LUCERNA
In terracotta
Produzione fenicio - punica, IV - III secolo a.C.
H. 6,5 cm; lungh. 12 cm
Rara lucerna bilicne ad olio, caratterizzata da anello posteriore pieno e figura maschile barbata rappresentata sul corpo (volto), con sopracciglia, occhi, naso e bocca a rilievo. Alcune di queste lucerne riportavano il volto di satiri o divinità quali Giove; in questo caso, data la somiglianza, non sono da escludere tali attribuzioni. Si tratta di un tipo di lucerna abbastanza raro nel mondo punico e presente sia in contesti cartaginesi che in Italia meridionale e isole.
Cfr: un esemplare simile è presente nella collezione Sanna - Delogu custodita presso l'Antiquarium Arborense di Oristano (NCTN 00164167).
Bibliografia: Cintas P., Ceramique Punique. Publications de l'Institut des Hautes Etudes de Tunis, 1950, pp. 528 - 529
Provenienza
Collezione privata