Giovanni Battista Paggi
(Genova, 1554 - 1627)
ALLEGORIA DELLA PRIMAVERA E DELL'AUTUNNO
olio su tela, cm 306x298
ALLEGORY OF SPRING AND AUTUMN
oil on canvas, 306x298 cm
Il dipinto è corredato da un expertise di Mina Gregori di cui riportiamo un estratto: "Il soggetto fa ritenere che in un suo 'pendant' vi fossero rappresentate le altre due Stagioni, l'Estate e l'Inverno. Le misure e la vasta composizione suggeriscono la destinazione in un grande salone, quali troviamo nei palazzi genovesi, che costituiscono la monumentale caratteristica della città ligure.
Alle due stagioni sono collegati i fiori e i frutti in un corale unione di elementi naturali e di personaggi e gesti, che mirano a rendere evidente il tema del dipinto.
La giovane donna che siede a sinistra e rappresenta la Primavera ha una corona di fiori di una notevole varietà, [...] A destra l'Autunno è presentato come Bacco, e come tale ha in mano una coppa certamente usata per il vino [...] Le figure evidenziano i caratteri tipologici e stilistici che riconducono a Giovanni Battista Paggi, il grande iniziatore del seicento genovese. Questo pittore, di nobile famiglia, feroce e appassionato difensore della nobiltà della pittura, ebbe occasione di formarsi a Firenze dove fece amicizia con importanti personalità della corte e dell'arte e operò per lungo tempo, dal 1579 a 1599 [..]