Artista fiammingo in Italia, sec. XVII
ORFEO
olio su tavola, diam. cm 27
Flemish artist in Italy, 17th century
ORPHEUS
oil on panel, diam. cm 27
Scuola dell'Italia settentrionale sec. XVII
IL GUADO
olio su tela, cm 43x58
North Italian school, 17th century
THE FORD
oil on canvas, 43x58
Scuola dell'Italia centrale, sec. XVI
SACRA FAMIGLIA
olio su tavola, cm 84x66
Central Italian school, 16th century
HOLY FAMILY
oil on panel, cm 84x66
La composizione rielabora una delle numerose varianti sul tema della Sacra Famiglia di Perin del Vaga (Firenze, 1501 – Roma, 1547), prima in numerosi disegni e poi in pittura. Le figure, colte in un atteggiamento affettuoso, dalle forme dilatate che occupano tutto lo spazio disponibile di questa tavola, trovano infatti uno dei possibili modelli nella Sacra Famiglia di Perino conservata presso l’Australian National gallery di Victoria a Melbourne.
Giovanni Camillo Sagrestani
(Firenze, 1660 – 1731)
SANTA
olio su tela, cm 74,5x59
A FEMALE SAINT
oil on canvas, cm 74,5x59
Nelle mosse stesure a macchia si riconosce la mano di Giovanni Camillo Sagrestani, capofila della corrente antiaccademica che segna a Firenze il passaggio dal tardo barocco al rococò. Per un confronto si vedano le figure de Lo sposalizio della Vergine sull'altare della cappella Capponi in S. Spirito a Firenze dal 1713.
Attribuito a Francesco Panini
(Roma 1745-1812)
ADORAZIONE DEI MAGI
olio su tela, cm 99,5x74,5
Attributed to Francesco Panini
(Rome 1745-1812)
THE ADORATION OF THE MAGI
oil on canvas, cm 99,5x74,5
Scuola lombarda, inizio sec. XVII
NATURA MORTA CON TAPPETI, FRUTTA E ANIMALI
olio su tela, cm 84x115
Lombard School, early 18th century
STILL LIFE WITH CARPETS, FRUITS AND ANIMALS
oil on canvas, cm 84x115
L’esuberante composizione dove sfarzosi tessuti, succosi frutti e animati animali sono disposti in modo da restituire suggestivi effetti cromatici trova evidenti affinità all’interno del corpus pittorico di Antonio Gianlisi il Giovane (Rizzolo di San Giorgio, 1677 – Cremona, 1727). I tappeti e i tendaggi ricamati, percorsi da molte pieghe morbidamente adagiate su un paino o al suolo, sono caratteristica molto tipica di quest’ultimo che ritroviamo anche nella tela presentata. Per alcuni confronti si veda A. Crispo, Antonio Gianlisi Junior, in La natura morta in Emilia e Romagna, Milano 2000, pp. 187-193.
Scuola dell'Italia centrale, inizio sec. XVIII
CRISTO E L'ADULTERA
olio su tela, cm 100x68,5
Central Italian school, early 18th century
CHRIST AND THE WOMAN TAKEN IN ADULTERY
oil on canvas, cm 100x68,5
Provenienza
Montefortino, collezione Fortunato Duranti
Bibliografia
La Pinacoteca Duranti di Montefortino, a cura di P. De Vecchi e S. Blasio, Azzano San Paolo (BG) 2004, p. 211
Scuola fiamminga, sec. XVII
ADORAZIONE DEI MAGI
olio su rame, cm 20,5x16,5
Flemish School, 17th century
THE ADORATION OF THE MAGI
oil on copper, cm 20,5x16,5
Scuola veneta, sec. XVIII
PAESAGGIO MARINO CON TORRE
olio su tela ovale cm 97x72
Venetian school, 18th century
SEASCAPE WITH A TOWER
oil on canvas, cm 97x72, an oval
Scuola spagnola, sec. XVII
SCENA DI BATTAGLIA
olio su tela, cm120x170
Spanish school, 17th century
BATTLE SCENE
oil on canvas, cm 120x170
Scuola veneta, sec. XVIII
RITRATTO DI GENTILUOMO CON COFANETTO IN MANO
olio su tela, cm 83x65,5
Venetian school, 18th century
PORTRAIT OF A GENTLEMAN WITH A SMALL CHEST IN HIS HAND
oil on canvas, cm 83x65,5
Scuola fiamminga, sec. XVII
FLAUTISTA
olio su tela, cm 62x52
Flemish school, 17th century
FLUTE PLAYER
oil on camvas, cm 62x52
Scuola veneta, sec. XVIII
FIGURA FEMMINILE CON CANDELA (PSICHE?)
olio su tela, cm 92,5x117
Venetian school, 18th century
FEMALE FIGURE WITH A CANDLE (PSYCHE?)
oil on canvas, cm 92,5x117
Seguace di Luca Giordano, fine sec. XVII
DAVID E ABIGAIL
olio su tela, cm 67,5x57
Follower of Luca Giordano, late 17th century
DAVID AND ABIGAIL
oil on canvas, cm 67,5x57
Scuola napoletana, sec. XVIII
SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO
olio su tela, cm 73,5x60
Neapolitan school, 18th century
HOLY FAMILY WITH SAINT JOHN THE BAPTIST
oil on canvas, cm 73,5x60
Il nostro dipinto mostra analogie stilistiche e compositive con le opere eseguite di Francesco de Mura (1696-1782).
Scuola dell'Italia centrale, sec. XVII
SALVATOR MUNDI
olio su tela, cm 59,5x47
Central Italian school, 17th century
SALVATOR MUNDI
oil on canvas, cm 59,5x47
L'opera, inserito entro elegante cornice a cassetta coeva, è riconducibile alla bottega di Federico Barocci.
Scuola fiamminga, sec. XVII
RITRATTO MASCHILE
olio su tela, cm 64x53
Flemish school, 17th century
MALE PORTRAIT
oil on canvas, cm 64x53
Scuola francese, sec. XVIII
PASTORI DORMIENTI
olio su tela, cm 60x105
French school, 18th century
SLEEPING SHEPERDS
oil on canvas, cm 60x105
Cristofano Allori
(Firenze, 1577 - 1621)
RITRATTO VIRILE CON UN RAMETTO DI ROSE
olio su rame ovale, cm 12,5x10
MALE PORTRAIT WITH A TWING OF ROSES
oil on copper, cm 12,5x10, an oval
Bibliografia
S.Bellesi, Pittura e Scultura a Firenze (secoli XVI-XIX), Firenze 2017, p. 11.
L'opera è accompagnata da expertise di Sandro Bellesi di cui pubblichiamo un estratto:
"[...] Al di là delle piccole dimensioni, l'opera mostra un livello qualitativo decisamente alto, imputabile, senza margini di dubbio, all'intervento di un maestro di primo piano.
La forte impronta tardo-cinquecentesca fiorentina legata prevalentemente alla lezione di Alessandro Allori e a quella dei suoi più stretti accoliti consente di poter riferire il dipinto, in base a opportuni riscontri stilistici e filologici, al catalogo di Cristofano Allori, personalità artistica tra le più originali e carismatiche attive in Toscana tra gli ultimissimi anni del XVI e l'inizio del XVII secolo. [...] Sempre molto attento nei suoi ritratti alla definizione fisiognomica e all'analisi psicologica dei suoi personaggi, Cristofano mostra anche in questo piccolo ovale, opera non certamente legata ai gravosi vincoli della committenza ufficiale ed eseguita quasi come sorta di divertissment, le sue doti artistiche migliori, ben evidenti, oltre che nella già rilevata verità descrittiva della figura, nel tocco fine del pennello, nel rigore grafico nella sagomatura dell'uomo e nella resa preziosa delle tinte, in questo caso graduate essenzialmente su cromie nere, bianche e rosa.
L'opera, in stretta sintonia con alcuni disegni con studi di volti e con vari personaggi dipinti dall'artista come il foglio con Due chierici del Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma (F. C. 124176) e la tela con il Miracolo del beato Manetto dell'Antella nella Santissima Annunziata a Firenze (si veda Cristofano Allori. 1577-1621, catalogo della mostra a cura di M. l. Chappel, Firenze 1984, pp. 40-41), denota, di fatto, analogie stringenti con vari ritratti licenziati dal pittore nel primo Seicento. Seppur tipologicamente affine al Ritratto di ignoto della Galleria Palatina a Firenze e al Doppio ritratto dell'Accademia Etrusca a Cortona (Cristofano Allori, op. cit., pp. 48-49 e 42), l'opera, che differisce tuttavia da questi per effetti chiaroscurali meno contrastati, si pone, a un'attenta analisi stilistica, sulla stessa lunghezza d'onda di varie effigi virili definite dal pittore con tonalità luministiche in chiaro, di eco bronziniana, in particolare due Ritratti di Cosimo II nel Museo della Natura morta nella villa medicea di Poggio a Caiano (S. Bellesi, Catalogo dei pittori fiorentini del '600 e '700. Biografie e opere, 3 voll., Firenze 2009, II, fig. 7) e nel Museo degli Innocenti (opera eseguita con la collaborazione dei fratelli Domenico e Valore Casini: si veda S. Bellesi in Il Museo degli Innocenti, in corso di stampa) e, ancora, il Ritratto di giovane uomo oggi presso Rob Smeets Old Master Paintings a Ginevra (F. Baldassari, Carlo Dolci. Complete catalogue of the Paintings, Firenze 2015, p. 56), già passato presso Dorotheum a Vienna con riferimento a Cristofano Allori da parte dello scrivente. Proprio grazie al confronto con queste opere, scalabili tra il primo e il secondo decennio del Seicento, è possibile collocare l'opera, come già indicato, tra il periodo centrale e quello maturo dell'attività dell'Allori."
Scuola spagnola, sec. XVII
SAN FRANCESCO
olio su tela, cm 67x57
Spanish school, 17th century
SAINT FRANCIS,
oil on canvas, cm 67x57
Bernardino Nocchi
(Lucca, 1741-Roma,1812)
RITRATTO MASCHILE
olio su tela, cm 62x48,5
MALE PORTRAIT
oil on canvas, cm 62x48,5
Scuola tedesca, sec. XVIII
SCENA DI GENERE
olio su tela, cm 125x91
datato 23 aprile 1771 su cartiglio in basso a destra con titolo in tedesco
German school, 18th century
GENRE SCENE
oil on canvas, cm 125x91
Artista nordico attivo a Roma, sec. XVII
(Danzica, 1643 - Firenze, 1699)
PAESAGGIO IN TEMPESTA CON VIANDANTI
olio su tela, cm 88x125
Northern Artist working in Rome, 17th century
(Danzica, 1643 - Florence, 1699)
STORMY LANDSCAPE WITH WAYFARERS
oil on canvas, cm 88x125
Scuola dell'Italia centrale, sec. XVII
LA MADDALENA NEL DESERTO
olio su tela, cm 43,5x59
Central Italian school, 17th century
MARY MAGDALENE IN THE DESERT
oil on canvas, cm 43,5x59
Scuola dell'Italia centrale, sec. XVIII
SAN GIOVANNINO
olio su tela ovale applicata su tavoletta, cm 24,5x19
Central Italian school, 18th century
SAINT JOHN THE BAPTIST
oil on canvas applied on panel, cm 24,5x19, an oval
Scuola napoletana, sec. XVII
NATURA MORTA DI FIORI E FRUTTA
olio su tela, cm 99,5x134
Neapolitan school, 17th century
STILL LIFE WITH FLOWERS AND FRUITS
oil on canvas, cm 99,5x134
Scuola dell'Italia centrale, sec. XVIII
PAESAGGIO CON PASTORE
olio su tela, cm 40x59
Central Italian school, 18th century
LANDSCAPE WITH A SHEPHERD
oil on canvas, cm 40x59
Scuola dell'Italia settentrionale, sec. XVIII
SAN LUIGI GONZAGA E SANT' ANTONIO DA PADOVA
olio su tela centinata, cm 82,5x50
North Italian school, 18th century
SAINT LOUIS GONZAGA AND SAINT ANTHONY OF PADUA
oil on canvas, cm 82,5x50
Scuola toscana sec. XVI
MADONNA COL BAMBINO
olio su tavola, cm 68x51
Tuscan school, 16th century
MADONNA WITH CHILD
oil on panel, cm 68x51
Scuola dell'Italia centrale, sec. XVII
PUTTO ENTRO PAESAGGIO
olio su tavola, diam. cm 16
Central Italian school, 17th century
A PUTTO IN A LANDSCAPE
oil on panel, diam. cm 16