Il maggior trattato scientifico di uno dei più insigni umanisti svizzeri
Glareano. De Geographia liber unus. Parigi, Cavellat, 1550.
In quarto (190 x 140 mm); 40 carte. Marca tipografica al frontespizio, diversi diagrammi incisi in legno nel testo, alcuni a piena pagina (lento il primo fascicolo, lievi arrossature.) Rilegato recentemente con pergamena antica.
Distintosi come musicista, filologo, storico, matematico e geografo, Glareano fu amico di Erasmo e di vari altri eruditi del tempo. Nel De geographia, pubblicato per la prima volta a Basile nel 1527 e ancora in uso nel XVII secolo, determina per primo la deviazione dell'ago della bussola, menziona l’America, Colombo e Vespucci, espone un modo nuovo per costruire spicchi per globi. Bell’esemplare di questa non comune edizione.
The major scientific treatise of one of the most illustrious Swiss humanists