598 MANTOVA. FEDERICO II GONZAGA MARCHESE (1519-1530) GROSSETTO MANTOVA. FEDERICO II GONZAGA MARCHESE (1519-1530) GROSSETTO Ag gr. 1,60 D/ FEDERICVS M MANTVA Testa a s. R/ SANGVINIS XPI IHESV Santa Caterina con pisside. Es. MANT. CNI 65 MIR 465 Estremamente raro. BB MANTVA. FEDERICO II GONZAGA MARCHESE (1519-1530) GROSSETTO. Ag gr. 1,60. Extremely rare. VF Ex collezione Magnaguti Esemplare riportato nel MIR Lombardia Zecche minori con rarità R4 senza prezzo. Stima
€ 200 / 600 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio599 MANTOVA. FEDERICO II GONZAGA MARCHESE (1519-1530) SESINO MANTOVA. FEDERICO II GONZAGA MARCHESE (1519-1530) SESINO Mi gr. 1,72 D/ VIRGILIVS MARO Testa a s. R/ XPI IHESV SANGVINIS Santa Caterina con pisside. CNI (anonime) 5/18 MIR 477 Raro. MB/BB MANTUA. FEDERICO II GONZAGA MARCHESE (1519-1530) SESINO. Mi gr. 1,72. Rare. F/VF Ex collezione Magnaguti Stima
€ 50 / 100 Dettaglio600 MANTOVA. FEDERICO II GONZAGA MARCHESE (1519-1530) QUATTRINO O DENARO PICCOLO MANTOVA. FEDERICO II GONZAGA MARCHESE (1519-1530) QUATTRINO O DENARO PICCOLO Mi gr. 0,26 D/ Testa laureata di Virgilio a s. R/ Il monte Olimpo. CNI - Ex Nummis Historia - MIR - Inedito. Straordinario ritratto del Poeta. Conservazione eccezionale per il tipo, SPL MANTUA. FEDERICO II GONZAGA MARCHESE (1519-1530) QUATTRINO OR DENARO PICCOLO MI gr. 0,26 Stunning portrait of the Poet. Exceptional conservation for the type, EF Ex collezione Magnaguti Tipologia mancante in tutte le pubblicazioni note. Moneta dallo straordinario fascino iconografico reso grazie alla ricercata espressività del volto del Poeta, al dritto, e alla dettagliata rappresentazione del monte Olimpo, al rovescio. È possibile che questo esemplare, che peraltro conserva una intatta argentatura, sia meglio classificabile come denaro piccolo o picciolo piuttosto che come quattrino, in quanto è di peso inferiore e non appare di rame come il suo multiplo. Stima
€ 300 / 900 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio601 MANTOVA. FEDERICO II GONZAGA DUCA DI MANTOVA E MARCHESE DEL MONFERRATO (III periodo, 1536-1540) PROVA DELLO SCUDO O MEDAGLIA MANTOVA. FEDERICO II GONZAGA DUCA DI MANTOVA E MARCHESE DEL MONFERRATO (III periodo, 1536-1540) PROVA DELLO SCUDO O MEDAGLIA Cu gr. 29,52 D/ FEDERICVS DVX MANT ET MAR MONT F Busto corazzato a capo scoperto con lunga barba a s. R/ HIC EST VICTORIA MVNDI Il Calvario: Cristo in croce tra la Beata Vergine e San Giovanni; a terra un demonio e uno scheletro. CNI 190; tav. XIII, 10 Ex Nummis Historia VII, tav. VII, 234 (questo esemplare) Rarissimo. Piacevole patina marrone-rossastra, SPL MANTUA. FEDERICO II GONZAGA DUKE OF MANTOVA AND MARQUIS OF MONFERRATO (III period, 1536-1540) PROVA OF THE SCUDO COIN OR MEDAL. Cu gr. 29,52. Pleasing reddish-brown patina, EF Ex collezione Magnaguti Stima
€ 600 / 1.200 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio602 MANTOVA. FERDINANDO GONZAGA (1612-1626) DA 7 SOLDI MANTOVA. FERDINANDO GONZAGA (1612-1626) DA 7 SOLDI Mi gr. 1,92. D/ FERD D G DVX MAN VI E M F IV Stemma coronato R/ NON MVTATA LVCE Sole raggiante e sotto 7. CNI 33 MIR 613 Vecchia patina di monetiere, SPL. MANTUA. FERDINANDO GONZAGA (1612-1626) DA 7 SOLDI. Mi gr. 1,92 Old cabinet tone, EF. Ex collezione Magnaguti Stima
€ 100 / 300 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio603 MILANO. REPUBBLICA AMBROSIANA (1447-1450) GROSSO MILANO. REPUBBLICA AMBROSIANA (1447-1450) GROSSO Ag gr. 2,30 D/ COMVNITAS MEDIOLANI Croce fiorita R/ S AMBROSIV MEDIOLANI Il Santo seduto con staffile e pastorale. Crippa 2 MIR 167 BB+/q.SPL MILAN. REPUBBLICA AMBROSIANA (1447-1450) GROAT. Ag gr. 2,30. VF+/a.EF Ex collezione Magnaguti Stima
€ 70 / 150 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio604 MILANO. NAPOLEONE I RE D’ITALIA (1805-1814) 40 LIRE 1810 Milano MILANO. NAPOLEONE I RE D’ITALIA (1805-1814) 40 LIRE 1810 Milano Ag Gig. 75 Mont. 196 BB+/q.SPL MILAN. NAPOLEONE I KING OF ITALY (1805-1814) 40 LIRE 1810 Milan Ag Gig. 75 Mont. 196 VF+/a. EF Stima
€ 350 / 550 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio605 MILANO. NAPOLEONE I RE D’ITALIA (1805-1814) 5 LIRE 1814 Milano MILANO. NAPOLEONE I RE D’ITALIA (1805-1814) 5 LIRE 1814 Milano Ag Gig. 124 Mont. 231 FS. Esemplare coi rilievi ben impressi, lucente, e con una leggera sfumatura grigiastra MILAN. NAPOLEONE I KING OF ITALY (1805-1814) 5 LIRE 1814 Milan Ag Gig. 124 Mont. 231 Proof. Choice deep strike and luster with faint greysh toning Stima
€ 2.000 / 3.000 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio606 NAPOLI. STEFANO II (755-800). MEZZO FOLLIS NAPOLI. STEFANO II (755-800). MEZZO FOLLIS Cu gr. 1,82 D/ S C S (a s.) I A N (a d.) Busto frontale, in abito vescovile, di San Gennaro R/ S (a s.) T (a. d.) Croce potenziata su tre gradini MIR 8 Molto raro. BB NAPLES. STEFANO II (755-800). HALF FOLLIS. Cu gr. 1,82. VF Ex collezione Magnaguti Stima
€ 200 / 400 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio607 OSTROGOTI. TEODATO (534-536) FOLLIS OSTROGOTI. TEODATO (534-536) FOLLIS Ae gr. 9,40 D/ Busto elmato di Roma a d. R/ La Vittoria andante a d. con corona e palma Ottima conservazione per il tipo, q.SPL MEC 141 OSTROGOTHS. TEODATO (534-536) FOLLIS. Ag gr. 9,40 Excellent preservation for the type, a.EF Ex collezione Magnaguti Prima di spanentare Re degli Ostrogoti, Teodato fu Duca di Tuscia, ovvero il territorio che comprendeva gran parte dell’odierna Toscana e della provincia di Viterbo. La capitale del Ducato era Lucca, che era posta lungo la via Francigena, dove risiedeva il duca, indicato nei documenti “dux et iudex”. Stima
€ 300 / 500 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio608 PAPALI. PIO V (1566-1572) MEDAGLIA CONIATA A. VI (1571) opus Federico Bonzagna Parmense e Gaspare Mola PAPALI. PIO V (1566-1572) MEDAGLIA CONIATA A. VI (1571) opus Federico Bonzagna Parmense e Gaspare Mola Ag gr. 29,12 mm 36. D/ PIVS V PONT OPT MAX ANNO VI Busto del Pontefice a s. Sotto F P R/ DOMINE QVIS SIMILIS TIBI Busto del Salvatore a d. Sotto C PRIV S PONT e sul taglio GASP MOLO Armand III, 264; Ex Nummis Historia XI, tav. IX, 163 (questo esemplare) Molto rara. Superba, FDC PAPAL. PIO V (1556-1572) MINTED MEDAL Y. VI (1571) opus Federico Bonzagna Parmense and Gaspare Mola. Ag gr. 29,12 mm 36. Very rare. Superb, UNC. Ex collezione Magnaguti Come riportato in una nota dell’ENH, questa medaglia è frutto dell’accoppiamento di un conio del Bonzagna con un altro del Molo riferibile al V anno di pontificato di Urbano VIII (1623-1644). Stima
€ 400 / 800 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio609 PAVIA. CARLO MAGNO (774-814) DENARO PAVIA. CARLO MAGNO (774-814) DENARO Ag gr. 1,61 D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo perlinato R/ + • PAPIA Monogramma crucigero di Carlo, entro circolo perlinato. MIR 811 Molto raro. Vecchia patina di monetiere, SPL PAVIA. CARLO MAGNO (774-814) DENARO. Ag gr. 1,61. Very rare. Old cabinet tone, EF Ex collezione Magnaguti Stima
€ 1.000 / 2.000 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio610 TRENTO. PIETRO VIGILIO DI THUN PRINCIPE VESCOVO (1776-1796) DONARIO TRENTO. PIETRO VIGILIO DI THUN PRINCIPE VESCOVO (1776-1796) DONARIO Ag gr. 2,12 D/ PETRUS VIGIL D G & S R I P TRIDENT Busto a d. R/ ELECTUS DIE XXIX MAII 1776 Stemma coronato. CNI 2 Raro. BB+ TRENTO. PIETRO VIGILIO OF THUN PRINCE AND BISHOP (1776-1796) DONARIO. Ag gr. 2,12. Rare. VF+ Ex collezione Magnaguti Stima
€ 200 / 300 Dettaglio611 VENEZIA. RANIERI ZENO DOGE XLV (1253-1268) GROSSO VENEZIA. RANIERI ZENO DOGE XLV (1253-1268) GROSSO Ag gr. 2,16 D/ RA GENO San Marco porge il vessillo al Doge; lungo asta DVX; a d. S M VENETI R/ IC XC Il Redentore in trono Patina iridescente dal colore oro e azzurro, q.SPL Montenegro 45 VENICE. RANIERI ZENO DOGE XLV (1253-1268) GROSSO. Ag gr. 2,16 Golden and blue iridescent tone, a. EF. Ex collezione Magnaguti Stima
€ 100 / 300 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio612 VENEZIA. PIETRO GRADENIGO DOGE IL (1289-1311) GROSSO VENEZIA. PIETRO GRADENIGO DOGE IL (1289-1311) GROSSO Ag gr. 2,14 D/ PE GRADONICO San Marco porge il vessillo al Doge; lungo asta DVX; a d. S M VENETI R/ IC XC Il Redentore in trono Patina iridescente dal colore grigio e viola, SPL Montenegro 65 VENICE. PIETRO GRADENIGO DOGE IL (1289-1311) GROSSO. Ag gr. 2,14 Grey and violet iridescent tone, EF. Ex collezione Magnaguti Stima
€ 100 / 300 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio613 VENEZIA. FRANCESCO DANDOLO DOGE LII (1328-1339) GROSSO VENEZIA. FRANCESCO DANDOLO DOGE LII (1328-1339) GROSSO Ag gr. 2,18 D/ FRA DANDVLO San Marco porge il vessillo al Doge; lungo asta DVX; a d. S M VENETI R/ IC XC Il Redentore in trono Raro. Straordinaria patina iridescente su un esemplare perfettamente coniato, FDC Montenegro 82 VENICE. FRANCESCO DANDOLO DOGE LII (1328-1339) GROSSO. Ag gr. 2,18 Stunningly iridescent patina on a struck flawless specimen, UNC. Ex collezione Magnaguti . Stima
€ 150 / 450 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio614 VENEZIA. ANDREA CONTARINI (1368-1382) DUCATO VENEZIA. ANDREA CONTARINI (1368-1382) DUCATO Au gr. 3,55 D/ S. Marco porge il vessillo al Doge genuflesso R/ Il Redentore, circondato da stelle, entro aureola ellittica Mont. 123 SPL/BB+ VENICE. ANDREA CONTARINI (1368-1382) DUCATO EF/VF+ Au gr. 3,55 Stima
€ 200 / 400 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio615 VENEZIA. ANTONIO VENIER DOGE LXII (1382-1400) GROSSO III tipo VENEZIA. ANTONIO VENIER DOGE LXII (1382-1400) GROSSO III tipo Ag gr. 1,84 D/ ANTO VENERIO tra due stelle San Marco porge il vessillo al Doge; lungo asta DVX; a d. S M VENETI R/ IC XC Il Redentore in trono Patina di monetiere, BB+/q.SPL Montenegro 138 VENICE. ANTONIO VENIER DOGE LXII (1382-1400) GROSSO. Ag gr. 1,84 Cabinet tone, EF. Ex collezione Magnaguti Stima
€ 70 / 150 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio616 VENEZIA. ALVISE MOCENIGO III DOGE CXII (1722-1732) OSELLA anno VI 1727 VENEZIA. ALVISE MOCENIGO III DOGE CXII (1722-1732) OSELLA anno VI 1727 Ag gr. 9,75 D/ S M V ALOYSIVS MOCENIGO D San Marco seduto in trono porge il vessillo al Doge genuflesso; es. ANN VI e sigle del massaro P. Q. (Piero Querini) R/ NON EST INVEN SIMILIS ILLI Il Bucintoro con dodici coppie di remi in navigazione verso s. accompagnato da quattro gondole che naviga sotto un sole raggiante dal volto umano Molto raro. Superbo esemplare, SPL Montenegro 2478; Paolucci II, 210 VENICE. ALVISE MOCENIGO III DOGE CXII (1722-1732) OSELLA year VI 1727. Ag gr. 9,75 Superb, EF Ex collezione Magnaguti Con il nome “Bucintoro” si alludeva, sin dal 1253, alla grande e sontuosa galea della Repubblica di Venezia che era conservata nell’Arsenale. L’ultimo e più magnifico dei Bucintori venne commissionato dal Senato nel 1719 e fu oggetto di numerosissimi dipinti dei vedutisti veneziani del Settecento. La rappresentazione di questa osella allude al varo del terzo e ultimo Bucintoro nel 1727, manovrato da 42 remi e 168 rematori, distrutto poi dagli occupanti francesi nel 1797. Stima
€ 800 / 1.600 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio617 ZECCA INCERTA DI AREA EMILIANA (REGGIO? MODENA?) TESSERA (I metà del sec. XVI) ZECCA INCERTA DI AREA EMILIANA (REGGIO? MODENA?) TESSERA (I metà del sec. XVI) Cu gr. 1,60 D/ Stemma crociato ornato e fogliato accantonato da 2 rose e sormontato da lettera V tra 2 rose R/ Lettere A A in palo tra 4 rosette e 4 foglie. Interssante da studio. SPL UNCERTAIN MINT OF EMILIAN AREA (REGGIO? MODENA?). TESSERA (1th half of XVI cent.) Mi gr. 1,60. Interesting to study. EF Ex collezione Magnaguti Stima
€ 100 / 200 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio618 DIECI MONETE MEDIEVALI DIECI MONETE MEDIEVALI Lucca. Otto denari enriciani (post 1181) (8); Albulo post 1450. Mi Firenze. Fiorino di stella (ante 1260). Ag BB TEN MEDIEVAL COINS VF (10) Stima
€ 150 / 300 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio619 CINQUE MONETE DI FIRENZE DEL PERIODO MEDICEO-LORENESE CINQUE MONETE DI FIRENZE DEL PERIODO MEDICEO-LORENESE Ag/Cu. Cosimo II De Medici, Testone 1611; Dieci Quattrini 1802; Gettone per i festeggiamenti del 1802 (Rarissimo); Carlo Ludovico di Borbone, Francescone 1807; Leopoldo II, Francescone 1858. MB/BB FIVE COINS OF FLORENCE OF THE PERIOD MEDICEO-LORENESE, F/VF (5)
Stima
€ 280 / 350 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio620 SEI MONETE E TRE NUMMI DI LUCCA SEI MONETE E TRE NUMMI DI LUCCA 10 soldi 1838, Soldo 1826, 2 quattrini 1826, quattrino 1826, Franco 1806, Tessera 1751, Mezzo grosso 1717, Punzone (?) con R e F e stemma Lucca (2) BB SIX COINS AND THREE NUMMI OF LUCCA VF (6) Stima
€ 100 / 200 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio621 DIECI MONETE TOSCANE PRINCIPALMENTE DI LUCCA DIECI MONETE TOSCANE PRINCIPALMENTE DI LUCCA Ag/Cu. Si segnalano un grosso da 12 del 1721 e un grosso pisano da 6 soldi del 1350. Interessante. MB/BB TEN TUSCAN COINS PRINCIPALLY OF LUCCA Ag/Cu. F/VF (10) Stima
€ 200 / 400 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio622 SETTE SCUDI IN ARGENTO SETTE SCUDI IN ARGENTO Principato di Lucca e Piombino. 5 Franchi 1805 e 1808 Pio VI. Scudo 1780 Pio VII. Scudo 1802 e 1818. Montati. Gregorio XVI. Scudo 1834 (2). Uno montato. BB SEVE SILVER SCUDI VF (7) Stima
€ 150 / 300 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio623 NOVE SCUDI IN ARGENTO DI DIVERSI PAESI NOVE SCUDI IN ARGENTO DI DIVERSI PAESI Firenze Pietro Leopoldo francescone 1790; Repubblica Subalpina 5 franchi 1802; Principato di Lucca e Piombino 5 franchi 1808; Vittorio Emanuele II 5 lire 1873 M, 1874 M, 1875 R; Umberto I 5 lire 1879; Grecia Jorge I 5 dracmas 1876; Francia 5 franchi 1841. BB NINE SILVER SCUDI OF DIFFERENT COUNTRIES VF (9) Stima
€ 100 / 300 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio624 VENEZIA. TRE GROSSI IN ARGENTO VENEZIA. TRE GROSSI IN ARGENTO Giovanni Dandolo (1280-1289) e contraffazioni (2) MB/BB+ VENICE. THREE SILVER GROATS. F/VF+ (3) Ex collezione Magnaguti Stima
€ 100 / 300 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio625 VERONA. QUATTRO MONETE VERONA. QUATTRO MONETE Giangaleazzo Visconti (1387-1402) Soldo Ar Raro; Massimiliano d’Austria (1509-1516) Bagattino 1516 Cu Molto raro (3) MB/BB VERONA. FOUR COINS. F/VF (4) Ex collezione Magnaguti Stima
€ 100 / 300 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio626 SAVOIA. CARLO EMANUELE III (1730-1773) SCUDO NUOVO DA 6 LIRE 1765 SAVOIA. CARLO EMANUELE III (1730-1773) SCUDO NUOVO DA 6 LIRE 1765
Ag gr. 34,98 D/ Busto paludato a s. R/ Stemma coronato circondato da collare dell’Annunziata. MIR 946/h Mont. 171 Raro. Bel BB SAVOY. CARLO EMANUELE III (1730-1773) SCUDO NUOVO DA 6 LIRE 1765 Ag. Rare. Nice VF Stima
€ 100 / 300 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio627 CARLO FELICE (1821-1831) 80 LIRE 1824 Torino CARLO FELICE (1821-1831) 80 LIRE 1824 Torino Au Gig. 2 Mont. 2 SPL/FDC CARLO FELICE (1821-1831) 80 LIRE 1824 Turin Au Gig. 2 Mont. 2 EF/UNC. Stima
€ 1.600 / 2.000 Aggiudicazione:
Registrazione Dettaglio