ven 1 - gio 7 Marzo 2024
Asta online 1283
479

Montblanc

MONTBLANC GEORGE BERNARD SHAW PENNA STILOGRAFICA EDIZIONE LIMITATA N. 00528/16000, PENNA A SFERA N. 00528/18000, PORTAMINE N. 00528/4000, ANNO 2008

€ 500 / 900
Stima
Aggiudicazione
Valuta un'opera simile

MONTBLANC GEORGE BERNARD SHAW PENNA STILOGRAFICA EDIZIONE LIMITATA N. 00528/16000, PENNA A SFERA N. 00528/18000, PORTAMINE N. 00528/4000, ANNO 2008

fusto in brillante resina verde/blu marmorizzata decorata a cerchi concentrici da finiture in metallo argentato, cappuccio sormontato dall'emblema a stella bianca, pennino in oro 18kt misura M, caricamento a stantuffo, lungh. cm 14.

Penna a sfera e portamine con meccanismo a rotazione e caricamento a cartuccia, lungh. cm 14.Corredate di scatola, controscatola e garanzia.

 

MONTBLANC GEORGE BERNARD SHAW LIMITED EDITION FOUNTAIN PEN N. 00528/16000, BALLPOINT PEN N. 00528/18000, PENCIL N. 00528/4000, 2008

 

 

George Bernard Shaw - il geniale libero pensatore della letteratura britannica.

Per il drammaturgo, nato a Dublino, la scrittura e lo stile erano allo stesso tempo espressione della sua creazione artistica, del suo spirito libero e della sua critica agli abusi sociali. Sebbene le sue opere fossero sempre un'espressione distintiva della sua raffinata dialettica e della sua genialità. tuttavia nascevano anche in difesa dell'individualità, della responsabilità sociale e della natura umana. "Pygmalion", l'opera forse più famosa di Shaw, è l'essenza della sua creazione letteraria. In questa commedia, inscenata in modo brillante, ricca di arguzia e sottile ironia, Shaw accusa in modo esclusivo le differenze di classe dell'Inghilterra vittoriana. Shaw dimostrò la sua coscienza politica anche al di fuori della letteratura: nella Fabian Society, di cui era uno dei fondatori, mirò alla riforma e alla modernizzazione della società inglese. Nel 1926 George Bernard Shaw fu insignito del premio Nobel per la letteratura. Nel 1938 ricevette un Oscar per l'adattamento della scenografia di "Pygmalion".

 

 

George Bernard Shaw British literature's brilliant free-thinker.

For the Dublin-born dramatist, the written and spoken word was at one and the same time the expression of his artistic creativity, his free spirit and his criticism of social evils. Although his works constantly sparkled with subtle dialectics and his characteristic wit, they were also always a sounding board for individuality, social responsibility and humanity. "Pygmalion", perhaps Shaw's most well-known work, is the essence of his literary creativity. In this dramatically brilliant comedy full of wit and fine irony, Shaw subtly ridicules the class differences in Victorian England. Shaw also proved his political consciousness away from the literary sphere: in the Fabian Society, which he co-founded, Shaw sought the reformation and modernisation of English society. In 1926 George Bernard Shaw was awarded the Nobel Prize for Literature. In 1938 he won an Oscar for his film script adaptation of "Pygmalion".