Siamo lieti di annunciare il prossimo evento dedicato ai Dipinti Antichi, che avrà luogo il 29 ottobre 2025 a Firenze. In questa occasione, passeranno all'incanto opere di eccezionale qualità e varietà, realizzate da rinomati artisti internazionali e italiani.

La selezione delle opere sarà particolarmente accurata e articolata in un arco temporale che comprenderà i secoli dal XV al XVIII. I dipinti proposti, quasi tutti provenienti da prestigiose raccolte private, rappresenteranno varie tematiche iconografiche e scuole artistiche sia italiane che straniere e saranno incentrati soprattutto su soggetti narrativi.

A tal proposito ricordiamo la presenza nella vendita di opere di eccellente valore artistico come una rara Madonna con Bambino di Bernardino Zaganelli e una Madonna con Bambino e santi del Maestro dell’Adorazione di Ferrara. Tra le opere più interessanti e affascinanti presenti nel catalogo non possiamo non considerare la Deposizione di Cristo nel sepolcro con santi e sante realizzata all’interno della fervida bottega di Sandro Botticelli negli anni Novanta del Quattrocento. Rimanendo a Firenze, ma spostandoci in avanti di qualche decennio, incontriamo una Madonna con Bambino, già pubblicata ma nota solo attraverso una foto in bianco e nero, del Franciabigio, uno dei protagonisti della pittura fiorentina dell’inizio del Cinquecento. Anche la scuola seicentesca italiana sarà protagonista e rappresentata ai suoi massimi livelli da Giovanni Battista Spinelli, da una serie di tre dipinti di Astolfo Petrazzi, da una curiosa tela rappresentante Santa Caterina d’Alessandria di un pittore francese del primo quarto del Seicento e un dipinto considerato tra i migliori esiti del pittore caravaggesco chiamato Maestro di Baranello. Tra le opere più suggestive, sarà presentata una grande Battaglia di Salvator Rosa pressoché inedita e mai rivista dal vero da circa cento anni. Proseguendo il nostro cammino tra i secoli, il catalogo chiuderà con un noto dipinto di Sebastiano Ricci, un eccezionale Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini e una veduta di Piazza Navona allagata dipinta all’inizio del XIX secolo.


Inoltre, la Pandolfini ha il piacere e l’onore di presentare una selezione di capolavori provenienti dalla collezione di Francesco Molinari Pradelli (Bologna, 1911-1996), uno tra i più rinomati direttori d’orchestra del Novecento, maestro nel dirigere tenori e soprani di eccezionale bravura, tra cui Luciano Pavarotti e Maria Callas. Alcuni dipinti saranno presenti nel catalogo di Dipinti Antichi e altre in quello delle Opere di Eccezionale Valore Storico Artistico che si terranno entrambe a Firenze il 29 ottobre.

Tra le opere di particolare interesse troviamo Allegoria della poesia di Carlo Francesco Nuvolone, la Piscina probatica di Jacopo Palma il Giovane e il Nudo accademico di Ubaldo Gandolfi.

Il dipartimento è disponibile per condurre valutazioni confidenziali e riservate. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'asta, Vi preghiamo cortesemente di contattarci all'indirizzo mail dipintiantichi@pandolfini.it


Highlights dell'asta
Contatti
Nicolò

Nicolò Pitto

Capo Dipartimento
Mario

Mario Sani

Esperto Firenze
+39 055 2340888
Lorenzo

Lorenzo Pandolfini

Assistente
Luca

Luca Del Giorgio

Assistente