Francesco Fontebasso
(Venezia, 1707 – 1769)
MARTIRIO DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA
olio su tela, cm 61x42
THE MARTYRDOM OF SAINT CATHERINE OF ALEXANDRIA
oil on canvas, 61x40 cm
Esposizioni
Mostra di pittura veneziana del Settecento: seconda mostra d'arte antica, Roma, Palazzo Massimo alle Colonne, 1941, n. 71;
Mostra di Fra Galgario e del Settecento a Bergamo, Bergamo, Palazzo della Ragione, luglio - settembre 1955, n. 70.
Bibliografia
Mostra di pittura veneziana del Settecento: seconda mostra d'arte antica, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Massimo alle Colonne, 1941), a cura di A. Morandotti, Roma 1941, n. 71;
Mostra di Fra Galgario e del Settecento a Bergamo, catalogo della mostra (Bergamo, Palazzo della Ragione, luglio -settembre 1955), a cura di F. Mazzini, Milano 1955, p. 57, n. 70;
C. Donzelli, I Pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, p. 91 e fig. 124;
M. Magrini, Francesco Fontebasso (1707-1769), Venezia 1988, p. 114, e p. 135, n. 35 (non riprodotto).
Come da tempo riconosciuto, il dipinto qui presentato è il modelletto relativo alla pala eseguita dal Fontebasso per il coro della chiesa di Borgo Santa Caterina a Bergamo.
Sebbene le fonti locali ricordassero erroneamente la pala come opera di Sebastiano Ricci, non sussistono dubbi circa la sua esecuzione da parte del Fontebasso, suo allievo, nel 1744 quando il Ricci era ormai scomparso da un decennio.
La nuova pala sostituì l’Immacolata Concezione di Jacopo Tintoretto, successivamente acquisita e restaurata dal conte Giacomo Carrara.