IMPORTANTI MAIOLICHE DAL RINASCIMENTO AL SETTECENTO

Firenze, 
gio 26 Ottobre 2023
Asta Live 1252
35

TRE ALBARELLI, URBINO, BOTTEGA DI ORAZIO FONTANA, 1565-1570 CIRCA

€ 3.000 / 5.000
Stima
Aggiudicazione
Valuta un'opera simile

TRE ALBARELLI, URBINO, BOTTEGA DI ORAZIO FONTANA, 1565-1570 CIRCA

in maiolica dipinta in arancio, blu, bruno nei toni del nero, verde, viola; alt. cm 21,5, cm 22,8 e cm 23

 

THREE PHARMACY JARS (ALBARELLI), WORKSHOP OF ORAZIO FONTANA, CIRCA 1565-1570

 

I vasi hanno corpo a rocchetto e mostrano sull’intera superficie un decoro istoriato dominato da una figura femminile con corona e scettro seduta su una poltrona a stecche posta su un basamento al di sotto del quale si allarga un cartiglio sostenuto da due amorini con scritta farmaceutica a caratteri capitali, intorno alla quale si estende un vasto paesaggio lacustre abitato da villaggi e montagne, alte scogliere e alberi dal tronco sinuoso. Il cartiglio MITRIDATI FINA indica un antidoto antiveleno, il cartiglio U.D.VIRNICE indica probabilmente un unguento di canfora che serviva per proteggere le ferite dal contatto con l'aria, mentre il terzo FILONIO.ROMANO elettuario composto dei semi di prezzemolo, papavero bianco, dapio finocchio, oppio, cassia lignea, castorio, costo arabo, cannella, dauco di Creta, di Nardo indico, di piretro, di zafferano di miele.

I vasi appartengono ad una vasta farmacia che per stile e tecnica è molto prossima al primo nucleo della Farmacia della Santa Casa di Loreto, attribuito alla bottega di Orazio Fontana, databili al periodo urbinate attorno al 1565-1570.