Prima edizione italiana di una celebre opera sulle due Americhe
Il Gazzettiere americano. Contenente un distinto ragguaglio di tutte le parti del Nuovo Mondo. Livorno, Coltellini, 1763.
3 tomi in un volume in quarto (310 x 230 mm); xxiij, [1], 216, [2]; 256; 253, [3] pagine. Antiporta raffigurante l'incontro di Colombo con gli indigeni, vignette incise ai frontespizi, 39 carte geografiche delle quali 17 ripiegate, 37 tavole con vedute, animali, uccelli, piante, costumi, il tutto inciso in rame (secondo volume manca l'indice delle illustrazioni e la carta di Santo Domingo). Legatura coeva in mezza pergamena con angoli e carta colorata, titolo impresso in oro al dorso liscio, tagli a spruzzo. Ex libris del Conte Giuseppe Martelli di Firenze.
Questa edizione è notevolmente migliorata rispetto all’originale inglese ed è assai apprezzata non solo per la bella veste tipografica, ma anche per le numerose carte geografiche tra cui la Giamaica, la Martinica, Cuba, Canadà, Venezuela, Florida, le piante e vedute di città come Acapulco, l'Havana, Santiago del Cile, Boston, Quebec, New York. Leclerc 233: “Publication importante qui mérite d’être recherchée pour ses nombreuses cartes et estampes.”
First Italian edition of this illustrated topographical dictionary of the New World