul mercato? Pandolfini Casa d’Aste con sede a Roma offre servizi di alta qualità consigliandovi per investimenti mirati che valorizzano il vostro patrimonio. Affidatevi a Pandolfini Casa d’Aste per acquistare arte orientale antica e oggetti d’arte rari, di eccezionale qualità e valore artistico.
Vaso Cina dinastia Qing sec. XIX
Porcellana policroma a fondo giallo reca marchio Qianlong.
Altezza cm 75
Stima € 25.000 / 35.000
Venduto per € 7.445.000

Vaso imperiale famiglia Rosa, marchio imperiale Quianlong rosso ferro a sei caratteri del periodo (1735-1795)
Il vaso di forma a balaustro ha un collo a cui sono applicate due anse con draghi arcaistici stilizzati. Il collo, a fondo rosso rubino, è decorato con dei grandi pipistrelli e delle monete sopra una fioritura di loto e crisantemi.
Venduto per € 2.569.500

Vaso Doucai e famiglia Rosa, Cina, dinastia Qing, marchio del periodo Quianlong (1736-1795)
Il vaso di forma a balaustro finemente decorato con smalti brillanti presenta sul collo due anse color rosso ferro e lumeggiature in oro a forma di drago Kui. Il collo è decorato con dei grandi pipistrelli e pietre musicali sopra una fioritura di loto, crisantemi e draghi stilizzati.
Venduto per € 1.715.000

Ciotola, Cina, Dinastia Ming, Secolo XV-XVI
Splendida ciotola in porcellana bianco-blu dipinta con personaggi in un esterno; diam. cm 19,4
Stima € 3.000 / 5.000
Venduto per € 1.532.500

Portantina, Cina, Dinastia Qing, Sec. XVII-XVIII
In legno Huanghuali, scolpito con Chilong e motivi naturalistici a traforo, piedi a forma ferina, poggiante su base rettangolare ricoperta da intaglio in Hongmu.
La portantina “Jian yu” veniva usata dall’imperatore, dai principi e dai nobili per essere trasportati, fra gli edifici dei grandi palazzi.
Stima € 80.000 / 120.000
Venduto per € 983.500

Vasca da pesci, Cina, tarda dinastia Qing, Sec. XIX-XX
Dipinta in rosso ferro e blu sotto smalto con due draghi in mezzo alle onde, nuvole e palle di fuoco; alt. cm 29,5 e diam. cm 39,5.
Stima € 3.000 / 5.000
Venduto per € 751.700

Grande e rara scultura, Cina, Dinastia Ming, Sec. XVI
Scultura in bronzo dorato, raffigurante Vairocana maestosamente assiso in dhyanasana, sulla suola dei piedi incisa la ruota della trasmigrazione, le mani alzate nel dharmachakramudra.
Stima € 80.000 / 120.000
Venduto per € 198.200