Scuola lombarda, secc. XVI-XVII
TESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
olio su tavola, cm 33x43, senza cornice
Lombard School, 16th-17th century
HEAD OF SAINT JOHN THE BAPTIST
oil on panel, 33x43 cm, unframed
La rappresentazione narrata da questo intenso ed essenziale dipinto che raffigura la Testa di San Giovanni Battista, deposta sul piatto e accompagnata dal celebre cartiglio posto sul pastorale del profeta, fotografa il racconto biblico della decapitazione del santo, che diventò un’iconografia divulgata in chiave autonoma, fin dal secolo XVI, soprattutto dai pittori lombardi e spagnoli Questo soggetto rappresentò in maniera quasi allegorica tematiche legate alla giustizia, al potere, al peccato, al martirio e alla fragilità della vita, raffigurando, spesso, il momento drammatico della presentazione della testa ormai sola e separata dal corpo. Rappresentazioni complesse dell’episodio della decapitazione del Prodromo erano già state dipinte fin dal secolo XIII, ma, come precedentemente accennato, è nel secolo XVI, soprattutto per iniziativa dei pittori di matrice leonardesca che risiedevano in Lombardia (primo fra tutti il Solario), che la Testa decapitata del Santo diventa assoluta protagonista e assurge a soggetto principale delle composizioni pittoriche. Essa, così intima e drammatica, induce l'osservatore in riflessioni inerenti tematiche profonde di vita.
Il dipinto qui presentato, caratterizzato da una composizione raccolta ed essenziale, è accostabile alla scuola lombarda del primissimo Seicento che ebbe in Daniele Crespi Crespi (Busto Arsizio 1598 - Milano 1630) uno tra i principali protagonisti. Una comparazione convincente della Testa decollata qui presentata (cm 33 x 43) può essere eseguita con la tavola di medesimo soggetto (cm 39 x 53,5), venduta da Sotheby’s a Londra il 4 dicembre 2014 e ricondotta con certezza a Daniele Crespi. Data la vicinanza qualitativa e stilistica delle due opere è ipotizzabile che anche il dipinto qui proposto possa essere eseguito da uno dei suoi più diretti e capaci collaboratori o da lui stesso.